1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 11:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione MC90
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari amici, sono entrato in possesso di un MC90 in conto prova, il mio utilizzo sara' solamente come telescopio guida oppure telescopio mordi e fuggi con un treppiede fotografico. Purtroppo le condizioni del menisco anteriore non erano molto felici ed ho dovuto smontarlo e lavarlo nel vero senso della parola. Dopo averlo rimontato correttamente il giorno dopo lo ho riprovato ma come avevo immaginato ora lo strumento appare molto scollimato.
Ho letto il pdf della Orion della collimazione ma onestamente, non ci ho capito molto, volevo chiedere se qualcuno aveva oggettivamente fatto l'operazione e come

Grazie

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione MC90
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Specificare il "molto scollimato" :)

Io l'ho fatta a suo tempo, seguendo la guida Orion.

Se è tanto scollimato, prima prova a guardarlo frontalmente, ponendoti in asse col telescopio e fissando il centro del menisco da una distanza uguale circa alla focale.
Se non vedi riflessioni concentriche, allora è tanto ma tanto scollimato, e provvedi a riportarlo concentrico con le viti dietro. Gira sempre di 1/4 di giro massimo alla volta.

Poi fai lo star test e ricollima.

Se trovi qualcuno che ha una stella artificiale, il Makkino si collima benissimo con quella.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione MC90
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si beh guardando dal buco fuori addirittura vedo l'ombra del secondario ( dovrebbe) che invece di essere rotonda e' ovale...

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione MC90
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
se guardi da dietro e vedi il secondario ovale significa che hai montato male il menisco.
(per vederlo ovale a occhio nudo deve essere storto parecchio)

La regolazione del primario in questo caso non influisce minimamente...
(perche' tu vedi direttamente il secondario... senza riflessioni extra)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione MC90
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non so come potrebbe essere, io ho svitato la ghiera anteriore e il menisco e' scivolato via da solo...per rimetterlo lo ho infilato con precauzione nello svaso e chiuso la ghiera...dovevo apportare altre cosa? e per la collimazione ora?

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione MC90
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 17:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo potrebbe esserti d'aiuto

http://content.telescope.com/rsc/img/ca ... collim.pdf

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione MC90
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
enrico ha scritto:
Ho letto il pdf della Orion della collimazione ma onestamente, non ci ho capito molto


Nicola, se leggevi bene il mio intervento avevo scritto che lo avevo gia letto e conservato

Grazie cmq per l'intervento :wink:

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione MC90
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 17:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Opss....chiedo venia :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione MC90
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Prova con questo:
http://astro.geekjoy.com/scopes/MK67_collmation.html

il mio Intes l'ho collimato perfettamente grazie a questo.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010