1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 23:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 56  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spazzavento78 ha scritto:
Io nel mio piccolo posso dirti che secondo me il sistema va bene,è il modo in cui dissipi il calore che non va bene,anche io con le ventoline arrivavo a +o- 3-4° sotto la temperatura ambiente,con il sistema di dissipazione a liquido arrivo fino a quasi -10° della temperatura ambiente,con una sola peltier da 90W,nel tuo caso credo sia equivalente. Tanto lo senti subito,se il "cold finger" si raffredda subito sensibilmente al tatto il sistema funziona e tira giu la temperatura altrimenti no. Queste celle di peltier sono delle bastarde,considera che io in estate tengo il liquido dentro un frigo portatile e ogni tanto ( 3-4 ore) devo aggiungere uno di quei cuboni azzurri di acqua congelata,sennò il liquido che circola (una miscela di liquido per radiatori e acqua distillata) si surriscalda,rendendo vano l'effetto della peltier. è un lavoraccio che non credo porti grossi benefici,soprattutto alla camera che viene sottoposta a grandi shock termici con non so quali conseguenze. Io personalmente la utilizzo solo d'estate quando la notte stiamo a 20° per portare la camera intorno ai 10-12°,gia da qualche mese non la uso più,cioè quando la notte si va intorno ai 10. è una bella esperienza e sicuramente porta dei vantaggi,ma è più l'incazzatura che il guadagno,questo è sicuro!!!

Ma gli americani abbassano la temperatura di circa 22 gradi con una cella di peltier meno potente: è questo che non capisco.
Cmq domani posto alcune foto della mia realizzazione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho trovato il problema della mia realizzazione. Mettendo due celle di Peltier in serie il rendimento crollava. Ho tolto il silicone e lasciato solo una cella da 45 W (3A di corrente). I risultati sono finalmente soddisfacenti come si può vedere nell'ultima fotografia dove si vede il confronto tra temperatura esterna e interna alla scatola (- 17 gradi). Per la precisione ho messo il sensore di temperatura al posto della batteria quindi all'interno della fotocamera.
Allego qualche foto.
Dopo qualche prova all'interno ho spostato il tutto all'esterno per vedere con temperatura ambiente di circa 9 gradi che cosa succede.

Ciao

Alessandro


Allegati:
Commento file: Delta termico: 17 gradi
DSCN1486.jpg [58.01 KiB]
Scaricato 189 volte
Commento file: Vista posteriore
DSCN1478.jpg [92.92 KiB]
Scaricato 162 volte
Commento file: Vista anteriore
DSCN1477.jpg [95.64 KiB]
Scaricato 161 volte
Commento file: Particolare durante il montaggio
DSCN1474.jpg [79.68 KiB]
Scaricato 168 volte
Commento file: Case di alluminio
p1010905.jpg [102.98 KiB]
Scaricato 310 volte
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto l'hai lasciata accesa? Prova a farci una nottata e vedi come va.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spazzavento78 ha scritto:
Per quanto l'hai lasciata accesa? Prova a farci una nottata e vedi come va.

Avendo tolto solo ieri tolto una cella di Peltier non posso fare delle statistiche attendibili. Cmq penso che in circa 90-120 minuti si raggiunga la temperatura di reggime. Ma dopo un'ora la temperatura è già abbastanza bassa e sfruttabile.
Questa notte lasciando all'esterno tutto l'accrocchio con una minima di 8.8°C il sensore nel vano batteria ha registrato una minima di -5.6°C (con un delta di 14.4 gradi).
Ora che ho visto che il tutto funziona applicherò anche il termostato (attacca e stacca in base alla temperatura) e un regolatore di corrente. Questo sarà utile in notti molto umide dove non si può rischiare di abbassare troppo la temperatura pena il rischio di un appannamento del sensore anche inserendo del silica gel nella scatola. Infatti quando ho ritirato la scatola il supporto del teleobiettivo era grondante e qualche goccia era nel teleobiettivo.
Il lavoro continua. Ora mi dedicherò ai piccoli miglioramenti e ai particolari.
Ciao

Ale


Ultima modifica di agambaros il lunedì 10 novembre 2008, 9:15, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti,bel lavoro!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2008, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nuovo aggiornamento sul mio progetto di raffreddamento della Canon.
In queste notti ho fatto prove di laboratorio (in garage...) sul raffreddamento.
Non sapendo dove mettere il sensore di temperatura ho deciso per questi test di metterlo nel vano della batteria per misurare la temperatura della fotocamera e non dell'aria nella scatola.
A seconda della configurazione (EF 70-200 o Pentax 75) si raggiungono circa 13-15 gradi di delta termico rispetto all'esterno.
Tenendo presente che la ventola butta l'aria fredda contro il retro della 350D, il CMOS è sicuramente + freddo del vano batteria.
Una di queste prove è visibile anche qui:
http://www.flickr.com/photos/agambaros/3026222488/
Rispetto alle foto già pubblicate ho rivestito internamente la scatola con un telo di allumina (per riflettere i raggi IR) e fatto un ulteriore rivestimento interno sagomato il polistirene intorno alla 350D.
Questa notte ho fatto una prima prova cercando di simulare l'esposizione del cielo. In garage al buio quasi completo ho fatto esposizioni di 8 minuti, 800 iso in Raw, intervallate di 45 secondi (cioè con i parametri che abitualmente utilizzo). Ho dovuto chiudere il diaframma a f/22 e usare il polarizzatore.....
La prima immagine è stata effettuata a temperatura ambiente (16 gradi, seconda foto con Peltier spenta, ma il sensore posto accanto alle cavo Bulb segnava +19, forse perchè era accesa e non riusciva a disperdere il calore), le altre con il raffreddamento acceso.

Peltier OFF: Foto #0. Ritaglio: Media 3.08 - Dev Std 5.65
http://farm4.static.flickr.com/3200/3032647034_07bca5f5f7_o.jpg

Dopo 0:34:18. Foto #4. Ritaglio: Media 2.43 - Dev Std 3.85
http://farm4.static.flickr.com/3055/3031807511_1fe83116ca_o.jpg

Dopo 1:09:22. Foto #8. Ritaglio: Media 2.31 - Dev Std 3.55
http://farm4.static.flickr.com/3273/3031807777_e1b3b3799f_o.jpg

Dopo 1:44:26. Foto #12. Ritaglio: Media 2.22 - Dev Std 3.38
http://farm4.static.flickr.com/3197/3031808017_5e5016d3b2_o.jpg

Dopo 2:19:30. Foto #16. Ritaglio: Media 2.30- Dev Std 3.43
http://farm4.static.flickr.com/3180/3032647948_859e637241_o.jpg

Dopo 2:54:34. Foto #20. Ritaglio: Media 2.16 - Dev Std 3.32
http://farm4.static.flickr.com/3050/3032648166_0209253f6b_o.jpg

Dopo 3:29:38. Foto #24. Ritaglio: Media 2.21 - Dev Std 3.37
http://farm4.static.flickr.com/3143/3033286226_327886c359_o.jpg

Dopo 4:04:42. Foto #28. Ritaglio: Media 2.26 - Dev Std 3.45
http://farm4.static.flickr.com/3053/3032445173_446bf296f9_o.jpg

Riepilogo della media e della Deviazione Standard con il passare dei minuti con il raffreddamento (il primo punto è senza raffreddamento):
http://farm4.static.flickr.com/3041/3042316542_6f9ebd49c1_o.gif

Mi posso quindi ritenere soddisfatto.
Con una temperatura di circa 16 gradi ho simulato la peggiore delle ipotesi in cui opero (notte estiva in montagna).
Al mattino con la luce (e con ancora il raffreddamento acceso) ho fatto delle foto per verificare se c'era della condensa/ghiaccio sul sensore: l'immagine era pulita e nitida, quindi tutto OK.
La scatola completa (anima di alluminio, tutti gli isolanti, dissipatori, ventole, etc) pesa circa 730 grammi: quindi tutto sommato è contenuto.
Non mi resta che provarla sul cielo e fare altri test con temperature + basse.

Ciao

Ale

Post modificato da davidem27: cerchiamo di utilizzare il tag [URL] al posto di [IMG] per rendere più fruibile la lettura di un thread anche a chi non possiede una connessione veloce, specialmente quando l'immagine supera una grandezza di 50kb. Grazie.


Ultima modifica di agambaros il mercoledì 19 novembre 2008, 16:30, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel mio messaggio precedente ho aggiunto grafico della Media e Deviazione Standard.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stavo pensando di fare qualcosa di simile.

Mi potresti dare quallche dritta per trovare il materiale occorrente, come peltier, alimentatore ecc.ecc

Ho guardato il progetto di Ghionis ed il vostro, dai che ci voglio metterere anche del mio.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
interessa pure a me dai, che a dicembre voglio iniziare la costruzione della box per la mia 40D.
Così inizio a reperire il materiale necessario, è un'ottima idea visto poi che da me d'estate fa un caldo boia e d'inverno non è che faccia freddissimo...

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho completato il report nella mia pagina di Flickr:
http://www.flickr.com/photos/agambaros/ ... 76/detail/
Su alcune immagini ho messo anche delle note per la descrizione e specifiche del materiale utilizzato.

Ciao

Alessandro


Ultima modifica di agambaros il martedì 25 novembre 2008, 16:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 56  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010