1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 20:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Che caspitona è?????
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 20:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Abituatevi a premere CTRL e cliccare sull'allegato...

sù ragazzi, sù!

(manc'a mme mi piace..)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che caspitona è?????
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mio Avatar dice tutto, sono dei riflessi che gli S/N della meade adorano e suno pure belli :D :shock: :P

Mi è successo proprio con alnitak

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che caspitona è?????
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Il mio Avatar dice tutto, sono dei riflessi che gli S/N della meade adorano e suno pure belli :D :shock: :P

Mi è successo proprio con alnitak

lol hai ragione......
fin quando non entrano nel soggetto che stai a riprendere! :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che caspitona è?????
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 0:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco, ieri sera..."notte fonda ndr" sono riuscito finalmente a dare la prima luce al mio SN 6", sì, quello con il bel lavoretto del vellutino e dei diaframmini....
Ce li ho anche io i riflessi!!!!!! :?: :?: :!: :!: :roll:
Allora, riflessi interni al tubo da escludere, potrebbe essere il fuocheggiatore che internamente è di un bellissimo nero anodizzato e lavorato al tornio con microincisioni a mo' di diaframmi, per cui escludo.
per cui, i colpevoli potrebbero essere:
1) sempre il fuocheggiatore ma la parte esterna, in alluminio lucido, siccome il mio fuoco è molto interno, parte del fuocheggiatore rimane dentro nel tubo. Difetto ovviabile con una verniciatina di nero che, ne deturperebbe solo l'estetica, ma con quel che l'ho pagato.. mi girano..
2) he, sì, proprio lei, la lastra correttrice..... quì non c'è nulla da fare.... ma è strano, e tutti gli SC allora?? certo che non sono veloci quanto questi SN... mha...
posto la foto...


Allegati:
IMG_9485.jpg [424.75 KiB]
Scaricato 30 volte

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che caspitona è?????
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 2:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
ghiso, qualche giorno fa nel post di skiwalker scrivevi a proposito di un problema simile sulle pleiadi:

GHISO983 ha scritto:
Non ho mai avuto problemi del genere!!!!
Se guardi il mio sito, le foto delle pleaiadi sono fatte con il tubone, e non ho notato nulla di simile!
http://www.ghiso983.altervista.org/foto/Pleiadi.jpg
Non so che dirti, io ho la versone minore però del tuo tubo!
il mio è f5 e non f4, quindi non fa tanto testo quello che fa il mio...
credo....



te la sei proprio tirata!! :roll: :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che caspitona è?????
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stavo per uscire a comperare il vellutino ed i diaframmi.... :mrgreen: :mrgreen:
Cavolicchio e mò.....
Anche secondo me è un riflesso della lastra uffi però!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che caspitona è?????
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aspetta, aspetta, non puo' essere, il riflesso dato dalla lastra è noto come un'improna di luce lievissima, una specie di fantasma che ha la forma della lastra col buco del secondario, ma quella l'ho vista anche sulle foto di Hubble... il trattamento UHTC serve a contenere tale effetto. Anche l'SN ne è affetto, ma il difetto si evidenzia quando le ottiche non sono perfettamente allineate, rimanendo decentrato risetto alla stella generatrice, se sono allineate rimane concentrico.... credo... :roll:
Il riflesso in questione sono sicuro, è dovuto a qualche superficie lucida, molto probabilmente il fuocheggiatore che ha la superficie esterna in un bellissimo alluminio lucido... :shock: sig..
Tengo a precisare che queste foto con i riflessi, sono state effettuate in un luogo completamente buio e che il tele era dotato di un parauce di ca. 30 cm. assolutamente necessario, pena la certa formazione di condensa.
Nella foto di Orione, da cestinare come tutte le riprese della sera, guarda un po' che mi è successo non avendo bloccato in modo perfettamente ortagonale la DSLR.....
un diffettuccio dell'accoppiata fuocheggiatore/naso del raccordoT2.. il fuocheggiatore è dotato di anello in ottone per evitare di rovinare gli oculari, il naso del T2 pero', ha una scanelatura di sicurezza, bene, se sono fissati come dovrebbero, hanno gioco!... per cui, dopo, con incazzatura enorme, ho dovuto tenere estratto il naso per qualche mm.., ma ormai la serata era compromessa... e adesso c'è la Luna.. uffa..


Allegati:
Commento file: Fuocheggiatore
100_3329.jpg [25.99 KiB]
Scaricato 12 volte
Commento file: Fuocheggiatore interno
100_3337.jpg [44.68 KiB]
Scaricato 15 volte
Commento file: Riflesso lastra corretrice
IMG_9495.jpg [320.27 KiB]
Scaricato 14 volte

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che caspitona è?????
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
possibile che siano problemi di scollimazione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che caspitona è?????
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ho collimato la sera stessa! :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che caspitona è?????
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
La mia esperienza è semplicemente questa: dopo avere messo il vellutino, i diaframmi e un lungo paraluce (degli americani arrivavano anche a 50cm...) i riflessi (in verità non tanto grandi ed evidenti quanto i tuoi) sono spariti....

Per soering: non so se i diaframmi che hai messo tu possano in qualche modo essere utili....(guardo la foto....) Riporto qui parte di una discussione del passato. Più volte è spuntato fuori l'argomento:

"...I diaframmi, però, non devono avere delle misure "arbritarie" (per misure intendo sia lo spessore del singolo diaframma, sia la distanza interdiaframmatica). Questo vale tanto per i newton, tanto per gli Schimdt- Newton, come nel mio caso. (per il c8, credo sia uguale, per i rifrattori il discordo è più delicato). Prima di montarli, infatti, ho fatto una ricerca-studio approfondita. Ci sono delle formule specifiche per calcolare le dimensione dei diaframmi e la distanza interdiaframmatica. Io ho fatto prima un disegno in scala 1:1 del tubo, poi calcolato l'esatta posizione/spessore dei diaframmi. Vedi qua:

http://www.starsabove.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=78

http://astro.sci.uop.edu/~sas/Newslette ... fling.html

Tempo fa, in un post qui nel forum, qualcuno mise a disposizione delle pagine di un libro che spiegava, schema ottico per schema ottico, come montare i diaframmi. fai una ricerca magari...

Questo è quello che ho potuto capire, ovviamente posso sbagliarmi...."

In conclusione: mettere diaframmi a "caso", a mio avviso, non è corretto. I vantaggi si annullano e probabilmente (ma è solo una mia supposizione) hai degli svantaggi....Anche perchè, se non ricordo male, ci sarebbero dei problemi legati alle correnti d'aria nel tubo...

Tutto qui...;-)

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010