Allora, credo che non ci sia nessun problema reale, ma che si tratti della normale curvatura di campo...
Dopo aver smontato e rimontato la lastra (con l'occasione ho anche soffiato con una pompetta per rimuovere qualche granello di polvere interno), ho montato il diagonale, badando bene di stringere bene il collarino del visual back, e messo l'oculare Hyperion zoom.
Effettivamente, la parte centrale risultava a fuoco, mentre entrambe le estremità del campo sembravano un pò sfocate, comunque meno dell'altra volta.
C'è anche da dire che il tele ancora non l'ho ancora ben collimato, non avendo stelle luminose d'avanti al balcone.
Il fatto è che nella mia mente confrontavo le immagini con quelle del makkino, che ha un campo quasi perfetto...
Quindi si tratta di un falso allarme
Quanto agli oculari che mi dite? Ho sempre letto che su uno Schmidt-Cassegrain va bene di tutto...
può andar bene anche il mio zoom (che uso solo per motivi pratici, e trovo un pò pesante), o ci sono schemi più adatti?
P.S. ora ho anche capito che, mettendo a fuoco un particolare a bordo campo, portando lo stesso particolare all'altra estremità l'entità della sfocatura risultava ovviamente di maggior entità rispetto al caso normale, in cui si mette a fuoco al centro, dovuto alla normale curvatura...
Da neofita, ho imparato una cosa che per me è del tutto nuova
