1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: problema messa a fuoco C6
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, stasera, tempo e bambini permettendo, riprovo con cratere a fuoco al centro e poi verifico sugli estremi opposti del campo...
Gli oculari che ho usato sono uno zoom Hyperion e un oculare ED da 14mm. Ho anche un ED da 5.4mm, magari provo anche con quello.

Thanks

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema messa a fuoco C6
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao.
Prova anche a svitare e riavvitare bene il visual back, magari ha saltato qualche filetto, o si è spanato.

Che diagonale stai usando?
Prova anche a fare le prove con e senza diagonale, e vedere se il problema si presenta o meno (escludi una variabile alla volta).

In caso non venissi a capo del problema, prova a fare un salto da Rigel e farti dare una occhiata al telescopio dal titolare del negozio (disponibilissimo).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema messa a fuoco C6
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il diagonale è un WO, ma escludo che possa avere problemi visto che sul makkino va benissimo.
Comunque proverò anche a riavvitare il visual back...

Rigel è a 5 minuti da dove lavoro, se non riesco a risolvere farò un salto da loro...

Grazie

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema messa a fuoco C6
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 13:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci ho pensato un po'. Io di solito non lascio mai il fuoco fermo, nel senso che rifuocheggio ogni tot di tempo, soprattutto a ingrandimenti elevati.
Ti succede a bassi o alti ingrandimenti?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema messa a fuoco C6
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con gli oculari che ho usato, direi da 60x a 150x, anche se ho osservato prevalentemente a 80x. Appena possibile andrò su ingrandimenti più elevati.
Anch'io ho l'abitudine di rifocheggiare ogni tanto, e in questo caso ho dovuto anche rifocheggiare al variare dello zoom.

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema messa a fuoco C6
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, credo che non ci sia nessun problema reale, ma che si tratti della normale curvatura di campo...

Dopo aver smontato e rimontato la lastra (con l'occasione ho anche soffiato con una pompetta per rimuovere qualche granello di polvere interno), ho montato il diagonale, badando bene di stringere bene il collarino del visual back, e messo l'oculare Hyperion zoom.
Effettivamente, la parte centrale risultava a fuoco, mentre entrambe le estremità del campo sembravano un pò sfocate, comunque meno dell'altra volta.
C'è anche da dire che il tele ancora non l'ho ancora ben collimato, non avendo stelle luminose d'avanti al balcone.

Il fatto è che nella mia mente confrontavo le immagini con quelle del makkino, che ha un campo quasi perfetto...
Quindi si tratta di un falso allarme :D

Quanto agli oculari che mi dite? Ho sempre letto che su uno Schmidt-Cassegrain va bene di tutto...
può andar bene anche il mio zoom (che uso solo per motivi pratici, e trovo un pò pesante), o ci sono schemi più adatti?

P.S. ora ho anche capito che, mettendo a fuoco un particolare a bordo campo, portando lo stesso particolare all'altra estremità l'entità della sfocatura risultava ovviamente di maggior entità rispetto al caso normale, in cui si mette a fuoco al centro, dovuto alla normale curvatura...

Da neofita, ho imparato una cosa che per me è del tutto nuova :wink:

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema messa a fuoco C6
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 13:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Roberto,
Sono contento che sia tutto a posto! Per quanto riguarda gli oculi, non ho mai osservato nel hyperion zoom. Di solito gli zoom si sconsigliano perchè gli oculari a focale fissa in genere sono migliori. Per quanto riguarda l'utilizzo sugli SC gli hyperion vanno benissimo, se poi vuoi fare un acquisto che vagla su qualsiasi telescopio, secondo me i VLW sono i migliori oculi in circolazione, per incisione, campo e mancanza di aberrazioni. Il mio 17mm è un mostro di bellezza, ho avuto il 13mm anch'esso bellissimo che ho dato via piangendo lacrime amare, dopo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010