Ciao a tutti,
premetto che oggi (sabato) per me è già stata una giornata di pochi alti e troppi bassi. Arrivato a casa alle 2 e mezza vedo che la luna è tramontata e il cielo è vagamente decente, considerando il mese e mezzo di brutto tempo decido che vale la pena di provare il nuovo SkyWatcher 200 F10 con l'oculare da 2".
Prendo la montatura del gruppo, l'HEQ-5 con SynScan, pensando di velocizzare le cose: per chi ha il coraggio di continuare ci sarà una spiegazione del perché mi sbagliai.
Porto dal primo piano tutta l'attrezzatura, copro con una coperta spessa il maledetto globo luminoso del vicino (messo lì apposta per aiutare i ladri a scassinare meglio le serrature e rompere l'anima a me...) e dopo 15 minuti sono pronto a cominciare.
Primo errore: non ho fatto i conti con la ruggine che copre la mia conoscenza del cielo: rifaccio 3 puntamenti prima di trovare stelle che conosco nel maledetto DB del sysnscan.
Va bene, ora sono operativo... nuvole da impiegato cominciano a coprire qualsiasi cosa...
Imperterrito osservo tra i buchi offerti da queste maledette. M42 si nota ma il cielo sembra di latte. Sulle pleiadi va decisamente meglio, il blu delle stelle è incontrovertibile: peccato che presentino una specie di piccola coda tipo cometa.

Che sarà? Eppure ho collimato... Suppongo una tensione del primario e comunque una inequivocabile scollimazione.
Torno su M42, le nuvole se ne sono andate, va decisamente meglio. Il 2" 32mm ha un campo enorme, peccato che con una magnitudine 4 lo spettacolo non sia un granché.
Provo una M1, ma con sto cielo e con un pessimo allineamento non riesco neanche a beccarla. Basta, sono stanco, smonto.
Naturalmente 20 minuti dopo l'infausta decisione non c'è più una sola nuvola
Tiriamo le somme:
1. Devo ristudiare l'orientamento in cielo, sono ignorante.
2. L'HEQ-5 con SynScan mi ha fatto perdere più tempo che la HEQ5 senza puntamento (questa è mia, non dell'associazione). La prossima volta sarò più modesto.
3. L'HEQ5 è piccola per questo newton, con il Vixen 150 dell'associazione era tutta un'altra vita.
4. Girare il tubo dello SkyWatcher per mettere il portaoculari in posizione non da Twister (
http://en.wikipedia.org/wiki/Twister_(game) ) è un'operazione a dir poco difficile che porta a un malsano movimento dell'intera montatura.
5. Il mantenimento della collimazione di questo tubo è decisamente scarso, devo fare modifiche urgenti di modo che possa essere fatto senza strumenti (cacciavite e brugola) in pochi minuti e senza dover smontare quella maledetta placca posteriore.
Che ne pensate?
Simone
PS: Sono comunque contento di aver osservato, ero in astinenza da troppo tempo.

_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com