1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 13:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosità del Cigno dalla Mongolia
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 2:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

dalla Mongolia ho ripreso questa immagine della porzione del Cigno che comprende la Nord America e Gamma Cigny, con un obiettivo Tamron 70mm e la Canon 300d Mod, la somma di 21 immagini da 5 minuti ( totali 105 minuti ), sottrazione di 5 dark, elaborazione con DeepSkyTracker ( Fin'ora con Iris non sono riuscito a sottrarre correttamente il dark ).

Si nota la vignettatura, putroppo non ho il flat field.

Allego diverse elaborazioni, quali preferite?

A me piace quella più rossa ( nordamerica 10pic ),si vedono meglio le nebulosità.

Allegato:
nordamerica3pic.jpg [385.9 KiB]
Scaricato 94 volte


Allegato:
nordamerica8pic.jpg [386.54 KiB]
Scaricato 48 volte


Allegato:
nordamerica9pic.jpg [385.3 KiB]
Scaricato 39 volte


Allegato:
nordamerica10pic.jpg [436.62 KiB]
Scaricato 67 volte



Cieli bui

Ferruccio


P.S: A proposito qualcuno sà come visualizzare la fotografia con impostazioni colore adobe RGB 1998 ( colori molto più vivi ) invece di sRGB IEC61966-2.1, l'impostazione me la prende solo in photoshop ma in acdsee, ecc... niente.

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 3:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ferruccio!
Complimenti per la...Mongolia! :)
Delle tre immagini preferisco l'ultima.
Tutte e tre, però, hanno una strana "grana". Sembra forte rumore su tutto il frame.
Sei sicuro di aver agito correttamente con DSS?
Quali valori hai dato allo stacking dei Light e Dark?

PS: il cromatismo dell'obiettivo è abbastanza invadente, reso eccessivo forse da una messa a fuoco non certosina. Proverei a ridurlo un pelo con la correzione selettiva colori di Photoschioppe.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero splendida!! :)

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Ciao Ferruccio!
Sei sicuro di aver agito correttamente con DSS?
Quali valori hai dato allo stacking dei Light e Dark?



Cioè?


Per quanto riguarda il cromatismo , provo a sistemarlo.

Grazie

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 10:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jupiter ha scritto:
Cioè?


Nelle impostazioni "Settaggi RAW" ci sono valori che si possono cambiare.

Io li metto così:

Composizione colori:
Luminosità: 1
Rosso: 1.05
Blu 1.10

Trasformazione della m. di Bayer:

Interpolazione adattiva diretta dall'omogeneità (AHD)

Bilanciamento del bianco:

Spuntati Automatico e Interno alla Macchina

Per quanto riguarda i "Parametri combinazione" questi sono i miei settaggi:

Scheda risultato:

Spuntato Allineare RGB in immagine

Scheda Immagine:

Taglio mediano Kappa-Sigma (se faccio pose di durata maggiormente tutte uguale)
Kappa 1.50
Iterazioni: 5
Calibrazione RGB dello sfondo

Scheda Dark:


Taglio mediano Kappa-Sigma
Kappa 2.00
Iterazioni 5
Ottimizzazione del Dark spuntato
Pixel Caldi spuntato

Prova con questi valori (se non li hai già settati così)

Ciao!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
3pic o 10pic, una della due

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco la foto dove ho tolto un pò di cromatismo e rielaborato con DSS e i parametri consigliati da Davide, purtroppo la profondità di colore non riesco a mantenerla come impostata in photoshop

Grazie a tutti dei commenti nel frattempo arrivati.

Allegato:
nordamericaparnuoviel2pic.jpg [496.69 KiB]
Scaricato 5 volte


Saluti

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010