Mauro'95 ha scritto:
Mi spiego meglio. Se io ho il primo oculare alla distanza della focale dell'obbiettivo, in questo caso 50 cm e dopo aggiungo un altro oculare (un pò più distante dal primo oculare) alla distanza giusta in modo da vedere un'immagine a fuoco, qual'è la formula giusta? Non è una cosa poi così compicata, consiste nel mettere due oculari uno dietro l'altro.
Ok...
Allora era quello che avevo capito.
La formula sarebbe comunque la stessa, posto che tu abbia a disposizione il valore della focale dell'ultima lente (e tieni conto che alcuni oculari hanno il punto di fuoco in uscita dentro all'oculare stesso e, quindi, difficilmente raggiungibile) dell'oculare e posto che quest'ultima sia maggiore della lunghezza focale del secondo oculare.
Il problema, di per sè interessante, credo che abbia limiti principalmente pratici: in primo luogo potresti ottenere un ingrandimento sì, ma al prezzo di una diminuizione consistente della luminosità del soggetto. In secondo luogo devi essere in grado di raggiungere il fuoco di "uscita" del primo oculare.
Comunque, la formula finale non cambia: è il prodotto degli "ingrandimenti" che ottieni dalla coppia obbiettivo-primo oculare e primo oculare-secondo oculare.
J.