Aspetta, aspetta, non puo' essere, il riflesso dato dalla lastra è noto come un'improna di luce lievissima, una specie di fantasma che ha la forma della lastra col buco del secondario, ma quella l'ho vista anche sulle foto di Hubble... il trattamento UHTC serve a contenere tale effetto. Anche l'SN ne è affetto, ma il difetto si evidenzia quando le ottiche non sono perfettamente allineate, rimanendo decentrato risetto alla stella generatrice, se sono allineate rimane concentrico.... credo...
Il riflesso in questione sono sicuro, è dovuto a qualche superficie lucida, molto probabilmente il fuocheggiatore che ha la superficie esterna in un bellissimo alluminio lucido...

sig..
Tengo a precisare che queste foto con i riflessi, sono state effettuate in un luogo completamente buio e che il tele era dotato di un parauce di ca. 30 cm. assolutamente necessario, pena la certa formazione di condensa.
Nella foto di Orione, da cestinare come tutte le riprese della sera, guarda un po' che mi è successo non avendo bloccato in modo perfettamente ortagonale la DSLR.....
un diffettuccio dell'accoppiata fuocheggiatore/naso del raccordoT2.. il fuocheggiatore è dotato di anello in ottone per evitare di rovinare gli oculari, il naso del T2 pero', ha una scanelatura di sicurezza, bene, se sono fissati come dovrebbero, hanno gioco!... per cui, dopo, con incazzatura enorme, ho dovuto tenere estratto il naso per qualche mm.., ma ormai la serata era compromessa... e adesso c'è la Luna.. uffa..