1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Mi chiedo dopo aver visto la foto delle macchie solari allegate alla vendita del filtro k-line Baader se è
conveniente comprare un prisma di Herschel che costa piu del doppio del k-line.
Scrivo questo ma devo essere sincero di non aver mai osservato una foto fatta con il prisma di Herscel piu il filtro nd ...
Domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La visione in luce bianca mostra cose diverse da quello che si vede in luce K. Le visioni del sole in luce bianca (o continuum), in H alfa o in K sono tra loro complementari e non alternative. Se vai alla sezione Sole del mio sito all'indirizzo http://www.astropix.it/sole/index.html puoi vedere sia immagini in continuum col prisma di Herschel che riprese in H alfa e in K.


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il domenica 9 novembre 2008, 18:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ciao Ivaldo, ti ho inviato un mp,
non riesco ad aprire la pagina web del tuo sito che hai scritto sopra.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo, ho scritto male l'indirizzo. Ora dovrebbe essere a posto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ammazza che belle foto, complimenti.
Ho notato che le foto nella riga k le hai eseguite con il pst,
Il filtro k-line che ho notato io della Baader è cosi efficiente ?
Domenico
Hai un mp.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rispondo con un po' più di calma (prima ero al lavoro):

Per uso visuale a mio avviso il Sole può essere osservato innanzi tutto in luce bianca con filtro AstroSolar o equivalenti oppure con un prisma di Herschel (quest'ultimo è però applicabile solo ai rifrattori). Se hai già un telescopio l'inizio "naturale" dell'osservazione solare è a mio avviso l'AstroSolar applicato davanti all'obiettivo del tuo strumento. Per la ripresa fotografica questi strumenti vanno bene in congiunzione ad una camera "veloce" (webcam, DMK, Lumenera).

Sempre in visuale l'osservazione in luce H alfa è molto interessante, ma presuppone l'uso di strumenti proporzionalmente più costosi. Lo strumento "base" in questo caso è un PST H Alpha. Anche qui è possibile effettuare riprese, a mio avviso migliori con una camera monocromatica e veloce (DMK, Lumenera).

La visione in luce Calcium K è molto difficoltosa ed io te la sconsiglio decisamente, almeno come primo approccio al Sole, perché l'immagine assume un colore viola cupo al limite della percezione umana. In fotografia invece la resa è buona, soprattutto con una camera monocromatica (DMK, Lumenera).

A mio avviso non devi scegliere tra queste tre modalità di osservazione/ripresa in quanto sono complementari: l'ideale se sei interessato al Sole è disporre di tutti i mezzi per osservarlo o fotografarlo. Secondo me è bene affrontarlo per gradi in quest'ordine:

1. Luce bianca: per osservare le macchie solari, le facole e la granulazione della fotosfera.
http://www.astropix.it/fotografie/ss-sun/07042901.html

2. Luce H alfa: per osservare le protuberanze, i filamenti, le regioni attive e la granulazione della cromosfera.
http://www.astropix.it/fotografie/ss-sun/08031801.html

3. Luce Calcium K: per riprendere (osservare è difficilissimo) le macchie solari, le regioni attive ed il network cromosferico.
http://www.astropix.it/fotografie/ss-sun/08040102.html

4. Spettroscopia solare: ma qui io non ci sono ancora arrivato...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie, molto chiaro.
Penso che inziero con il punto 1 , astrosolar e continum.
Domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo ancora una cosa: nel tuo primo messaggio parli dell'alto prezzo del prisma di Herschel. Io penso tu ti riferisca al Baader che è in effetti molto caro. Io ho un Intes Micro da 1.25" decisamente più economico (135 euro) seppur di buona qualità.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Oh ciao Ivaldo, si in effetti avevo osservato solo il baader e da li ho pensato che i prezzi e dimensioni erano piu o meno molto simili, invece vedo che mi sbagliavo
(come al solito :) )
In quale sito di vendita lo posso visionare?
Grazie ancora.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domenico Lombardi ha scritto:
In quale sito di vendita lo posso visionare?

http://www.telescope-service.de/solar/start/solarstart.html#InHer


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010