kyber84 ha scritto:
[...]Secondo: Sto impazzendo su come stazionarlo e poi con le coordinate trovare le altre stelle...ho letto altri post, ma cmq non capisco cosa fare, perche non so a cosa corrispondono le tre scale che ci sono nella montatura.
una è da 0 a 90° - movimento su e giu (declinazione??)
l'altra è 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 8 7 6 5 4 3....messa sopra l'asta del peso (???????)
l'ultima è una ghiera con due numerazioni sfalsate da 0 a 23...es 12 12 ..13 11.. 14 10 ..ecc. (A.R.???)
Se non ho capito male una la devo mettere in corrispondenza della latidudine..ma quale?..e poi non muovo mai piu su quell'asse?[...]
Ciao Kyber,
personalmente ti consiglierei di lasciar perdere la ricerca degli oggetti con l'uso dei cerchi graduati, ma piuttosto ti consiglierei di usare lo star-hopping, inizialmente dovrai impazzire, perchè non è facilissimo, ma dopo che avrai preso la mano sarà più divertente e soddisfacente trovare ciò che cerchi, ed in più ti ritroverai a conoscere il cielo per forza di cose!

E proprio quest'ultimo aspetto credo che sia il più bello!
kyber84 ha scritto:
ok, per ora non va il link dei manuali..poi li leggerò
qualcuno riesce a consigliarmi dei buoni oculari, o cmq vanno bene tutti, purtroppo per ora guardo dal balcone e non risco ad organizzarmi uscite con altri.
Mentre un filtro nebulare puo essere utile?..la nebulosa in orione la vedevo come una fioco alone bainco..
grazie mille a tutti.
Io potrei dirti quali piacciono a me, ma sicuramente ne uscirebbe un putiferio, perchè ognuno ha le sue preferenze in fatto di oculari, quindi o provi o ti affidi ai consigli e alle recensioni...è difficile purtroppo, con gli oculari va così, oppure devi comprarti quelli con le scrittine verdi...ma non è tempo di mutui...!
Per i filtri invece i colori delle foto purtroppo in visuale ce li dobbiamo scordare!
Per il resto nel manualetto della Ziel che ti hanno indicato credo proprio troverai le indicazioni che ti servono, limitati ad impostare la latitudine, e poi vai di star-hopping!