kyber84 ha scritto:
ovviamente se telescopi ed oculari costano di piu un motivo ci sarà..ma non riesco a capire perche e quali parametri fanno tutta sta differenza..
Stasera serata dedicata alla luna che spettacolo...altra domanda

ma il fltro lunare cosa fa?..come cambia la visuale?...e stasera tutto intorno alla luna si vedeva un alone tipo foschia illuminata, pero non c'era foschia almeno credo, a cosa è dovuto?
Ciao e benvenuto...
L'alone intorno alla Luna è dovuto all'umidità... nè più nè meno di quando c'è foschia, solo che quest'ultima è un po' più densa e spessa!
Il filtro lunare migliora il contrasto e attenua la forte luminosità della Luna che, altrimenti, tenderebbe ad abbagliarti!!!
Per la storia delle cinquecento, mercedes e paragoni con i telescopi, credo che sia un po' difficile stabilire la "relazione" corretta.
Comunque, come ti hanno detto altri, certe "nebulosità" non sono facilmente visibili all'occhio in quanto il problema è la quantità di luce che arriva: con una fotocamera non fai altro che aumentare la quantità di luce catturata aumentando i tempi di esposizione. L'unico modo per catturare più luce per l'occhio è usare un telescopio con apertura (leggi "diametro") maggiore!
Quindi il problema non è se passare da un telescopio da 20cm a 1000€ ad uno sempre da 20cm da 5000€! E' vero che cambia la qualità dei materiali e, in ultima analisi, la resa del telescopio, ma questa non migliorerà mai come passare da un 20cm di diametro ad un 50cm!!!
Per i due telescopi che hai postato, la differenza principale (oltre al diametro) è costituita dalla montatura che in un caso è motorizzata e computerizzata. In molti casi questa semplice modifica può far lievitare il prezzo.
Giusto per farti comprendere. Sentirai molti astrofili qui parlare dei "dobson" (ad esempio questo
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/17511.html); questi sono strumenti spartani adatti al solo visuale in cui si decide per scelta di rinunciare a tutti gli "ammennicoli" per spendere tutta la cifra nelle sole ottiche in modo da avere lo specchio più ampio possibile. Infatti noterai che il prezzo è nettamente inferiore al Nextstar computerizzato che hai postato, ma le prestazioni in visuale sono su un altro pianeta!!!!
E' un po' come avere una 500 costruita per andare a 300 km/h in modo ottimale che costa meno di un Mercedes SLK a cui dà la paga in tutte le condizioni. Difetti? Beh si sta stretti in due, i sedili non sono comodi, le sospensioni sono rigide per la guida sportiva, non c'è il navigatore, etc etc etc...
Ma se devi farci una gara in pista è un figata... Certo non ci potrai fare un viaggio di 2000km in tutta comodità!!!

Quindi la scelta dello schema ottico, del tipo di montatura, etc etc etc possono influire un casino sul prezzo e sulle prestazioni al punto che un parallelo con il mondo automobilistico può portare a risultati strani!!!

Nel valutare il costo e le prestazioni di un'ottica, quindi, concorrono un sacco di fattori che vanno valutati caso per caso!
Comunque, senti qualcuno dei "milanesi" (ad esempio kappotto che ha un bel dobson!) e vedi di organizzare una qualche uscita... hanno un parco telescopi tale da farti capire subito... provare è meglio di qualunque altra cosa!!!
J.