1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Possibile problema grosso lenti
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Ciao a tutti,
come alcuni sanno ho appena acquistato il telescopio, beh non vorrei aver già fatto la cazzata.
Allora mentre guardo un obbiettivo fermo (santuario su una collina) lo dovrei vedere invertito e girato(questo lo so il problema è che lo vedo non precisamente all'incontrario ma un po storto.

Non so se il disegno fatto frettolosamente rende l'idea in pratica il primo rettangolo rappresenta la realtà , il secondo come dovrei vederlo nel telescopio, il terzo come lo vedo.

Durante la prima fase di montaggio per sbaglio è stata toccata una vita dello specchio grande(quello in fondo) però gli oggetti non mi sembra di vederli sfocati(per ora ho visto la luna però :mrgreen: )


Allegati:
capovolto.JPG [4.23 KiB]
Scaricato 66 volte
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile problema grosso lenti
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
forse non ho capito il tuo problema. Nei newton cambia l'inclinazione anche a seconda dell'angolo del secondario, quindi se ruoti il tele dentro gli anelli l e tu resti fermo l'immagine ruota. ripeto, forse non ho capito il tuo problema.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile problema grosso lenti
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 23:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Niente semplicemente in un telescopio perfetto mi aspetterei di vedere le un campanile a testa in giu(180 gradi x intenderci) non a 140 quindi storto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile problema grosso lenti
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non conosco problemi ottici che si traducano in una "rotazione" dell'immagine.
Secondo me puoi dormire tranquillo. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile problema grosso lenti
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 1:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è scollimato e non c'è nessun problema, guarda bene l'immagine vedrai che gli angoli di 90° (per esempio delle finestre) rimangono tali ma "ruotati".
Ho fatto uno schemino (in modo da confonderti meglio le idee :D ) dove in alto è rappresentato un newton con il porta oculari verso il basso, mentre nel secondo disegno è parallelo al terreno; la visione dello telescopio è sempre di lato.


Allegati:
Commento file: Schema di riflessione nei newton.
newton_reflection.jpg [481.1 KiB]
Scaricato 29 volte

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile problema grosso lenti
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
N4PoLeOnE ha scritto:
[...]Durante la prima fase di montaggio per sbaglio è stata toccata una vita dello specchio grande(quello in fondo) però gli oggetti non mi sembra di vederli sfocati(per ora ho visto la luna però :mrgreen: )


Ciao Napoleone,
prima o poi dovrai mettere mano alle viti sul primario (lo specchio grande) per sistemare la collimazione. Per ora non ti preoccupare più di tanto secondo me, almeno che tu non veda proprio male divertiti e non preoccuparti troppo!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile problema grosso lenti
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
N4PoLeOnE ha scritto:
Ciao a tutti,
come alcuni sanno ho appena acquistato il telescopio, beh non vorrei aver già fatto la cazzata.
Allora mentre guardo un obbiettivo fermo (santuario su una collina) lo dovrei vedere invertito e girato(questo lo so il problema è che lo vedo non precisamente all'incontrario ma un po storto.


Dipende da come sei "orientato" tu, rispetto al focheggiatore quando metti l'occhio all'oculare, quindi anche dalla posizione del focheggiatore rispetto al suolo.
Per vedere esattamente ruotato a 180° (come nella seconda immagine del tuo link), l'osservatore deve avere, rispetto al tubo e al focheggiatore, la stessa posizione che avrebbe quando il telescopio è perfettamente orizzontale, il focheggiatore anch'esso in orizzontale (ovviamente disposto perpendicolarmente al tubo) e l'osservatore in piedi, quindi in verticale.

Quando punti un oggetto nel cielo, ovviamente il tubo non è più orizzontale (né il focheggiatore), quindi l'osservatore "dovrebbe" inclinarsi in modo da rimanere con un angolo di 90° rispetto al telescopio.... Ovvio invece che l'osservatore rimane in verticale, in piedi, quindi l'immagine che vedi nel focheggiatroe è ruotata di conseguenza.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010