1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: un consiglio su m42
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
finalmente ieri sera anche se la luna era in fase gibbosa sono riuscito a fare qualche scatto con la 350d modificata (grazie a Gianluigi :mrgreen: ).
l'inquadratura lascia un po a desiderare ma come prima esperienza sono abbastanxa soddisfatto.
il mio dubbio sta nellla parte del trapezio, perchè è venuto saturo se ho fatto anche esposizioni di 5 sec in cui si vedevano distintamente le 4 stelline?
secondo voi è un problema di media delle immagini o cosa?
P.s. l'allineamento è stato fatto con dss.


Allegati:
m42.jpg [124.32 KiB]
Scaricato 78 volte
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un consiglio su m42
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'immagine è bella già così, per il neucleo dovresti usare livelli in PS diversi per ogni tempo di esposizione e poi agisci con le maschere per far saltar fuori il nucleo non bruciato, sul sito di Renzo del Rosso c'è spiegato molto chiaramente

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un consiglio su m42
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
grazie Vittorino, ho dato un'occhiata veloce sul sito di Renzo, quindi se ho capito bene devo prima sommare separatamente le diverse esposizioni e poi assemblarle con ps?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un consiglio su m42
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esatto, io ho fatto così!!
Cmq mi rimane un dubbio, che fine ha fatto la parte azzurra della nebulosa??
P.s.
Dss è una bellezza perchè fa tutto da solo, m fossi in te inizierei ad imparare iris, perchè a volte dss fa casino! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un consiglio su m42
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
GHISO983 ha scritto:
Esatto, io ho fatto così!!
Cmq mi rimane un dubbio, che fine ha fatto la parte azzurra della nebulosa??
P.s.
Dss è una bellezza perchè fa tutto da solo, m fossi in te inizierei ad imparare iris, perchè a volte dss fa casino! :wink:

ehh finalmente con la canon modificata ho visto il rosso e mi sono lasciato andare un po :lol:
grazie al tutorial di renzo sono riuscito bene o male a desaturare il trapezio


Allegati:
m42.jpg [289.37 KiB]
Scaricato 21 volte
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un consiglio su m42
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto meglio!!! :mrgreen: :mrgreen:
son su portatile quindi consigli nn te ne do....
ma perchè cambia così tanto da schermo a schermo??

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un consiglio su m42
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un consiglio su m42
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero bella :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un consiglio su m42
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok ok, mi è venuto in mente cosa potrebbe essere!
Hai applicato la correzzione del bianco alle immagini?
Te lo dico perchè il blu va tirato su di molto!!!
p.s.
Su iris lo puoi tirare su direttamente sull'immagine finale tramite l'opzione white balance!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un consiglio su m42
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
grazie anche a danziger e sunblack
ho provato a sistemare i colori su un altro monitor meglio di così non riesco a fare


Allegati:
m42prova.jpg [252.93 KiB]
Scaricato 12 volte
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010