1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 0:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Ciao a tutti finalmente è arrivato il mio telescopio, volevo chiedervi dei parare tecnici sul montaggio, se poteste guardare il video e dirmi se c'è qualcosa di palesemente sbagliato.

http://www.youtube.com/watch?v=3Z7_LfdosJw

i miei dubbi sono i seguenti:
1)Le 2 rotelline laterali quelle per regolare il telescopio sono montate correttamente?
2)E' sbagliato muore il telescopio senza usare le due rotelle?
3)L'aggancio del telescopio alla montatura mi sembra un po fragilino, nel senso che è su a pressione di un paio di viti da stringere.

Ma il dietro e il davanti? su quello che mi sembra il dietro(parte del tubo vicino all'oculare) è chiuso mentre sul davanti c'è una lastra di vetro opaca(sarà la protezione)?

EDIT: nel secondo video si vede chiaramente l'aggancio tra il telescopio e la montatura in pratica non c'è un incastro o un avvitamento diretto ma solo un fissaggio, metto sopra li il telescopio e stringo le viti? mi sembra debole no?

http://www.youtube.com/v/hob4Hq8Bmj4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 1:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

Così a prima occhiata dal video sembra che tu abbia montato il cercatore al contrario!!!

Il "davanti" del telescopio, comunque, è quello dove si trova l'oculare!

Per la montatura ti posso aiutare poco in quanto scarsamente esperto con i sistemi equatoriali!!!

Se la "lastra di vetro opaca" è quella bianca che si vede nel video, attento che quello è lo specchio del tuo telescopio!!!! :?

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 1:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora...

1) Il cercatore è al contrario, e su questo non ci sono dubbi.
2) Si tratta di uno schema Newton, quindi la "lastra opaca" è lo specchio, e va in basso, mentre tu osservi dall'oculare, che sarà sempre nella parte alta (ti accorgerai che serve un po' di contorsionismo, ma c'è tempo). La luce entra dal buco che c'è vicino all'oculare (nel tuo video c'è ancora su il tappo)
3) Le manopole per il movimento micrometrico sono montate correttamente, secondo me quella dell'asse di declinazione conviene sempre tenerla montata verso l'oculare, per comodità
4) L'aggancio montatura-telescopio pare fatto con una coda di rondine tipo Vixen, per cui, in genere, non è fragilino, ma adeguato ai pesi che deve portare. Nell'assemblaggio, nel secondo video, fai vedere due viti, sulla testa della montatura. La prima delle due che muovi, la più piccola, è una "sicura" rispetto all'altra, più grossa. Il montaggio corretto è con il tubo girato in modo che la vite piccola sia dal lato dove sta lo specchio. In caso contrario (a te probabilmente non succederà mai, ci vuole più peso, credo), il rischio è che il tubo scorra lungo l'aggancio e cada verso il basso. La vite piccola fa da "freno" e impedisce che questo succeda.

Infine, non è sbagliato muovere il telescopio senza usare le manopole. In genere funziona così:
1) sblocchi le frizioni (sono levette, solitamente, una per asse)
2) sposti il tubo come vuoi
3) blocchi le frizioni
4) regoli la posizione con le manopole, per puntare gli oggetti con precisione, o per inseguire
5) riparti da 1 quando vuoi cambiare soggetto

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per il tuo primo Telescopio!!

Ora divertiti a più non posso, tempo permettendo :D

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Ma quindi il buco puntato verso le stelle è piccolo rispetto al telescopio, mentre la lastra opaca è il fondo(e va tenuta aperta).

Ho capito che i contrappesi vanno posti in maniere che il telescopio rimanga bilanciato quando lo lascio fermo.

Ci sono due oggetti che magari vi posto stasera di cui ancora non ho capito la funzione^^


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Napo! Complimenti per l'acquisto.
Ho visto che quasi tutti i tuoi messaggi sono domande.
Non c'è nulla di male in questo, anzi!
Ma un'occhiata allo "schema newton" con google io la darei. :D :wink:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, complimenti per il tuo primo telescopio.
Ti consiglio di scaricare questi 2 manuali, ti saranno utilissimi (il primo da subito, il secondo più avanti) per l'assemblaggio, il bilanciamento, lo stazionamento e finalmente l'osservazione.
Ciao.
Roberto
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-base.pdf
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-avanzato.pdf

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Grazie a tutti delle risposte, si faccio molte domande per evitare cazzate nella prima fase :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
renard ha scritto:
Ciao, complimenti per il tuo primo telescopio.
Ti consiglio di scaricare questi 2 manuali, ti saranno utilissimi (il primo da subito, il secondo più avanti) per l'assemblaggio, il bilanciamento, lo stazionamento e finalmente l'osservazione.
Ciao.
Roberto
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-base.pdf
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-avanzato.pdf

Qoto in pieno, i manuali ziel sono chiari e comprensibili, in più ti consiglio due libri: manuale dell'astrofilo di Walter Ferreri e astronomia pratica De Agostini :wink: :)

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
N4PoLeOnE ha scritto:
Ma quindi il buco puntato verso le stelle è piccolo rispetto al telescopio, mentre la lastra opaca è il fondo(e va tenuta aperta).


L'apertura non è ridotta rispetto al diametro del tubo.

Dalla parte anteriore del telescopio, quella puntata verso il cielo, devi togliere il coperchio nero per intero, e non solo l'eventuale tappo piccolo ricavato nel coperchio (ma mi sembra che nel tuo caso non sia presente).

_________________




Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010