1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 11:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Re:
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Stargazer ha scritto:
sbab ha scritto:
In effetti sembra ci sia un po' di confusione tra i vari cataloghi usati nei planetari.
Su Cart du Ciel, cercando ngc1909, salta fuori questo:
http://forum.astrofili.org/userpix/484_ngc1909_cdc_1.jpg
e tra le informazioni viene fuori che si tratta di un oggetto di soli 1 arcminuto di estensione!

Su skymap pro invece:
http://forum.astrofili.org/userpix/484_ngc1909_1.jpg
etichettata come nebulosa Testa della Strega.

Fabio

E' assurdo però
ImmagineImmagine
se vedi a me da non esistente


Bel casino anche in quel programma! :D

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Re:
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Stargazer ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Ho controllato anche sul catalogo on-line ufficiale di Simbad e scrive che i due nomi (ngc 1909 e IC2118) sono lo stesso oggetto.

Questa e' la bibliografia ufficiale di tutti quegli articoli che parlano di questa nebulosa negli ultuimi 150 anni.
http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-i ... 09#lab_bib
:wink:

e chi ha fatto il casino? dreyer o steinicke? :P

perseus vede 1909 come ic2118 lbn953 ced41
a me megastar se metto lbn953 mi da ngc2023...
però ic2118 la vede come lbn959

per me qui ognuno dice la sua
è la stessa storia di quando cerchi oggetti strani e ti da ra e dec sbagliati a dove si trova


Bah andando per età Dreyer! Pero dal sito si capisce (forse.... :mrgreen: ) che ha tutti e due i nome, sia NGC (e non RNGC) e sia IC. E da anche il nome "ufficiale" di:
THE WITCH HEAD NEBULA
E la posizione (se vedi in alto con AR e DECL) e proprio quello della strega.
Bah soliti astronomi casinisti! :lol:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Vale75 ha scritto:
ma infatti stavo pensando proprio a quello, l'articolo in binomania, quel francese che lo testo', nn punto' proprio li'??
http://www.binomania.it/binocoli/miyauc ... _part2.php

Io nn ho mai notato niente dell'anello e nn sapevo ancora l'esistenza del resto a dx e sx di rigel.

Poi mi sembra che ci fosse anche una mininebulosa a riflessione sopra la stella centrale della cintura. trovata.........era la ic 426!!!

Come difficolta' sara' al livello della seagull??
Quella l'ho intravista col miya 100!!


è così vale, aveva visto bene la witch anche disegnadola
circa il resto che dici ho avuto la tua stessa esperienza
a tempo debito con buone condizioni di sito e meteo voglio infatti provare e vedere cosa ne cavo con il rifra SW 150 f/5 corredato da diagonale AT da 2" e oculare 30 mm (MER30)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: anello o arco di barnard
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
la testa di strega non sono riuscito a vederla nemmeno con un dobson da 41 cm. da quota 2000 metri (senza filtri però) e basso ingrandimento. Avevo un 40mm SWA (68°) per un totale di 45x e 1,5° reali

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: anello o arco di barnard
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Il mistero si infittisce:

Testa della Strega:
Cherubino non l'ha vista con un dob da 41cm a 45x a 2000m di quota senza filtri.
Renzo l'ha vista dal Labbro (poco più di 1000m di quota mi pare) con un 30 cm a circa 100x.

Qualcun altro ha provato a osservare gli oggetti citati?

Propongo una task-force per quest'inverno per tentare di osservare questa triade: Anello di Barnard, Testa della strega, Simeis 147

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: anello o arco di barnard
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ci sto, anche se devo capire ancora bene dove sta la siemens!! :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: anello o arco di barnard
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
vicino alla LG e alla MIELE, secondo scaffale in fondo..

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: anello o arco di barnard
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Ci sto, anche se devo capire ancora bene dove sta la siemens!! :?

ho messo l'unico link decente nella pagina 1, visto il resto con google sono un fottiliardo di link di foto

è più grande di quel che sembra comunque
qui lo capisci
simeis 167 comunque :wink:
ImmagineImmagine

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: anello o arco di barnard
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 1:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' enorme la Simeis, ragazzi, è enorme!!!
Ci vuole molta concentrazione e senso di starhopping con le stelle.
dob....posso aggregarmi alla task force?

Posso chiedere, oltre a matita e taccuino anche del cielo trasparente? Lo fornisce il comando? :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: anello o arco di barnard
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
madonna, altro che nord america, questa sembra l'australia.
Ci proveremo, anche se la vedo un'impresa.........anche per il fatto che nn e' stata registrata neanche nel catalogo IC.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010