1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'APOD di oggi è il massimo ottenibile da terra fotografando Giove:
http://apod.nasa.gov/apod/image/0811/jupiter_eso.jpg
:shock:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo e quello che scrive Nuovo Orione di questo Giove.

Ai primi di Ottobre e' stata raccolta un immagine che ha fatto parlare di se'
x la sua eccezionalita': e' stata, infatti, ottenuta la piu' nitida possibile fotografia mai realizzata fino ad oggi
da Terra di Giove.
Questo "primo piano" e' stato ottenuto dal Very Large Telescope dell'ESO in Cile.
Gli astronomi hanno puntato il super_Telescopio x piu' di due ore, durante le quali sono state scattate 265 fotogrammi.
Per raggiungere questi risultati, gli scenziati hanno utilizzato la tecnologia,
detta "di ottica adattiva" per ridurre le distorsioni dell'iimmagine causate dagli effetti della turbolenza dell'atmosfera terrestre.



Qualcuno conoscie questa tecnica? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dalla didascalia dell'APOD di oggi:
"Explanation: This dramatic image of Jupiter is touted as the sharpest picture of the entire gas giant ever taken from the ground. The picture was made using a prototype instrument known as MAD (Multi-conjugate Adaptive optics Demonstrator) mounted on one of the European Southern Observatory's 8-meter diameter Very Large Telescope units in Chile. Working at infrared wavelengths the MAD instrument removes atmospheric blurring, the bane of earthbound telescopes, by using multiple guide stars and deformable mirrors to sense and correct for the distortions produced by turbulence in Earth's atmosphere. Hydrogen and methane deep in Jupiter's own thick atmosphere absorb light at infrared wavelengths. So, this sharper view shows the infrared sunlight reflected from the giant planet's high level haze prominent in the equatorial regions and near the poles, revealing features as small as 300 kilometers across. The promising technique can also be applied to imaging other extended objects like star clusters and nebulae. "

:shock:

Tra qualche anno faranno i Dobson adattivi :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
E poi mettici che nell'infrarosso il seeing (se non ricordo male) e meno fastidioso. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 11:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.okotech.com/ao-systems

Ovviamente i costi sono ancora al di là di un uso amatoriale, però prima o poi...

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Semplicemente eccezionale :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ToolMayNARD ha scritto:
http://www.okotech.com/ao-systems

Ovviamente i costi sono ancora al di là di un uso amatoriale, però prima o poi...

Mauro


Grazie, interessante.
Forse un associazione con un po di fondi potrebbe farlo (ma poi per quali scopi?). Non ho letto il tutto (ho scaricato il manuale ma ci vorra tempo per tradurlo e leggerlo) ma vale solo per telescopi un certo diametro oppure e logato solo alle dimensioni dello specchietto deviatore?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono convinto che il software farà invece passi da gigante e che risolveremo presto tutte le nostre problematiche :D

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Sono convinto che il software farà invece passi da gigante e che risolveremo presto tutte le nostre problematiche :D


Anche i sensori delle camere di ripresa a mio avviso 8)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Eh magari!
L'anno scorso vidi delle foto fatte con telescopi da 25-30 cm da astrofili americani e australiani con seeing 10-10. Dei Giove assolutamente straordinari, con una resa incredibile nei dettagli. Il seeing è tutto.
Se in futuro ci saranno ulteriori aggiornamenti dei software non potrà che farci piacere, se vediamo lo sviluppo degli ultimi 5-6 anni c'è da essere ottimisti anche se penso che novità stravolgenti non ce ne saranno.
Probabilmente le ottiche adattive potranno aiutare ma per diersi anni non saranno alla portata dei comuni astrofili. E' proprio questo il problema...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010