1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 0:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtri 2" a quanti mm corrispondono ?
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I filtri astronomici 2" a quanti mm corrispondono per i filtri fotografici?
Ho notato che ci sono filtri 48mm,50mm e 52mm ma 2" è 50,8..
Tutto questo perchè vorrei trovare un riduttore 58mm -->2" per filtri.
Grazie

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ricordo che se ne era già parlato. Comunque 2" sono 48mm! ;)
V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie mille

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
valerio ha scritto:
ricordo che se ne era già parlato. Comunque 2" sono 48mm! ;)
V


esatto, l'avevo chiesto io perchè volevo introdurre la chiera portafiltri direttamente nel focheggiatore.
E risolsi appunto con un raccordo fotografico per filtri da 48mm.

EightyFive, non so se troverai direttamente un raccordo step down per montare filtri da 48mm su obiettivi da 58mm o se dovrai montare in serie più raccordi.
In ogni caso prima controlla che non vignetti (fatti un diaframma frontale di cartone di apertura libera sui 46-47mm da mettere sull'obiettivo che vorresti filtrare).

Infine, tieni conto che se lo scopo è usare un filtro a banda stretta su un obiettivo fotografico, se questo è grandangolare non è detto che funzioni: la banda passante è quella dichiarata per raggi *quasi* paraassiali.
Per *quasi* intendo che dipende dall'ampiezza di banda.
Questo fenomeno si vede bene inclinando i filtri mentre ci si fuarda attraverso: cambia il colore passante...
Su teleobiettivi non dovresti avere problemi, con filtri a banda larga non dovresti avere problemi.

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mm = pollice x 25,4

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Volendo si possono montare tutti i filtri fotografici M49 (ce ne sono tanti) tramite un adattatore M48/M49.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
50,8 mm è il diametro esterno del pezzo di metallo, 48 dovrebbe essere il vetro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Mars4ever ha scritto:
50,8 mm è il diametro esterno del pezzo di metallo, 48 dovrebbe essere il vetro.

48mm è il diametro esterno della filettatura,
Il vetro, inteso come parte trasparente, è qualcosa di meno,
60° è l'angolo formato dalle due superfici della vite fra di loro,
0,75mm è il passo della vite,
Il diametro esterno della montatura del filtro è un po' inferiore ai 2" (50,8mm), tant'è che ci possono entrare anche i filtri M49.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010