1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 127 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C9 in prova contro il mak180
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti amici finalmente il tele mi è arrivato.Al primo impatto bellissimo.
Allora montandolo nella montatura heq5 ho visto subito che siamo al limite e mi posso scordare di fare foto deep,solo al massimo riprese con web.Ovviamente sapevo già tutto.
Allora sono uscito sabato sera con il mio amico possessore di un mak180.
Per farla breve vi dico subito quello che è successo.
La serata si è aperta con l'umidità alle stelle 89% :shock:
Entrambi abbiamo puntato la luna con oculare da 6mm v-optic molto buono.
Senza mezzi termini a colpo d'occhio l'immagine era molto meglio su il 180s-w anche se l'ingrandimenti erano maggiori data la diversa lunghezza focale.
Poi un problema,data l'umidità elevata ovviamente entrambi gli strumenti si sono appannati ma il mio subito dopo 10min e il mak dopo 1 ora ma il mak solo in parte.Entrambi con il paraluce montato.
La climatizzazione il mio a durato un pò di fatica in più rispetto al il mak ma poca roba.
In conclusione primo test sulla luna dò vittorioso il mak180,immagine più ferma e più contrastata,oltre il più difficile appannamento della lastra.
Credo che il motivo e perche il mak abbia la lastra concava e leggermente più in dentro del c9.
Mi rifarò sul profondo cielo?

Ciao a tutti amici.

p.s E voi che ne pensate?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 in prova contro il mak180
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Entrambi erano ben collimati e perfettamente acclimatati (piume, ecc.?)?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 in prova contro il mak180
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Mak180 che sia più contrastato è normale vista la minore ostruzione.

Ma che risolva di più di un C9 ne dubito sono 5 cm in meno di apertura, sei sicuro che era collimato bene?

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 in prova contro il mak180
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
sono d'accordo anch'io sulla verifica della collimazione (se non li hai presi ancora ti consiglio di spendere 15 euro e comprarti le bob's knobs, soldi spesi benissimo).

per la questione "appannamento", invece, il paraluce era simile per i due strumenti?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 in prova contro il mak180
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, non dimentichiamoci del seeing.
Deve essere ben fermo per far vincere un c9. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 in prova contro il mak180
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora,gli strumenti erano perfettamente collimati,e l'atmosfera era fermissima,ottima per pianeti e luna.
I paraluce il mio quello di serie originale e invece quello del mak fatto artigianalmente con cartoncino nero.
La climatizazione all'inizio non c'era in entrambi ma mi è sembrato lo stesso meglio il mak.Dopo abbiamo fatto un altra prova a fine serata dopo aver spannato gli strumenti e sempre meglio il mak.
Immagine più ferma e più contrastata.Ovviamnete di poco non un abisso.
Cosa sono le piume?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 in prova contro il mak180
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che mak 180 era?
posso solo pensare che stai parlando di un intes micro o qualche altro nome blasonato con ottiche molto più corrette.
se invece parli di un SW la vedo dura.
Magari le condizioni meteo erano così critiche che quei 5cm in più hanno più che arricchito degradato l'immagine a causa della turbolenza

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 in prova contro il mak180
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
Pilolli ha scritto:
Beh, non dimentichiamoci del seeing.
Deve essere ben fermo per far vincere un c9. :)


ecco un modo simpatico per scatenare un altro inferno ;)

astrometeo ha scritto:
Allora,gli strumenti erano perfettamente collimati,e l'atmosfera era fermissima,ottima per pianeti e luna.
I paraluce il mio quello di serie originale e invece quello del mak fatto artigianalmente con cartoncino nero.
La climatizazione all'inizio non c'era in entrambi ma mi è sembrato lo stesso meglio il mak.Dopo abbiamo fatto un altra prova a fine serata dopo aver spannato gli strumenti e sempre meglio il mak.
Immagine più ferma e più contrastata.Ovviamnete di poco non un abisso.
Cosa sono le piume?

certo che se in condizioni ottimali il mak batte il c9 la cosa diventa un po' sospetta.
sei certo che il c9 fosse perfettamente acclimatato?
qualcuno (blackmore, per esempio) ha avuto una brutta esperienza in tal senso.

le "piume" di calore sono delle "onde" che vedi attraversare l'immagine (si vedonon meglio nelle foto) nel caso in cui la Temperatura interna ed esterna del tubo e dell'ambiente esterno non siano sufficinetemente vicine tra di loro (c'era un video di balckmore su youtube che vale piu' di tutte le parole che ti possiamo dire :D).

fossi in te farei subito una controprova (e comincerei la prova almeno un paio d'ore dopo aver tirato fuori il c9 ;))

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 in prova contro il mak180
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Senza mezzi termini a colpo d'occhio l'immagine era molto meglio su il 180s-w anche se l'ingrandimenti erano maggiori data la diversa lunghezza focale.

Attenzione, cosa intendi per "meglio"? L'impatto estetico? :shock:
Per un confronto attendibile dovevate selezionare dei dettagli lunari al limite strumentale e verificare in quale dei 2 strumenti fosse visibile o meno. C'è la rima nella valles alpis, gli ultrainflazionati craterini all'interno di Plato, alcune rimae interne a Gassendi, la rima Marius ecc, il domo di aristarchus ecc
Se contasse solo l'impatto visivo un buon apo da 4" vincerebbe sempre invece non di rado subisce anche un semplice C8, in condizioni di ottima calma atmosferica

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 in prova contro il mak180
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
personalmente non trovo nulla di strano, mi stupirei invece del contrario...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 127 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010