1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 11:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Rosssiiii e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGG 5907: Una lama nel Drago
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dal mio inquinatissimo balcone di casa, grazie ad un infinità di pose (58 da 5 minuti; 70 da 4 minuti; 248 da 3 minuti), ho puntato per 7 sere NGC 5907.

Si tratta della nota Galassia soprannominata “lama di coltello”, distante oltre 40 anni luce da noi.

Delle 376 immagini a 800 Iso (58 da 5 minuti; 70 da 4 minuti; 248 da 3 minuti), ne ho scelte 274 e le ho sommate ed elaborate con IRIS e PS.

Questa è la strumentazione utilizzata:

Canon EOS 300D modificata;
Sc Meade 203mm, focale portata a 12560mm con riduttore 0,6x;
Filtro CLS Astronomik eos clip
Montatura EQ6 Pro;
Telescopio guida Apo Tecnosky 80/560
Camera guida Magzero Mz5 b/n;
Software guida: Guidemaster
Ecco il risultato dell'elaborazione:

NGC 5907 massima risoluzione
http://www.postimage.org/image.php?v=Pq2uZ2h0

NGC 5907 ridotta 1600 x 1056
http://www.postimage.org/image.php?v=aV2ul8bA

Il Nord è in alto.

Critiche e commenti sono ben accetti

Cieli sereni

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io da neofito in tema di astrofotografia, ti dico solo che secondo me è splendida :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la galassia è venuta veramente bene, solo il fondo cielo lo vedo troppo nero ti sei bruciato un sacco di galassiette di fondo che arricchirebbero ulteriormente il quadretto

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Paolo.
Condivido quanto detto da Vittorino, ma penso tu abbia dovuto combattere con gradienti da paura. L'immagine comunque ha dell'eccezionale per la fatica che ci hai messo e per il sito di ripresa. I miei complimenti.
Gp

P.S: io sono sempre dell'idea che per i siti inquinati da molte luci (io ne sò davvero molto...), la ccd sia la soluzione migliore.. :wink: )

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto gli amici sopra.

La galassia è ben fatta, bella coorata, ma si colloca su un background che appare abbastanza artificiale.

Nelle condizione di ripresa che hai dovuto affrontare è purtroppo complesso tenere a badai gradienti di fondo ma l'immagine sia come resa che come soggetto è molto interessante,
grazie del post

Saluti, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 18:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima galassia, avrei tenuto il cielo meno scuro in questo caso, lavorando sui gradienti in un altro modo.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Che costanza che foto, bella, complimenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 0:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
la galassia è venuta veramente bene, solo il fondo cielo lo vedo troppo nero ti sei bruciato un sacco di galassiette di fondo che arricchirebbero ulteriormente il quadretto


Grazie a tutti per i commenti.. per il cielo, il problema è il solito dovuto a gradienti e BG diversi nelle varie immagini (causa inquinamento luminoso e tempi di posa diversi), ma oltre alle decine di galassie che si intravedono, anche tirando il cielo dopo la somma e prima dell'elaborazione vera e propria, non sono riuscito a tirar fuori altro segnale (a mio avviso è proprio soffocato dalla luminosità del cielo).

Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGG 5907: Una lama nel Drago
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Paolo, ci hai regalato proprio una bella galassia, concordo sul fondo cielo, lo terrei leggermente più chiaro non tanto per estrarre altri particolari ma per lasciarla un pelo più "morbida.

Complimenti e salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGG 5907: Una lama nel Drago
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Gianluigi per l'estetica della foto. Sicuramente tanti complimenti per la gestione di una quantità impressionante di immagini ma soprattutto per la difficoltà di elaborazione delle stesse. A mio avviso le galassie di fondo potrebbero sicuramente venir fuori da un cielo scuro ma sono veramente deboli e non credo possano comunque risaltare in maniera netta. A me piacciono in particolare i dettagli sul braccio in basso nella foto (che dovrebbe essere quello Nord) e la risoluzione dei particolari sul piano galattico.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Rosssiiii e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010