simop_075 ha scritto:
si allora tanto vale prendere quello che si muove da se.. se no tutte le volte bisogna correggere.. poi oltre a quello cosa davo guardare in un acquisto?
se non è motorizzato nulla si muove da se nemmeno la montatura eq, la montatura eq la muovi con delle manopoline che fanno girare i 2 assi, il dobson lo muovi a mano spingendolo come una altazimutale.
se vuoi un consiglio non prendere i telescopi con go.to, ti togli la soddisfazione di cercare gli oggetti, inoltre quello che spendi per il computer di puntamento lo rimetti in fatto di cm di apertura (sto parlando delle 500-600 euro da spendere).
se prendi una montatura eq devi assicurarti che regga il tubo che ci è montato perchè spesso è sottodimensionata oppure al limite, tanto per capirci se c'è appena di vento l'immagine è tremolante.
fattibile è anche considerare il materiale che è dato a corredo anche se considera che è di bassa qualità ecco perchè consiglio di affiancare fin da subito 2 oculari, i gso superview non sono affatto male come fascia media.
altro fattore importante è il cercatore ottico, in un dobson minimo un 8x50 più sotto sono giocattoli.
se fossi in te mi orienterei su questi 2 oggetti
Dobson GSO 200/1200 oppure GSO 150/750
considera però che per salire con gli ingrandimenti hanno bisogno di oculari differenti perchè differente è la lunghezza focale.