1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli osservazione
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 4:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 novembre 2008, 1:58
Messaggi: 23
Ciao a tutti..

Dopo aver preso il mio primo telescopio heyford 114 vi chiedo un paio di consigli dopo le prime osservazioni.

Primo: Per un telescopio del genere cambiare oculari od usare filtri nebulari porta un buon vantaggio o il miglioramento è talmente minimo che non vale la pena spender soldi..

Secondo: Sto impazzendo su come stazionarlo e poi con le coordinate trovare le altre stelle...ho letto altri post, ma cmq non capisco cosa fare, perche non so a cosa corrispondono le tre scale che ci sono nella montatura.
una è da 0 a 90° - movimento su e giu (declinazione??) :?:
l'altra è 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 8 7 6 5 4 3....messa sopra l'asta del peso (???????) :?:
l'ultima è una ghiera con due numerazioni sfalsate da 0 a 23...es 12 12 ..13 11.. 14 10 ..ecc. (A.R.???) :?:

Se non ho capito male una la devo mettere in corrispondenza della latidudine..ma quale?..e poi non muovo mai piu su quell'asse?

ora vado a letto..va

Vi ringrazio ..ciaooo :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli osservazione
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 4:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

Per il secondo punto: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=32844
A circa metà trovi due link che portano al sito della Ziel dove puoi scaricare due manuali in pdf che sono utilissimi per chi inizia. E credo che facciano al caso tuo!!! :wink:

Per il primo punto...
Gli oculari cambiano un sacco il risultato e tieni conto che quelli forniti di solito con gli strumenti più economici non sono MAI degli ottimi oculari. Aggiungi questo: un buon oculare lo terrai sempre anche se cambi il telescopio, quindi è una spesa che fai una volta sola.

Se ti riesce, prova ad organizzare un'uscita con qualche altro astrofilo che magari ti fa vedere direttamente cosa cambia con degli oculari decenti, così ti rendi conto meglio di ciò che succede e poi decidi con un minimo di cognizione!!!

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli osservazione
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 novembre 2008, 1:58
Messaggi: 23
ok, per ora non va il link dei manuali..poi li leggerò

qualcuno riesce a consigliarmi dei buoni oculari, o cmq vanno bene tutti, purtroppo per ora guardo dal balcone e non risco ad organizzarmi uscite con altri.
Mentre un filtro nebulare puo essere utile?..la nebulosa in orione la vedevo come una fioco alone bainco..

grazie mille a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli osservazione
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
kyber84 ha scritto:
[...]Secondo: Sto impazzendo su come stazionarlo e poi con le coordinate trovare le altre stelle...ho letto altri post, ma cmq non capisco cosa fare, perche non so a cosa corrispondono le tre scale che ci sono nella montatura.
una è da 0 a 90° - movimento su e giu (declinazione??) :?:
l'altra è 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 8 7 6 5 4 3....messa sopra l'asta del peso (???????) :?:
l'ultima è una ghiera con due numerazioni sfalsate da 0 a 23...es 12 12 ..13 11.. 14 10 ..ecc. (A.R.???) :?:

Se non ho capito male una la devo mettere in corrispondenza della latidudine..ma quale?..e poi non muovo mai piu su quell'asse?[...]


Ciao Kyber,
personalmente ti consiglierei di lasciar perdere la ricerca degli oggetti con l'uso dei cerchi graduati, ma piuttosto ti consiglierei di usare lo star-hopping, inizialmente dovrai impazzire, perchè non è facilissimo, ma dopo che avrai preso la mano sarà più divertente e soddisfacente trovare ciò che cerchi, ed in più ti ritroverai a conoscere il cielo per forza di cose! :-) E proprio quest'ultimo aspetto credo che sia il più bello!

kyber84 ha scritto:
ok, per ora non va il link dei manuali..poi li leggerò

qualcuno riesce a consigliarmi dei buoni oculari, o cmq vanno bene tutti, purtroppo per ora guardo dal balcone e non risco ad organizzarmi uscite con altri.
Mentre un filtro nebulare puo essere utile?..la nebulosa in orione la vedevo come una fioco alone bainco..

grazie mille a tutti.


Io potrei dirti quali piacciono a me, ma sicuramente ne uscirebbe un putiferio, perchè ognuno ha le sue preferenze in fatto di oculari, quindi o provi o ti affidi ai consigli e alle recensioni...è difficile purtroppo, con gli oculari va così, oppure devi comprarti quelli con le scrittine verdi...ma non è tempo di mutui...!
Per i filtri invece i colori delle foto purtroppo in visuale ce li dobbiamo scordare!

Per il resto nel manualetto della Ziel che ti hanno indicato credo proprio troverai le indicazioni che ti servono, limitati ad impostare la latitudine, e poi vai di star-hopping!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli osservazione
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
kyber84 ha scritto:
ok, per ora non va il link dei manuali..poi li leggerò

qualcuno riesce a consigliarmi dei buoni oculari, o cmq vanno bene tutti, purtroppo per ora guardo dal balcone e non risco ad organizzarmi uscite con altri.
Mentre un filtro nebulare puo essere utile?..la nebulosa in orione la vedevo come una fioco alone bainco..

grazie mille a tutti.


Ciao...

Il tuo tele è il Plutone 114/1000?

Quindi hai i due oculari forniti col tele che sono il 9mm ed il 20mm, giusto?
Il problema principale è che il tele ha già un moltiplicatore di focale dentro, cosa che rende un po' difficile usare una lente di Barlow (che è un moltiplicatore di focale!!) in aggiunta agli oculari che hai già e ad un eventuale oculare nuovo!

Così, su due piedi, ti direi di comperare almeno un oculare con focale intermedia tra quelle dei tuoi due oculari attuali. Io ne ho uno della Geoptik da 15mm di cui sono abbastanza soddisfatto.
Ne trovi le caratteristiche ed il prezzo qui:
http://www.otticasanmarco.it/geoptik_oculari.htm
Guarda sotto "Serie SWA 31,8mm"

Magari aggiungi anche un ulteriore oculare da circa 6mm di tipo Plossl, come quelli che trovi qui:
http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_oculari.htm

Dovresti trovarti, quindi, con i seguenti oculari ed ingrandimenti:

20mm -> 50x
15mm -> 67x
9mm -> 111x
6mm -> 167x

Se il tuo tele non avesse già una barlow inserita dentro, ti avrei consigliato solo di prendere un oculare più una barlow 2x; quest'ultima ti avrebbe consentito di usare il parco oculari in modo più "flessibile" in quanto ti raddoppia gli ingrandimenti che ottieni con un dato oculare...
Purtroppo aggiungere una seconda barlow farebbe diventare il tuo tele troppo "buio"... quindi considera l'acquisto di un paio di oculari in più...
A quel punto dovresti capire da solo come migliora l'osservazione con delle ottiche un pochino migliori!! ;-)

J.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli osservazione
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
La soluzione è... Star Hopping. Lascia perdere le coordinate, torna alle care e vecchie costellazioni. In questo modo impari a conoscere la volta celeste per davvero, poi se ci prendi la mano riesci a vedere molti oggetti in una sola serata.
Per gli oculari ti consiglierei anch'io un plossl sui 6 mm di focale, giusto per avere qualche ingrandimento in più sui pianeti (se ti interessa ne ho uno in vendita nel mercatino). E poi.. smanetta più che puoi, ogni volta che il cielo te lo permette porta fuori il tele e prendi familiarità con la volta celeste e il tuo telescopio. Ciao

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli osservazione
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 novembre 2008, 1:58
Messaggi: 23
si infatti ora sto facendo star hopping, che fra l'altro è anche più divertente, oltre ad imparare prima le costellazioni.
Pero' vorrei cmq imparare ad usare le coordinate, cosi per sfizio, magari puo' tornare utile :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010