Sto osservando le Pleiadi col C80ED ed il Nagler 13mm, la Luna è ad una ventina di gradi sull'orizzonte ma la trasparenza è davvero notevole.
Ho focalizzato l'attenzione su una delle stelle più deboli che riesco a vedere, e, controllando con un planetario, la M è pari a 10,83.
Guardando il planetario, nello stesso campo oculare deve esserci una stellina di 11,33 ed infatti, tornato sul balcone, eccola apparire se misforzo con la distolta.
A un certo punto l'idea : usiamo il 12,5mm ortoscopico Antares preso usato a 40 eurozzi : come per magia la 10,83 è immediata e la 11,33 appare in visione diretta senza sforzi particolari.
Che devo dedurre, che il Nagler 13mm è mezza magnitudine più luminoso ? troppo !
Diciamo 0,2 per prendere tutte le cautele compreso il mezzo millimetro di focale in meno dell'orto ? E' comunque un abisso per essere dovuto solo ad un po' di vetro !!!!!!
Meditate gente, meditate !
Cieli sereni !
Alessandro Re
P.S. : inoltre l'orto 12,5mm è ancora comodo da usare ed il campo da 45° non è così tunnel come possa sembrare, me ne ero già accorto che era ottimo osservando galassie ampie ed evanescenti nel Dobson da 14".