1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro solare THOUSAND OAKS
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ciao vorrei provare a sfornare qualche fotina della superficie solare, che ne pensate di questo filtro a tutta apertura per il c9?

http://www.skypoint.it/ecommerce/elenco ... IN%20VETRO

Grazie per i vostri sempre graditi consigli.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro solare THOUSAND OAKS
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Domenico:
I filtri solari della Thousand Oaks sono abbastanza buoni in rapporto al prezzo.
Tuttavia sarei dell'avviso che un filtro in astrosolar sia migliore, non solo come resa qualitativa, ma anche come prezzo.Un foglio A4 di Astrosolar Fotovisuale costa infatti solo 22 €, mentre, nel caso tu sia interessato alla sola ripresa fotografica, un foglio 50 x 100 di AS di densità 3,8 costa 65 €.Farsi da se il filtro è molto semplice, ed i risultati sono sicuri.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro solare THOUSAND OAKS
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie per la risposta, non immaginavo che un foglio di Astrosolar fosse miglore di un filtro in vetro.
La mia diffididenza verso l astrosolar consiste nel materiale non rigido e la mia paura èche potrebbe rovinarsi nei vari trasporti acc, però se lei scrive che è addirittura MIGLIORE del THOUSAND OAKS che ben venga, soldi risparmiati e risultati migliori.
Sono curioso di vedere come vengon fuori le foto con l astrosolar,
non ne ho mai viste.
Grazie,
Domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro solare THOUSAND OAKS
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domenico Lombardi ha scritto:
Sono curioso di vedere come vengon fuori le foto con l astrosolar,
non ne ho mai viste.
Grazie,
Domenico


Eccoti accontentato. :)
Ti allego una foto che ho fatto con l'astrosolar. Tieni presente che non sono ancora stato granché fortunato con il seeing di giorno...


Allegati:
CCDCap_0005_2_gialla.jpg [64.67 KiB]
Scaricato 79 volte

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro solare THOUSAND OAKS
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo anche le mie immagini in luce bianca (quanto mi mancano visto che il sole dorme):
Macchie solari in luce bianca

Fotograficamente l'Astrosolar ND3.8 è molto meglio rispetto a quello più comune ND5.0 per uso visuale.
Per diametri medi o piccoli meglio l'ND3.8.
In visuale meglio evitare di starci attaccati per molto tempo ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro solare THOUSAND OAKS
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 5:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Domenico:

Cita:
non immaginavo che un foglio di Astrosolar fosse miglore di un filtro in vetro


Il fatto è che lavorare un disco di vetro pian parallelo a tolleranze ottiche costerebbe molto di più di 120€.
L'Astrosolar è invece spesso solo 1/20 di mm, quindi il problema del parallelismo si pone molto di meno.
Ti consiglio comunque di usare , nel caso di riprese CCD, quello da 3.8 abbinato ad un filtro verde.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro solare THOUSAND OAKS
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie grazie grazie per i vostri aiuti,

Cavolo che belle foto, non immaginavo si ottenessero con il semplice foglio di
astrosolar,
lo dovro usare a tutta apertura col c9 per avere un risultato migliore?
Per quanto rigurada il filtro verde ne ho uno dlla ziel che si usa in visuale per
osservare la luna, va bene quello?!
Grazie ancora
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro solare THOUSAND OAKS
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meglio tutta apertura (il mio 14" è usato allo stesso modo).
Il filtro "lunare" non serve. Un Ir-cut invece si anche per evitare il surriscaldamento del sensore che viene cotto
nell'Ir :D

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro solare THOUSAND OAKS
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ah ottimo, quale mi consigli di usare la dmk31 o la spc900 (a colori)?

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro solare THOUSAND OAKS
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vai forte con la 31 ;) E' una bomba

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010