1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 0:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:44
Messaggi: 51
Località: Verbania
StarEnd ha scritto:
Giusto per curiosità vi allego un'immagine della superficie di Venere catturata da una sonda russa Venera. Direi che si tratta di un immagine molto affascinante...

http://forum.astrofili.org/userpix/6_venera13_1.jpg

Saluti!
Marco


che pietre strane... così appiattite... e frantumate... poi non c'è un filo di sabbia... lì di sicuro il rover non slitterebbe :D !

_________________
Nexstar 11 GPS, Denkmeier Big Easy, GO 9mm, SWA 18


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tami ha scritto:
StarEnd ha scritto:
Giusto per curiosità vi allego un'immagine della superficie di Venere catturata da una sonda russa Venera. Direi che si tratta di un immagine molto affascinante...

http://forum.astrofili.org/userpix/6_venera13_1.jpg

Saluti!
Marco


che pietre strane... così appiattite... e frantumate... poi non c'è un filo di sabbia... lì di sicuro il rover non slitterebbe :D !


In particolare si tratta di basalti, ovvero lave basiche, che sono molto compatte, dense e scure...
Prima di solidificarsi sono estremamente fluide e i vulcani che le generano sono appiattiti e quindi molto larghi...sono i così detti vulcani a scudo molto simili a quelli delle isole Hawai.
L'elevata fluidità di queste lave giustifica il fatto che le rocce che si vedono nella foto siano molto piatte e compatte. L'elevata fratturazione è dovuta probabilmente ai quasi 400°C al quale sono esposte da milioni di anni!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 0:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:44
Messaggi: 51
Località: Verbania
Diego B. ha scritto:
tami ha scritto:
StarEnd ha scritto:
Giusto per curiosità vi allego un'immagine della superficie di Venere catturata da una sonda russa Venera. Direi che si tratta di un immagine molto affascinante...

http://forum.astrofili.org/userpix/6_venera13_1.jpg

Saluti!
Marco


che pietre strane... così appiattite... e frantumate... poi non c'è un filo di sabbia... lì di sicuro il rover non slitterebbe :D !


In particolare si tratta di basalti, ovvero lave basiche, che sono molto compatte, dense e scure...
Prima di solidificarsi sono estremamente fluide e i vulcani che le generano sono appiattiti e quindi molto larghi...sono i così detti vulcani a scudo molto simili a quelli delle isole Hawai.
L'elevata fluidità di queste lave giustifica il fatto che le rocce che si vedono nella foto siano molto piatte e compatte. L'elevata fratturazione è dovuta probabilmente ai quasi 400°C al quale sono esposte da milioni di anni!


Grazie Diego... :P !

...non c'è che dire sei meglio di un'enciclopedia scientifica :wink: !!!

_________________
Nexstar 11 GPS, Denkmeier Big Easy, GO 9mm, SWA 18


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando si parla di rocce e geologia...gioco in casa! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
tami ha scritto:
StarEnd ha scritto:
Giusto per curiosità vi allego un'immagine della superficie di Venere catturata da una sonda russa Venera. Direi che si tratta di un immagine molto affascinante...

http://forum.astrofili.org/userpix/6_venera13_1.jpg

Saluti!
Marco


che pietre strane... così appiattite... e frantumate... poi non c'è un filo di sabbia... lì di sicuro il rover non slitterebbe :D !


Ma con tutta l'erosione che ci deve essere su Venere, da qualche parte ci saranno pure delle sabbie, o no?

Certo non so che razza di rover potrebbe reggere la pressione e l'atmosfera acida.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
tami ha scritto:
StarEnd ha scritto:
Giusto per curiosità vi allego un'immagine della superficie di Venere catturata da una sonda russa Venera. Direi che si tratta di un immagine molto affascinante...

http://forum.astrofili.org/userpix/6_venera13_1.jpg

Saluti!
Marco


che pietre strane... così appiattite... e frantumate... poi non c'è un filo di sabbia... lì di sicuro il rover non slitterebbe :D !


Ma con tutta l'erosione che ci deve essere su Venere, da qualche parte ci saranno pure delle sabbie, o no?

Certo non so che razza di rover potrebbe reggere la pressione e l'atmosfera acida.


Probabilmente si! Ci saranno delle sabbie derivate dall'erosione termica che frammenta e polverizza le roccie.
In ogni caso si può escludere l'erosione chimica in quanto le gocce di acido solforico non arrivano a toccare il suolo perchè a causa delle temperature evaporano prima.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 21:23 
...certo che si associa sempre Venere a qualcosa di seducente, morbido e sinuoso...
...poi si scopre che è un postaccio schifoso e acido, peggio che abitare in tangenziale a Milano... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 2:54
Messaggi: 63
Ciao entro con un paio di banalità nella discussione :oops:
Le prime sonde sovietiche entrate nell'atmosfera di Venere sono durate pochissimo a causa delle isaspettate condizioni atmosferiche. Il capo del progetto racconta che si immaginava mari e vegetazione...
Quando si sono resi conto delle vere condizioni del pianeta hanno iniziato a produrre prototipi e a testarli in simulatori. I primi di questi prototipi si sono letteralmente vaporizzati.
Comunque l'immagine del suolo di Venere è molto bella e in alto a sinistra si vede anche un triangolino di cielo. Molto interessante è anche la registrazione/interpretazioni dei suoni dalla superficie di Venere.
Volevo fare una domanda a proposito di Giove al Geologo. Anni fa leggevo un libro di Clarke, forse 2010, che ipotizzava il nucleo di giove come un enorme diamante è affascinante di sicuro ma è verosimile?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolo74 ha scritto:
Ciao entro con un paio di banalità nella discussione :oops:
Le prime sonde sovietiche entrate nell'atmosfera di Venere sono durate pochissimo a causa delle isaspettate condizioni atmosferiche. Il capo del progetto racconta che si immaginava mari e vegetazione...
Quando si sono resi conto delle vere condizioni del pianeta hanno iniziato a produrre prototipi e a testarli in simulatori. I primi di questi prototipi si sono letteralmente vaporizzati.
Comunque l'immagine del suolo di Venere è molto bella e in alto a sinistra si vede anche un triangolino di cielo. Molto interessante è anche la registrazione/interpretazioni dei suoni dalla superficie di Venere.
Volevo fare una domanda a proposito di Giove al Geologo. Anni fa leggevo un libro di Clarke, forse 2010, che ipotizzava il nucleo di giove come un enorme diamante è affascinante di sicuro ma è verosimile?


Affascinante ma non è verosimile!

I calcoli della densità di Giove dimostrano che con tutta probabilità questo pianetà avrà un nucleo roccioso di tipo silicatico, dove nella parte più interna troviamo sicuramente un nucleo più interno (e più piccolo) di ferro/nikel.
Il problema che la dentro ci troviamo difronte a temperature di un milione di gradi centigradi ma che grazie alla enorme pressione dovuta al peso dell'intero pianeta, dovrebbe trovarsi allo stato solido.

L'immenso calore che produce il pianeta potrebbe essere dovuto al dedadimento radioattivo degli elementi pesanti residenti nel nucleo (così come avvine sulla terra) poichè il nucleo avrà di certo dimensioni maggiori rispetto al nucleo interno terrestre, la somma di tutti gli elementi che decadono al secondo e enormemente maggiore, per cui il calore e di gran lunga superiore.
Non a caso Giove emette calore otto volte di più di quanto ne riceve dal sole!

Se ti piacciono diamanti giganti dovremmo andare in giro per la nostra galassia alla ricerca di nane bianche vecchie. Il loro interno è costituito in massima parte da carbonio/ossigeno, quando nel corso dei miliardi di anni queste nane si raffreddano il nucleo subisce la cosiddetta cristallizzazione, cioè il passaggio allo stato solido, questo si traduce in una variazione della curva di decadimento luminosa (e forse in una variazione del diametro).

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 2:54
Messaggi: 63
Infatti mi sembrava + una speculazione da ramonzo di fantascienza che un'affermazione scientifica.
Sapevo che Giove emetteva + calore ed energia di quella che riceve dal Sole ma adesso so anche il perchè grazie. :D
Invece proprio ingnoravo il fatto delle nane bianche. Insomma le nane brune potrebbero essere enormi cristalli?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010