1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vecchia M 20
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2006, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa è una vecchia ripresa fatta il 30-07-05, con newton 250 f5 Geoptik su G-11 ed ST 2000 XM+CFW8, quella sera visto che l'autoguida non voleva saperne di partire ho provato pose non guidate da 90 sec.
L:12 x 90 sec bin 1
RGB:5x90 sec bin 2

http://forum.astrofili.org/userpix/175_m20_filtered_copia_1.jpg

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2006, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Complimenti per il lavoro Giuseppe ;-).

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2006, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Enrico, grazie.
é un pò che non ci si vede.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchia M 20
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2006, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuseppe Petralia ha scritto:
Questa è una vecchia ripresa fatta il 30-07-05, con newton 250 f5 Geoptik su G-11 ed ST 2000 XM+CFW8, quella sera visto che l'autoguida non voleva saperne di partire ho provato pose non guidate da 90 sec.
L:12 x 90 sec bin 1
RGB:5x90 sec bin 2

http://forum.astrofili.org/userpix/175_m20_filtered_copia_1.jpg


Ciao Giuseppe azzarola mi sembra veramente una bella foto fatte con pose non lunghissime,anche io sono venuto in possesso della ST 2000 XM+CFW8 e mi piacerebbe solo avvicinarmi a foto fatte cosi',tu credo che la CCD la attacchi diretttamente alla G11 senza ulteriori accessori,sapresti dirmi se io avro' bisogno di un relex box per la mia EQ 6 PRO?
Altra cosa con che cosa alimeti la CCD quando ti sposti per dire in montagna?
Ultima cosa ho visto che per usare l'autoguida della CCD bisogna calibrare e settare vari parametri nel software in dotazione,potresti dirmi qualcosa al riguardo?

Scusate se ho fatto domande non inerenti al post ma sto' cercando di capirci qualcosa sulla CCD che ho appena acquistato ciao.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2006, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Aprezzo sempre tantissimo le tue immagini Giuseppe...
ma questa non mi piace moltissimo per quel effetto Blur ovunque.

Ci hai dato giu' di pesante con l'elaborazione eh? :)

Comprendo che e' questione di guisti ma io preferisco un immagine + ruvida ma reale che patinate e bucata :)

Scusa se sono un po' diretto... :)
(io non saprei fare neanche un 1/10)

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2006, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide, intanto grazie per l'apprezzamento,poi per quanto riguarda l'alimentazione, ti ho già risposto nell' altra pagina dove hai postato la domanda, poi per la guida io la devo usare con il relay box , non sò per la eq 6, per i parametri dell' autoguida la cosa è un pò più complessa, ed ancora io fino a ieri sera ho imparato nuovi parametri che gli ho visto impostare al mio amico di avventure Gianni , ci vorrebbe un bel manuale possibilmente in italiano (almeno per mé) che non mastico l'inglese per poter capire qualcosa, infatti tante cose che vedo fare poi le dimentico la volta successiva.
Ciao Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2006, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao xchris, meglio essere sinceri e diretti che dire cose tanto per, sono elaborazioni di qualche mese fà, se la dovrei rielaborare nuovamente userò tecniche diverse, perchè anche io adesso la vorrei elaborare in modo diverso.
Ciao Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2006, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuseppe Petralia ha scritto:
Ciao Davide, intanto grazie per l'apprezzamento,poi per quanto riguarda l'alimentazione, ti ho già risposto nell' altra pagina dove hai postato la domanda, poi per la guida io la devo usare con il relay box , non sò per la eq 6, per i parametri dell' autoguida la cosa è un pò più complessa, ed ancora io fino a ieri sera ho imparato nuovi parametri che gli ho visto impostare al mio amico di avventure Gianni , ci vorrebbe un bel manuale possibilmente in italiano (almeno per mé) che non mastico l'inglese per poter capire qualcosa, infatti tante cose che vedo fare poi le dimentico la volta successiva.
Ciao Giuseppe



Hehehe ti capisco, pure io l'inglese lo mastico poco ed il manuale e' tutto in Inglese mannaggia,poi per quanto riguarda i parametri del setup dell'autoguida guarda mi sono stati indicati dal ragazzo da cui l'ho presa ma con tutte le cose che mi ha spiegato sono andato in confusione totale e me le sono quasi dimenticate tutte erano troppe e capisco la complessita' della faccenda mamma... non so' neanche (quando avro' la possibilita' di provare a farla funzionare) se saro' in grado di farla partire con i suoi relativi software,beato te che puoi vedere da qualcuno io manco quello posso fare che pizza...

A mal rimedio se non riesco a capirci niente me la rivendo :lol: ovvioamente sto' scherzando pero' questa cosa mi preoccupa non poco,e' anche vero che se non si prova mai,nno si imparera' mai,qualche consiglio su cosa non fare per nno danneggiare la CCD ,per non incappare in spoiacevoli sorprese?
Grazie
Davide

Dimenticavo ho trovato questa guida che poteri prendere in considerazione per provare a partire bho io posto il link.

http://www.astropix.it/tecniche/autoguida.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2006, 13:52 
Bellissima...complimenti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2006, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie pure a Dark Boy, comunque l'ho rimessa in cantiere per una diversa elaborazione,com'è pronta la posto.
Davide non ti scoraggiare con la ccd se all'inizio impazzisci, ci vuole pasienza,io tante volte vorrei vendere tutto, ma poi alla fine quando vedo che và tutto bene ed i risultati arrivano, mi rassereno.
Ciao Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010