1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 13:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Report di un'osservazione sfigata
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 4:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
premetto che oggi (sabato) per me è già stata una giornata di pochi alti e troppi bassi. Arrivato a casa alle 2 e mezza vedo che la luna è tramontata e il cielo è vagamente decente, considerando il mese e mezzo di brutto tempo decido che vale la pena di provare il nuovo SkyWatcher 200 F10 con l'oculare da 2".
Prendo la montatura del gruppo, l'HEQ-5 con SynScan, pensando di velocizzare le cose: per chi ha il coraggio di continuare ci sarà una spiegazione del perché mi sbagliai.
Porto dal primo piano tutta l'attrezzatura, copro con una coperta spessa il maledetto globo luminoso del vicino (messo lì apposta per aiutare i ladri a scassinare meglio le serrature e rompere l'anima a me...) e dopo 15 minuti sono pronto a cominciare.
Primo errore: non ho fatto i conti con la ruggine che copre la mia conoscenza del cielo: rifaccio 3 puntamenti prima di trovare stelle che conosco nel maledetto DB del sysnscan.

Va bene, ora sono operativo... nuvole da impiegato cominciano a coprire qualsiasi cosa... :cry:

Imperterrito osservo tra i buchi offerti da queste maledette. M42 si nota ma il cielo sembra di latte. Sulle pleiadi va decisamente meglio, il blu delle stelle è incontrovertibile: peccato che presentino una specie di piccola coda tipo cometa. :cry: Che sarà? Eppure ho collimato... Suppongo una tensione del primario e comunque una inequivocabile scollimazione.

Torno su M42, le nuvole se ne sono andate, va decisamente meglio. Il 2" 32mm ha un campo enorme, peccato che con una magnitudine 4 lo spettacolo non sia un granché.

Provo una M1, ma con sto cielo e con un pessimo allineamento non riesco neanche a beccarla. Basta, sono stanco, smonto.
Naturalmente 20 minuti dopo l'infausta decisione non c'è più una sola nuvola :evil:

Tiriamo le somme:
1. Devo ristudiare l'orientamento in cielo, sono ignorante. :oops:
2. L'HEQ-5 con SynScan mi ha fatto perdere più tempo che la HEQ5 senza puntamento (questa è mia, non dell'associazione). La prossima volta sarò più modesto.
3. L'HEQ5 è piccola per questo newton, con il Vixen 150 dell'associazione era tutta un'altra vita.
4. Girare il tubo dello SkyWatcher per mettere il portaoculari in posizione non da Twister ( http://en.wikipedia.org/wiki/Twister_(game) ) è un'operazione a dir poco difficile che porta a un malsano movimento dell'intera montatura.
5. Il mantenimento della collimazione di questo tubo è decisamente scarso, devo fare modifiche urgenti di modo che possa essere fatto senza strumenti (cacciavite e brugola) in pochi minuti e senza dover smontare quella maledetta placca posteriore.

Che ne pensate?

Simone
PS: Sono comunque contento di aver osservato, ero in astinenza da troppo tempo. :-D

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report di un'osservazione sfigata
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrebbe essere scollimato sicuramente.

Un tubone come quel newton richiede un EQ6, anche perchè c'è il braccio di leva oltre al peso.

E comunque sono cose che succedono e finchè sei sul balcone e in giardino va bene, ma se succede in trasferta... :( :cry:

Tra parentesi per la luna nuova del 29 stavamo organizzando con Nicola Montichiari un'uscita a Saint Barthelemy, verresti? Poi spostiamo tutto su "Eventi".

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report di un'osservazione sfigata
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
gaeeb ha scritto:
... vale la pena di provare il nuovo SkyWatcher 200 F10 con l'oculare da 2".
....


che tubo e'? :shock:

se, invece, è un errore di battitura e parli del newton sulla heq5 si maxxx allora ti posso dire che senz'altro la heq5 non è il massimo per quel tubo ma, in ogni caso, non è nemmeno scandalosamente sottodimesionata.

l'anno scorso, proprio di questi tempi piu' o meno, facemmo una bella serata sui monti tra eboli e battipalia io, maxxx, albireo e il Newton sulla heq5 e, sinceramente, riuscimmo afre una scorpacciata di ammassi aperti (e non solo)... ci dovrebbe essere un report sul forum.

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report di un'osservazione sfigata
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
1- Pure io qualche volta per riconoscere qualche costellazione piccola o poco osservata devo ricorrere ad una mappa, è quasi impossibile diventare un goto umano se si osserva solo sporadicamente e non si vive sotto i cieli dell'australia.

:)

2- Lo stazionamento di un goto equatoriale è più lungo ma fa risparmiare tempo quando si osserva.

3- Qualche vibrazione sulla heq5 con un newton 200 ci può stare, magari si può migliorare mettendo una barra vixen più lunga per avere maggiore distanza fra gli anelli.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report di un'osservazione sfigata
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
skymap ha scritto:
1- Pure io qualche volta per riconoscere qualche costellazione piccola o poco osservata devo ricorrere ad una mappa, è quasi impossibile diventare un goto umano se si osserva solo sporadicamente e non si vive sotto i cieli dell'australia.

No è che proprio non mi ricordo nemmeno più qual è Alnilam o distinguere Castore da Polluce... :-( Che ignioranza :-P
Cita:
2- Lo stazionamento di un goto equatoriale è più lungo ma fa risparmiare tempo quando si osserva.

Vero, ma visto che alla fine ho osservato per circa un'ora ho speso più tempo ad allinearmi che ad osservare.
Cita:
3- Qualche vibrazione sulla heq5 con un newton 200 ci può stare, magari si può migliorare mettendo una barra vixen più lunga per avere maggiore distanza fra gli anelli.

C'è già una barra da 40cm. Ma non sono le vibrazioni il problema, è che è un enorme affare di difficile gestione. Abituato al Vixen 150/750 o al C8 mi sono trovato decisamente spiazzato.
Comunque non mi pare male come strumento, solo la collimazione è decisamente scomoda e dovrò porvi rimedio. Il cercatore 7x50 è una vera comodità.

@Darkstar: se organizzate a Saint Barthelemy cercherò di esserci. Per altro dove pensate di dormire? Ostello?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report di un'osservazione sfigata
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gaeeb ha scritto:

@Darkstar: se organizzate a Saint Barthelemy cercherò di esserci. Per altro dove pensate di dormire? Ostello?

Simone


Dormire? Non ci ho pensato... :?

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report di un'osservazione sfigata
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DarkStar ha scritto:
Dormire? Non ci ho pensato... :?

Ehm... sai com'è... magari la mattina, per ripigliarsi un po' prima del viaggio di ritorno.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010