1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 maggio 2006, 19:08
Messaggi: 47
È vero, costano molto, 'ste piattaforme equatoriali, ma nel mio caso sono riuscito a farmela vendere con poca spesa perchè non l'ho ritirata dagli USA, era di un appassionato che dopo poche volte me l'ha passata ad un prezzo di favore.

In effetti io vado proprio contro la filosofia del dobson, pur avendone uno. Riconosco di non essere un purista di questi strumenti, il guaio è che sono troppo abituato all'inseguimento motorizzato, e dopo poche volte che ho usato il mio lightbridge con inseguimento manuale, già mi mancava l'aria... :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
In effetti mi spiacerebbe cambiare la natura del dobson.. anzi hanno un certo fascino proprio per come sono fatti. Per i pianeti poi non credo siano i più indicati.. anche se c'è chi con oculari adeguati a largo campo trae maggiore soddisfazione che non usando tele motorizzati.. e questo la dice lunga.

Però è un pò presto per avanzare conclusioni..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 maggio 2006, 19:08
Messaggi: 47
La cosa bella di questo lightbridge è la fluidità di movimento manuale.
Pur essendo un bestione, si muove delicatamente su ambedue gli assi, non me l'aspettavo proprio...incredibile.
Si guida a mano come fosse una specie di bicicletta...

Poi le frizioni sono davvero ben fatte, si serrano gradatamente e non "scattano". La manifattura è molto curata, e sono sicuro che già così com'è può soddisfare i palati più fini.

Io... beh, come dicevo, ho preso la piattaforma motorizzata per un mio eccesso di zelo, voglio vedere se riuscirò a fare foto, ma... magari col tempo mi abituerò anch'io all'uso manuale, in effetti uno strumento del genere si apprezza dopo parecchie osservazioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Vedo che hai l'Hyperion da 5mm. Sei riuscito ad usarlo sul dobson su Giove? Mi piacerebbe sapere cmq come si comporta il 5mm in generale. Io ho l'8mm e come difinizione sul C6 lascia un pò a desiderare... però si apprezza la comodità d'uso e l'ampio campo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Korry78, mi inserisco anche io nelle risposte perchè ho il LB 10" da poco e me lo godo alla grande. Ero totalmente inesperto sul puntamento e in pochi giorni ho imparato a trovare a memoria M5,M13,M8,M22,M16 etc.etc. quindi è semplicissimo, è però vero che io osservo in campagna, a 800m. e lontano sei km. da un piccolissimo paesino, altrimenti il deep, secondo me, te lo puoi scordare. Devo anche dire che con un mak vai solo su luna e pianeti, ed è un po' pochino specialmente in questo periodo, in pratica ti rimane Giove. Io uso il MC90 SW per i pianeti, costa poco ed è decente, lo uso su un cavalletto con testina a micromovimenti, almeno quella ci vuole, ovviamente il 127 è meglio ma di questo passo anche il 150 e poi il 180 e via dicendo....però sul dob non scendere sotto i 10" altrimenti vivrai una continua frustrazione rispetto ad aperture più elevate. Inoltre non spaventarti per la collimazione, è semplice anche quella, ieri sera l'ho scollimato apposta al buio e l'ho ricollimato in tre minuti, senza collimatore, solo con lo star test (ovviamente il secondario era a posto) ma anche il secondario lo sistemi(più raramente) di giorno in un attimo.Concludendo direi che da Roma (ci vengo spessissimo e la conosco bene) il deep è da scordare, se ti puoi muovere vai col dob, altrimenti MAK 90 o 127 e chi più ne ha più ne metta :D

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
pieroim ha scritto:
Vedo che hai l'Hyperion da 5mm. Sei riuscito ad usarlo sul dobson su Giove? Mi piacerebbe sapere cmq come si comporta il 5mm in generale. Io ho l'8mm e come difinizione sul C6 lascia un pò a desiderare... però si apprezza la comodità d'uso e l'ampio campo.

Ciao pieroim, io ho il 5mm. è uno stratus, ma è identico all'hyperion (ho l'8mm.) fino ad ora su Giove mi ha regalato solo pochi minuti notevoli (lo uso sul LB10") però, anche se scurisce un po', l'ho usato su M13 con notevole soddisfazione. Penso che sia il dob a non essere il massimo sui pianeti (ovviamente).Ciao

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
dato che hai anche l'8 credo che tu abbia inteso cosa intendo quando dico di definizione non proprio al top per l'8.. e nei pianeti la definizione conta. Dovendo conforntare i due, credi che anche il 5 segua la stessa "linea"?
Sull' SW come si comporta?

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'SW è a riparare(focheggiatore andato dopo due mesi) quando me lo rendono vedrò, comunque su Giove l'8 e l'SW90 si difendono bene rispetto al LB, nel dob gli spider si fanno sentire, anzi vedere!!!
P.S. Si ho capito cosa intendi: la scarsa definizione di questi cipollotti. La confermo, ma per ovviare a questi problemi credo ci vogliano tanti tanti soldi, o forse accontentarsi di un campo molto più ristretto.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi.
Stasera me ne parto e vado giù in Sicilia in campagna.
Per questa ragione oggi mi sono comprato un binocolo usato (Antares 10x50) presso un famoso ottico specializzato in astronomia.
Spero di cominciare così a fare delle vere osservazioni astronomiche.
Che il cielo sia buio e limpido! A voi e a me! :D
Ci sentiamo tra una settimana!
Ciao a tutti e grazie ancora! :)

Corrado

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Felice torcicollo :twisted:

divertiti e osserva osserva osserva osserva.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010