1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Re:
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
A questo punto la domanda è come?

Temo di non aver capito... che cosa intendi :?:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime prove con l'SQM
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da casa mia 19.55 mags/arcsec2 ieri sera alle 23:31 UT con cielo sereno, allo zenith...pensavo peggio!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Lorenzo Comolli ha scritto:
Assolutamente d'accordo, addirittura meglio sarebbe avere una versione di sqm con angolo di 1 grado...


Mah.. In linea di principio uno strumento con 1° di campo avrà misure estremamente variabili in base all'ora ed alla zona di cielo. Se per sbaglio in quel gradi di campo ci sono (per dire) 3 stelle di sesta invece che 2, la misura cambia. Uno strumento con un campo molto largo che medi tutti i contributi (compreso quello delle stelle) imho è più efficace. E' vero che il contributo della via lattea falsa il risultato, ma se si fa una misura "relativa" (cioè voglio sapere se questo cielo è meglio di quello) è un contributo che, a parità di ora, è sempre presente ed è una caratteristica del cielo.
Certo, c'è il rischio di includere fonti luminose "estranee", ma alla fine quelle infastidiscono l'sqm come infastidirebbero l'occhio; se il nostro obiettivo è misurare "la qualità del cielo" da un punto di vista astrofilo ci siamo.
Sbaglio?

Cita:
In realtà questa cosa c'è già e si chiama CCD+telescopio! Misurando il fondo cielo di una ripresa in luminanza (o filtri RGB, BVR) si può trovare il valore puntuale della brillanza del fondo cielo.


Questa io la ritengo una cosa sacrosanta, anzi, secondo me è davvero un metodo controllabile per misurare la brillanza del fondo cielo. Nota la fotocamera, il telescopio, tempi di posa, zona di cielo e temperatura ci sono ben poche altre variabili in gioco, oltre l'IL e la brillanza "vera". Anzi, io penso sarebbe interessante farlo all'inizio di ogni sessione fotografica per capire davvero le condizioni di cielo dalle quali si fotografa.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime prove con l'SQM
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Morgan ha scritto:
Da casa mia 19.55 mags/arcsec2 ieri sera alle 23:31 UT con cielo sereno, allo zenith...pensavo peggio!

Ieri (prima serata serena dopo due settimane di pioggia e nuvole continue), diverse letture tutte comprese tra 19.9 e 20.1. Ma nonostante l'umidità, era una serata davvero molto limpida.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime prove con l'SQM
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
20 a casa? :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime prove con l'SQM
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
20 a casa?

Sì. Ma, ripeto, la serata di ieri era notevole, e comunque casa mia non è in città, ma in un centro urbano abbastanza piccolo (9K abitanti, e comunque uno dei più grandi della zona).

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime prove con l'SQM
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considera che conosco gente che osserva abitualmente il deep sky con 19,5... tu mica guardi le galassie da casa!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime prove con l'SQM
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Considera che conosco gente che osserva abitualmente il deep sky con 19,5... tu mica guardi le galassie da casa!

No, infatti. Qui ho intenzione di fare principalmente pianeti, anche se di tanto in tanto non disdegnerò le riprese CCD in banda stretta ;-)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010