1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Eos 400d o 40d?
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 occhio alle imprecisioni :wink: , il sensore delle 5D e 5D mk II è come nella 1Ds un sensore fullframe 24X36mm quindi la diagonale non è 33mm come dici ma decisamente di più, cioè appena più di 43mm. Fatto chiaro questo non penso proprio che la 20D sia meno rumorosa della 40D grazie ai pixel un po' più grandi, infatti devi considerare tutto il lavoro fatto dall'elettonica nell'abbassare il rumore di lettura e gli altir tipi di rumore, e gli anni di differenza nello sviluppo del DIGIC I, II e III si fanno sentire, anche perchè altrimenti come farebbe la 5D mk II ad essere più sensibile della 5D mk I pur avendo più pixel e quindi più piccoli?
I confronti non vanno fatti solo con le dimensioni e il numero dei pixel, anche considerando tutta l'elettronica che ci sta dietro...
Io per non farmi mancare nulla son attrezzato di 350D, 400D e 40D, oltre a MZ-5m e SPC900NC, così son pronto a tutto, appena ho un po' di tempo da deicare e si decide a smettere di piovere...

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eos 400d o 40d?
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SergioTD ha scritto:
twuister73 occhio alle imprecisioni :wink: , il sensore delle 5D e 5D mk II è come nella 1Ds un sensore fullframe 24X36mm quindi la diagonale non è 33mm come dici ma decisamente di più, cioè appena più di 43mm....

Hai perfettamente ragione, il formato full frame è 24x36mm come tu hai correttamente indicato, ora correggo anche il mio messaggio.
SergioTD ha scritto:
Fatto chiaro questo non penso proprio che la 20D sia meno rumorosa della 40D grazie ai pixel un po' più grandi, infatti devi considerare tutto il lavoro fatto dall'elettonica nell'abbassare il rumore di lettura e gli altir tipi di rumore, e gli anni di differenza nello sviluppo del DIGIC I, II e III si fanno sentire, anche perchè altrimenti come farebbe la 5D mk II ad essere più sensibile della 5D mk I pur avendo più pixel e quindi più piccoli?
...


Ma guarda io mi basavo molto sulle prove fatte appunto da Juza e sul fatto che i pixel in realtà sono più piccoli passando da un modello a quello più evoluto; una maggior densità di pixel rende possibile una risoluzione migliore ma comunque introduce un rumore leggermente superiore nel formato Raw, almeno così sembrerebbe dalle prove fatte. Facendo invece la compressione interna della macchina al formato jpg ovviamente il rumore si riduce notevolmente grazie all'elettronica più evoluta dei sensori di ultima generazione, come da te affermato correttamente.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Ultima modifica di twuister73 il venerdì 7 novembre 2008, 16:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eos 400d o 40d?
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non di solo pixel vive la macchina fotografica ... :) :)
Se fosse così come mai la 350D è notoriamente meno rumorosa della 30oD?
Eppure i pixel della 300D sono più grandi.
Le prove fatte con tempi ridotti sono poco concludenti nel nostro campo dove, invece, vi sono altri fattori che intervengono, efficienza dell'elettronica di contorno in primis.
Per questo voglio fare una prova con la 40D su un soggetto ripreso dalla stessa postazione e con lo stesso setup (possibilmente anche con la stessa temperatura esterna per quanto questo sia molto più difficile)
E poi confronto i raw (anzi li metto a disposizione).
Per quanto riguarda la 40D devo dire che mi ha stupito quando, l'ultimo weekend di ottobre, ho fatto alcuni scatti a f/4 con il newton da 8"
Premetto che ho avuto più disavventure quella sera di tutto un anno passato a inseguire le stelle (autoguida che non guidava, computer che non vedeva la fotocamera, nuvole malefiche che venivano all'improvviso e quando stavi per rinunciare se ne andavano) tanto che alla fine ho dovuto focheggiare con il monitor della fotocamera. Per far prima ho impostato i 1600 ISO. Solo che dopo me ne sono dimenticato e ho scattato sempre a 1600 ISO. E dov'è il problema, dirà qualcuno. Il problema è che lavorando a f/4 i 1600 Iso con 12 minuti di posa dovevano saturare tutto. E invece avrei potuto esporre ancora. Quei 2 bit benedetti in più mi permettono di tirare la fotocamera molto di più di una 12 bit. E con un rapporto s/n ancora molto buono.
Almeno a qualcosa sono servite le disavventure di una nottata.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eos 400d o 40d?
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Matteo, se leggi bene io ho detto che non penso la 20D sia meno rumorosa grazie ai pixel più grandi rispetto alla 40D, quindi non ho mai affermato che la 40D ha pixel più grandi, ci mancherebbe...
Quanto ai testi di juza non so quanto affidabili siano, a me pare chiaramente che la foto fatta a 1/8 con la 40D sia più luminosa di quella a 1/13 fatta con la 20D, mentre lui dice che sono uguali... mah :roll:

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eos 400d o 40d?
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SergioTD ha scritto:
Matteo, se leggi bene io ho detto che non penso la 20D sia meno rumorosa grazie ai pixel più grandi rispetto alla 40D, quindi non ho mai affermato che la 40D ha pixel più grandi, ci mancherebbe...
Quanto ai testi di juza non so quanto affidabili siano, a me pare chiaramente che la foto fatta a 1/8 con la 40D sia più luminosa di quella a 1/13 fatta con la 20D, mentre lui dice che sono uguali... mah :roll:


Si ho letto meglio ora, indubbiamente hai ragione, come anche Renzo, ci mancherebbe che elettroniche più evolute peggiorino la qualità d'immagine.
Il concetto dovrebbe essere questo: aumento la densità di pixel, miglioro la risoluzione e la dinamica a parità di rumore con i modelli precedenti.
Questo è un elemento in più che gioca a favore della 40D :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eos 400d o 40d?
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Carlo.Martinelli ha scritto:
Se già l'hai l'hai fatta modificare con il filtro baader ???


Per adesso non ci penso proprio, voglio godermela così com'è. Questa scelta deriva anche dal fatto che Il mio carissimo amico Zannelli mi ha mostrato due immagini della Trifida realizzata con la 40D con e senza filtro CLS. Ebbene da una zona suburbana con il suddetto filtro, nonostante la 40D non fosse modificata sembrava che lo fosse (scusa per il gioco di parole) la parte che emette nel rosso della nebulosa sparava alla grande mentre invece in quella senza filtro cls si intravedeva a stento, quasi quasi non credevo ai miei occhi :shock: :shock:. Sinceramente non credevo che tale filtro potesse "aprire gli occhi" alla camera in maniera così palese dandogli una resa come fosse appunto modificata. Comunque sia avendo stravolto completamente il metodo di riprese con la messa al bando del pc (almeno nella fase di ripresa) per le riprese a favore dell' Lvi per l'autoguida e del telecomando programmabile per le riprese dovrò necessariamente prendere dimistichezza poco a poco altrimenti con troppa carne al fuoco rischio di bruciarla; tuttavia non appena prendo confidenza con tutta stà roba vedrò di fare delle riprese serie per appurare tale differenza.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eos 400d o 40d?
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vuoi spiegarmi come è possibile che un filtro permetta di far passare ciò che un altro filtro ha bloccato?
Se l'IRcut che è montato sulla fotocamera di serie blocca la frequenza Ha non vedo come un altro filtro aggiunto possa farla passare.
L'unica possibilità è che il secondo filtro abbatta le altre frequenze in modo che ne passi un po' ciascuna. Altrimenti non vedo alcuna spiegazione logica.
Ovviamente stiamo parlando di files grezzi e non elaborati

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eos 400d o 40d?
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni ha ragione.
Una dlsr non modificata con applicato un filtro a banda larga dà risultati di poco inferiori a una dslr modificata, in termini di visibilità del rosso nella riga Halfa.
La cosa a vantaggio della dslr modificata è che per ottenere la stessa esposizione ci vuole meno tempo (dipende dal fattore di assorbimento del filtro a banda larga).
Ecco perchè ho fatto modificare la 5D, ottenere rosso con meno esposizione (a vantaggio dell'inseguimento della mia gp-dx). Altrimenti, se non avessi avuto problemi di inseguimento, avrei continuato col vecchio metodo (dslr non mod + filtro).
Ad avvalorare ciò che dico, e che ho più volte sostenuto, sono le mie vecchie foto, pubblicate anche nella sezione profondo cielo di questo forum.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eos 400d o 40d?
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo forum stà diventando giorno dopo giorno una fonte inesuribile di informazioni.

Grazie a tutti voi che partecipate, è entusiasmante e molto confortante sapere di poter contare su persone con un così alto livello di preparazione.

Ognuno mette il suo "meglio" e questo forum ne è il distillato.

Grazie a tutti voi.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eos 400d o 40d?
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
filtro CLS?
si potrebbe conoscere meglio questo filtro? avete la possibilità di postare qualche link del modello e dove lo avete acquistato?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010