1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Comprare telescopio..
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto :) .
Con il tuo budget puoi prendere un buon newton magari uno che ti dà il gisto equilibrio tra lunghezza focale e apertura. Io direi Bresser newton 130 o 150 :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comprare telescopio..
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gli altri ti stanno già dando consigli più che ottimi per la scelta (ci sono tante variabili di cui tenere conto). Volevo solo dirti che anche io ho iniziato spronato dal prof di Fisica 8)

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comprare telescopio..
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora che hai specificato il luogo passiamo ai consigli :D.

non so se in futuro vorrai fare foto o riprese ma metti in preventivo che per queste cose oltra all'esperienza servono più soldi, quindi non di certo un telescopio con la montatura di serie.
per questo motivo mi orienterei inizialmente sull'approccio visuale.

considerando che il costo di un Bresser 130 su montatura eq di un GSO 150mm su montatura eq e un dobson GSO 200mm sono identici, opterei per quest'ultimo perchè nell'osservazione visuale i cm fanno la differenza.

forse gli ingombri saranno leggermente diversi ma non si molto.

tieni presente che per osservare servono anche gli oculari, spesso ci si dimentica di essi.
non dico di acquistarne molti ma servono anch'essi, quindi quando si deve acquistare un telescopio ci si deve mettere in conto 2-3 oculari. guardarei nell'usato ne trovi di buoni a poco prezzo. avendo a corredo un 32 secondo me un 5 un 10 ed un 15 sarebbero gia sufficienti per coprire i vari ingrandimenti e divertirsi alla grande. il tutto spendendo 550-600 euro circa.

dimenticavo,

Benvenuto :mrgreen:

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comprare telescopio..
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2008, 17:39
Messaggi: 6
un altra cosa.. sto pensando... visto che i pianeti si muovono.. bisogna continuamente correggere il telescopio?? o come funziona?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comprare telescopio..
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
qui entra in gioco la differenza tra l'uso di un dobson e l'uso di una montatura eq.

partiamo da fatto che montatura eq e dobson sono 2 tipi di montature ovvero ciò che regge il tubo ottico che è uno schema ottico newton.

una montatura eq permette di allineare il telescopio con l'asse polare e di conseguenza simulare il movimento in cielo dei corpi celesti, tale vantaggio comporta che l'oggetto inquadrato rimarrà al centro dell'oculare muovendo le manopole di ascensione retta e declinazione della montatura, operazione molto comoda e pratica, il dobson invece è una montatura che va spostata con la forza della mano, ovviamente forza irrisoria ma comunque l'oggetto dovrà essere inseguito manualmente.

osservando i pianeti ad alti ingrandimenti è sicuramente meno comodo inseguire a mano più che mouovere una rotella.

ci troviamo difronte all'eterno dilemma, meglio la comodità di una eq per inseguire gli oggetti oppure la praticità di un dobson? purtroppo non si può avere tutto quindi serve scendere a compromessi.

il vantaggio del dobson è che avendo una montatura "povera" si risparmia ed allo stesso prezzo si prendono più cm di specchio, ovviamente il costo è la comodità nell'osservare ad alti ingrandimenti (mossa strategica è mettere il pianeta al bordo dell'oculare ed attendere che passi per poi ripetere l'operazione)

il dobson ha di vantaggioso che in 2 minuti sei operativo, la montatura eq va sempre allineata e per essere pronti quella mezz'ora ci vuole tutta, anche nel rimettere a posto.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comprare telescopio..
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
INfatti basti pensare che a 160x giove può sfuggire dal campo dell'oculare anche in meno di 20 secondi. :) Diciamo che alla fin fine si può solo indirizzare l'acquirente verso una scelta, non farla per lui, toccherà sempre a te decidere. :)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comprare telescopio..
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2008, 17:39
Messaggi: 6
si allora tanto vale prendere quello che si muove da se.. se no tutte le volte bisogna correggere.. poi oltre a quello cosa davo guardare in un acquisto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comprare telescopio..
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
il discorso della montatura equatoriale c'è ... ma io ho risolto mettendoci le ruote, un triangolo di profilati di ferro, e ai vertici 3 ruote e 3 viti calanti, costo bassissimo, così invece si stare li a smanettare tutto tutte le volte lo lascio sempre montato e lo porto fuori quando voglio e in 5 minuti sono operativo, mi sono fatto i 3 segni per terra in modo da averlo già allineato + o - cosi devo solo ritoccare lo stazionamento, quando ho finito lo spingo dentro al garage e lo copro con un sacco di pvc del silicagel e chiudo il sacco in attesa di una prossima uscita.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comprare telescopio..
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
simop_075 ha scritto:
si allora tanto vale prendere quello che si muove da se.. se no tutte le volte bisogna correggere.. poi oltre a quello cosa davo guardare in un acquisto?


se non è motorizzato nulla si muove da se nemmeno la montatura eq, la montatura eq la muovi con delle manopoline che fanno girare i 2 assi, il dobson lo muovi a mano spingendolo come una altazimutale.

se vuoi un consiglio non prendere i telescopi con go.to, ti togli la soddisfazione di cercare gli oggetti, inoltre quello che spendi per il computer di puntamento lo rimetti in fatto di cm di apertura (sto parlando delle 500-600 euro da spendere).

se prendi una montatura eq devi assicurarti che regga il tubo che ci è montato perchè spesso è sottodimensionata oppure al limite, tanto per capirci se c'è appena di vento l'immagine è tremolante.

fattibile è anche considerare il materiale che è dato a corredo anche se considera che è di bassa qualità ecco perchè consiglio di affiancare fin da subito 2 oculari, i gso superview non sono affatto male come fascia media.

altro fattore importante è il cercatore ottico, in un dobson minimo un 8x50 più sotto sono giocattoli.


se fossi in te mi orienterei su questi 2 oggetti

Dobson GSO 200/1200 oppure GSO 150/750

considera però che per salire con gli ingrandimenti hanno bisogno di oculari differenti perchè differente è la lunghezza focale.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comprare telescopio..
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2008, 17:39
Messaggi: 6
ok grazie mille per i consigli vi farò sapere...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010