1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Resoconto prima esperienza
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Ciao,
l'altra sera anche se c'era un cielo penoso ho deciso comunque di provare il telescopio. La luna è stata facile e si vede da dio però sento la mancanza dell'oculare da 4mm che mi dovrebbe arrivare a breve, e quindi per ora mi devo accontentare di 30x e 70x.

Ho capito alcune cose(spero)
1)Le due rotelle servono per seguire l'oggetto, fanno muovere il telescopio seguendo una specie di curva per seguire l'oggetto giusto?
2)poi c'è una specie di manopola da girare che serve per alzare o abbassare il telescopio(credo siano i gradi di angolazione).

Detto questo poi ho incominciato a osservare un po a caso e devo dire che non riuscivo a raccapezzarmi :mrgreen:
Guardavo a occhi nudo e nel cercatore una stella(l'unica in quel cielo penoso) però mettevo l'occhio sull'oculare e ne vedevo molte di + di stelle non riuscendo + a capire se stavo guardando quella che vedevo a occhio nudo o no.

Poi ho inquadrato qualche stella + luminose di altre, niente si vede normalmente come se la vedessi a occhi nudo oppure sbaglio qualcosa io mah :mrgreen: d'altronde se una stella è lontana la vedrò sempre come stella.

Ho provato anche il raddrizzatore d'immagine però non me la raddrizza perfettamente mancano un decina di gradi i + per averla perfettamente orizzontale, dite che è difettato?

EDIT: ah una cosa, una stella se muovevo la focale per mettere a fuoco mi diventava una specie di corona di luce con dentro una sfera nera, effetto ottico curiuso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Resoconto prima esperienza
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Napoleone,
perfetto, direi tutto da manuale.
1) quella specie di curva che fa il telescopio quando ruoti le manopole di AR e DEC (ascensione retta e declinazione) è il movimento della sfera celeste. Le montature equatoriali sono progettate proprio per simulare quel movimento, facilitando quindi l'inseguimento degli oggetti nell'oculare. Infatti, se all'inizio della serata fai un minimo di stazionamento del telescopio (se fai una ricerca troverai montagne di info a riguardo), una volta puntato un oggetto per mantenerlo a centro campo sarà sufficiente ruotare solo la manopola di AR.

2) questa serve solo all'inizio, quando si fa appunto lo stazionamento. Devi impostare sulla scala graduata la latitudine del tuo luogo osservativo. Dopodiché non la tochci più.

Infine, per quanto riguarda il discorso della stella sfuocata, è normale vedere un disco nero al centro del disco luminoso. Quel disco nero è l'ombra dello specchietto secondario. Mettendo la stella esattamente al centro del campo e sfuocando, se l'ombra nera si trova prorio al centro del disco luminoso e tutte e due le figure sono perfettamente rotonde e concentriche allora significa che il telescopio è collimato (e hai appena fatto quello che in gergo si chiama "star test").

Cieli sereni
Fabio

PS: una stella vista al telescopio appare sempre come un punto, più o meno luminoso, ma sempre puntiforme. Al massimo quello che può succedere è che mentre ad occhio nudo ti sembra di vedere una stella, a volte quando passi all'oculare ti accorgi che in realtà si tratta di due o più stelle. E' il caso delle stelle doppie, triple, ecc.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Resoconto prima esperienza
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
N4PoLeOnE ha scritto:
Ho provato anche il raddrizzatore d'immagine però non me la raddrizza perfettamente mancano un decina di gradi i + per averla perfettamente orizzontale, dite che è difettato?


Lo escludo, credo dipenda dalla posizione del tubo e dell'osservatore.

E' un aggeggio utile sui rifrattori per osservazioni terrestri, per osservazioni astronomiche non serve e aggiunge solo un ulteriore pezzo di vetro (qualità probabilmente scarsa...) sul percorso ottico. Lascialo perdere per l'osservazione del cielo.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Resoconto prima esperienza
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 12:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
E aggiungo..
Adesso che cominci a "smanettare" col tuo telescopio, prenditi un bell'atlante o (ancora meglio) scaricati il software stellarium (per iniziare) da internet (è free).
Così anzichè vedere solo puntini (cioè stelle) che a parte le doppie niente hanno di interessante (come ti diceva Fabio) potresti cominciare a vedere i primi oggetti stellare, come ammassi, galassie e qualche nebulosa.
Intanto complimenti per la tua prima luce! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Resoconto prima esperienza
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considera che una delle prime cose da fare prima di inizare ad osservare è allineare il cercatore al telescopio, per fare ciò devi puntare una stella bella luminosa, (che non lasci dubbi riguardo al fatto di essere inquadrata) metti l'oculare che ti da meno ingrandimenti, inquadra la stella nel cercatore poi prova a trovarla con il telescopio, considera che seppur non allineato non starà mai troppo lontana, appena portata la stella al centro dell'oculare vai ad allineare il cercatore, se vuoi perfezionare l'allineamento aumenta gli ingrandimenti e ripeti l'operazione.

puoi provare con Capella nell'auriga o con Vega nella Lira.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010