1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Magnitudini nelle Pleiadi.
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Sto osservando le Pleiadi col C80ED ed il Nagler 13mm, la Luna è ad una ventina di gradi sull'orizzonte ma la trasparenza è davvero notevole.
Ho focalizzato l'attenzione su una delle stelle più deboli che riesco a vedere, e, controllando con un planetario, la M è pari a 10,83.
Guardando il planetario, nello stesso campo oculare deve esserci una stellina di 11,33 ed infatti, tornato sul balcone, eccola apparire se misforzo con la distolta.
A un certo punto l'idea : usiamo il 12,5mm ortoscopico Antares preso usato a 40 eurozzi : come per magia la 10,83 è immediata e la 11,33 appare in visione diretta senza sforzi particolari.
Che devo dedurre, che il Nagler 13mm è mezza magnitudine più luminoso ? troppo !
Diciamo 0,2 per prendere tutte le cautele compreso il mezzo millimetro di focale in meno dell'orto ? E' comunque un abisso per essere dovuto solo ad un po' di vetro !!!!!! :shock:

Meditate gente, meditate !

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S. : inoltre l'orto 12,5mm è ancora comodo da usare ed il campo da 45° non è così tunnel come possa sembrare, me ne ero già accorto che era ottimo osservando galassie ampie ed evanescenti nel Dobson da 14".

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudini nelle Pleiadi.
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 23:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono 4 lenti al posto di 7...
Questo vuol dire che 3 lenti assorbono quella poca luce importante nelle galassie?
E' probabilmente vero.
Peccato che ci facciano pagare (molto) di più per avere quel qualcosa in meno (ma con altri pro...)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudini nelle Pleiadi.
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Strano, osservando una diversa zona, a destra di Pleione e Atlas anzichè a sinistra di Sterope e Maia dove ero prima, la differenza pare ridursi, sono arrivato alla 11,43 in entrambi gli oculari, nel Nagler si richiede più sforzo con la distolta comunque... facciamo 0,1 magnitudini di luce ? E' sempre il 10% della luce.
A regà, fra un po' mi esce l'occhio ! Ma che trasparenza !!! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudini nelle Pleiadi.
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
osservazione interessante........magari per oggetti veramente al limite bisogna tentare con semplici ortoscopici. Non ci avevo mai pensato!!

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudini nelle Pleiadi.
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Era una prova che volevo fare anch'io alla prima occasione tra l'ethos 13 e il GO 12,5.

4 lentine sottiline ......contro??? 8-9?? :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudini nelle Pleiadi.
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Che devo dedurre, che il Nagler 13mm è mezza magnitudine più luminoso?

Forse volevi dire il contrario?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudini nelle Pleiadi.
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ovviamente, Mars ! :)
Poi, come dicevo, "mezza magnitudine" è una esagerazione, credo però che un decimo di differenza ci possa essere, che mi sembra il minimo rilevabile dall'occhio, ma comunque una enormità trattandosi solo di oculari.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudini nelle Pleiadi.
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io per esempio l'altra sera dal cortile di casa mia ho notato la differenza di mv tra l'oculare singolo e gli stessi con la torretta.
La stellina di mv circa 12,5 vicino alla M57 con oculare singolo era visibile in diretta, mentre con la torretta solo in distolta o quasi.

Quindi , quanta mv mangera'???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudini nelle Pleiadi.
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bho ? :)
In realtà un'idea ed un abbozzo di calcolo me li ero fatti, stanno nella recensione della Maxbright che misi su Binomania se non ricordo male : il succo era una perdita di luce di circa 0,2-0,3 magnitudini poichè le immagini sembravano identiche in un C9 con bino ed in un C8 in mono, affiancati.
Questo per la Maxbright, ma credo si possa "estendere".

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudini nelle Pleiadi.
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
infatti la perdita effettiva al cervello e' veramente poca.
Chiaro che su stelle e' poca cosa, su nebula e galassie deboli e' una bella botta!! (come con gli oculari a mille lenti)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010