1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Torretta binoculare...
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
...è una droga; se la conosci non la lasci più.
Ho collaudato finalmente la torretta binoculare.
Un grazie a chi me l'ha venduta; è veramente un gran soddisfazione.
A causa del mal tempo sono riuscito a provarla solo su Giove e solo per qualche mezz'ora.
La visione è stupefacente.
Avrei però qualche domanda da porre.
Ho montato la torretta sul mio MAK 127 con due oculari da 15 mm. Giove risulterebbe ( apparentemente ) grande e dettagliato più di quanto se, al posto della torretta, avessi usato un oculare ( mono ) da 6mm.
La cosa mi sembra molto strana; 15 mm mi danno su questo strumento solo 100 ingrandimenti mentre un 6 mm corrispondono a 250 ingrandimenti.
Sia con la torretta e 15 mm, sia con il singolo oculare da 6 mm la messa a fuoco è perfetta ma l'effetto è completamente diverso.
Giove con la torretta + oculare da 15 mm risulta più ingrandito.
Quello che non capisco è quello che succede quando uso la barlow.
Se uso la barlow 2X con la torretta e gli oculari da 15 mm la messa a fuoco risulta molto difficile ( se non quasi impossibile ).
Eppure 15 mm più la barlow 2X mi dovrebbero dare solo 200 ingrandimenti e quindi Giove dovrebbe essere facilmente godibile ( il MAK 127 arriva fino a 250 ingrandimenti e come ho detto in visione mono a questi ingrandimenti l'astro è sempre stato perfetto ). Ma così non è.
Cosa sta succedendo....qual'è il funzionamento ( a parte la visione binoculare ) di una torretta?
Di per sé ingrandisce?
Oltre ai 15 mm, con quale coppia di oculari + la torretta posso ottenere il massimo ingrandimento sul planetario?
Purtroppo ancora non ho avuto modo di provarla sulla Luna.
Spero di essermi riuscito a spiegare.
Grazie per l' aiuto.
un salutone a tutti
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare...
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aumenta un poco la focale dello strumento.

Giove è basso in questo periodo e disturbato dalla turbolenza atmosferica. Figurati quando sarà in condizioni migliori! Ottimo acquisto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare...
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aumentare la focale dello strumento?!
E come faccio?
Il MAK 127 ha "solo" 1500 mm di focale.
Ma la focale non è fissa in uno strumento?
Mi sento confuso :? .......glab
comunque grazie per la risposta :)
mi lascia qualche speranza di miglioramento
ciao
s.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare...
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Su uno strumento che ha la messa a fuoco con movimento del primario, la focale varia a seconda di quanto gli oculari sono lontani dalla culatta.
Un Mak è una combinazione di due elementi, se accorci la distanza tra primario e secondario per far uscire il fuoco fino agli oculari della bino, molto esterni alla culatta, l'effetto risultante è proprio un aumento della focale, e tale aumento è più grande della semplice distanza oculare-culatta, esistono delle tabelle ma non mi ricordo dove stanno.
Questo intendeva Marco con "aumenta la focale".

Che torretta è ? hai messo dei correttori oltre ad aver provato ad usare la Barlow ?
Sappi che una Barlow 2x lavora a 2x con l'oculare direttamente inserito in essa, se l'oculare lo piazzi a 11/12cm, ed è il caso della binoculare che tanto è lunga otticamente, ottieni un tiraggio maggiore che corrisponde a circa 3,5x abbondanti, insomma coi 15mm vai sui 400x scarsi, ecco perchè è difficile.

Indipendentemente da ciò, l'uso di 2 occhi anzichè uno regala la "sensazione" di maggior ingrandimento di almeno un 10% a cui, nel tuo caso, devi aggiungere il maggior ingrandimento prodotto grazie alla focale che è aumentata anche di un buon 20%.
Comunque, se i 250x abboindanti li "percepisci" con dei 15mm, deve esserci un moltiplicatore montato da qualche parte, che so, nel naso della bino ad esempio : i due effetti sopra citati non sono sufficienti ad arrivare così in alto rispetto ai 100x di partenza.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare...
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote="king"]
>Su uno strumento che ha la messa a fuoco con movimento del primario, la focale varia a seconda di >quanto gli oculari sono lontani dalla culatta.
>Un Mak è una combinazione di due elementi, se accorci la distanza tra primario e secondario per far >uscire il fuoco fino agli oculari della bino, molto esterni alla culatta, l'effetto risultante è proprio un >aumento della focale, e tale aumento è più grande della semplice distanza oculare-culatta, esistono >delle tabelle ma non mi ricordo dove stanno.
>Questo intendeva Marco con "aumenta la focale".

************************************************************

Sto pian pianino cercando di capirci qualcosa.
Come faccio ad aumentare la focale allora......in pratica intendo dire?


************************************************************
[...]
>Comunque, se i 250x abboindanti li "percepisci" con dei 15mm, deve esserci un moltiplicatore montato >da qualche parte, che so, nel naso della bino ad esempio : i due effetti sopra citati non sono sufficienti >ad arrivare così in alto rispetto ai 100x di partenza.


Non mi sembra che ci siano moltiplicatori nella torretta. Ma questo dovrei chiederlo al caro Gigi.......credo che me lo avrebbe detto in ogni caso.
Comunque appena ho un cielo sereno proverò a confrontare meglio la torreta + i 15 mm con gli ingrandimenti che mi offre il 6 mm in monoculare.
Grazie di cuore perchè mi state aiutando a construire un mosaico.
Mi scuso come sempre per le mie ingenue domande.......ma a volte non è facile ve lo assicuro.
Ma ci siete passati anche voi vero?
Grazie ancora :)
E accetto ancora consigli e pareri in merito
stefano

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare...
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non è una proposta o un imperativo la frase "aumenta la focale", tu non devi fare nulla !
E' semplicemente la constatazione del fatto che usando una binoculare la focale di un telescopio catadiottrico aumenta da sè, per ragioni fisiche.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare...
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie King, è già tutto un pochino più chiaro.
Hai ragione ci vuole veramente poco per confondere una costatazione
per un' esortazione.
Come si può calcolare di quanto aumenta la focale con la torretta?
Mi sembra di capire che è un fattore importante di cui tenere conto
nella scelta della coppia degli oculari.
Quindi non posso più dividere f 1500 mm con f X mm ( oculari ) ma.....
In cielo ci sono ancora le nubi ma nella mia testa s'appresta il sereno :)
ciao e grazie
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare...
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Un metodo infallibile è calcolare il tempo di transito nell'oculare di una stella che sta sull'equatore celeste, conoscendo i dati dell'oculare puoi ricavare tutto ilresto.

Ad esempio se una stella transita in un oculare da 50° di campo apparente in un minuto, significa che stai inquadrando 0,25° (le stelle fanno 1° ogni 4 minuto) e pertanto l'ingrandimento che corrisponde a quell'oculare è di 50°/0,25°=200x.

Se l'oculare è un 10mm ricavi la focale del telescopio che è pari quindi a 10x200=2.000mmm.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: se la stella che attraversa l'oculare non è sull'equatore celeste devi applicare le formule trigonometriche per ricavare i dati giusti, a te scovarle ! :)

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare...
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Stefanov!

Come Alessando ha ben spiegato, la vista con due occhi ti da un "sentimento" d'ingrandimento molto più elevato. Per me sembra ancora molto più grande che il 10% che Alessandro ha menzionato e dirrei che è almeno 50%. Però, penso che è una cosa personale. Il nostro cervello è una strana cosa...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare...
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi grazie per le risposte. le sto rileggendo con calma.
Purtroppo con i calcoli trigonometrici sono una frana e non li faccio più
da circa trent'anni.
Rileggendo però il messaggio ( il primo ) di Alessandro, mi pare di capire che la focale del tele assime alla torretta, aumenterebbe del venti % circa. Per cui dovrebbe diventare da 1500mm a 1800 mm.
Già questo potrebbe bastare per calcolare gli ingrandimenti ed evitare di applicare una copia di oculari che, spingendo troppo con la torretta, mi impedirebbe di mettere a fuoco.
Pensavo a tal proposito di fare un' esperimento mettendo i vari oculari che ho sulla torretta ( usandola non in maniera binoculare ) e vedere quanti ingrandimenti mi regge.
ciao a tutti
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010