1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problemi Calibrazione PHD
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao a tutti,

volevo chiedervi un parere in merito alla calibrazione con PHD.
sto trovando difficoltà a calibrare gli assi con focali di guida corte, ossia 355mm, dopo numerosi input di spostamento la stella si muove sul monitor ma non a sufficienza per la calibrazione appunto, esce un messaggio di alert con su scritto "stella mossa non a sufficienza"
aggiungendo una barlow non ci sono problemi.
inoltre vi chiedo di condividere le velocità di guida e refresh che utilizzate per la guida.
Mi è capitato di allungare i tempi fino a 3 sec. ma la calibrazione non avveniva, come tornavo su tempi brevi 0.2 sec/ 0.5 sec. tutto ok....succede anche a voi?
Ultima richiesta, avete mai controllato i parametri nel "brain" di PHD? avete mai modificato o è opportuno farlo i valori di aggressività e risposta in AR.?

grazie a tutti per i preziosi consigli.
Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi Calibrazione PHD
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 11:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vai nei parametri di configurazione ed allunga i tempi di calibrazione, dovrebbe funzionare.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi Calibrazione PHD
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao Nicola,

intendi dire aumentare i tempi di default da 500 msec?
Ti sembra normale che con 355mm focale risulti difficile calibrare?
Ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi Calibrazione PHD
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 12:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho 600mm per guidare: uso i valori di default con l'eq6...
Per la calibrazione mi fa mediamente 20 step per direzione, moltiplicata ovviamente per 4.
Per la declinazione mi fa un clearing backlash.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi Calibrazione PHD
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho trovato lo stesso problema, volevo guidare con un 200mm e la Atik16 la eq6....nisba.
Ho provato a toccare i valore nell'eqmod che segolano l'impulso ma PHD mi ha restituito lo stesso problema.
Probabilmente bisogna controllare un po' di parametri nel "brain" tra cui i 500ms che se ricordo bene dalla guida del programma non è adatto per tutte le focali.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi Calibrazione PHD
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 12:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
morales ha scritto:
Ciao Nicola,

intendi dire aumentare i tempi di default da 500 msec?
Ti sembra normale che con 355mm focale risulti difficile calibrare?
Ciao


Si, intendo proprio questo, io utilizzo da 1000 a 2000 msec con 500 di focale

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi Calibrazione PHD
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Io uso una magzero e come tele di guida uno zenithstar 66 focale 380mm su eq6 pro, tempo di posa 1 secondo o al limite 2 se ho poche stelle nel campo, e non ho mai avuto problemi, a parte i 4 minuti circa per la calibrazione degli assi.
ciao

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi Calibrazione PHD
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Grazie a tutti delle risposte, tenterò tenterò e tenterò ancora....

qualcuno ha un manuale o tutorial sulla spiagazione causa effetto delle funzioni di PHD?
vorrei saperne di più.

grazie.
Chris

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi Calibrazione PHD
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 14:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
morales ha scritto:
Grazie a tutti delle risposte, tenterò tenterò e tenterò ancora....

qualcuno ha un manuale o tutorial sulla spiagazione causa effetto delle funzioni di PHD?
vorrei saperne di più.

grazie.
Chris


No, ma sul sito di PHD e l'help online dovrebbe aiutarti a capire come funziona. In piu' adesso c'e' la funzione grafico, per cui ti accorgi subito se i parametri che stai inserendo sono buoni oppure no per il tuo setup.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010