astrofilo_fantasma ha scritto:
voglio vedere un "cinesone" 200 f/5 in una serata di seening medio in alta risoluzione davanti al kenko.....

Anche in una serata di seeing medio un 20cm si mangia a colazione un rifrattore acromatico da 9cm, col plus di un'immagine nettamente più luminosa
Ho confrontato diverse volte, nella stessa serata, l'ED100 ed il Dobson, ma purtroppo il piccoletto, per quanto sia un ottimo 10cm (credo al livello del Kenko), non riesce a tenere il passo del Dobson.
Se poi il seeing è dalla parte giusta, Giove in un 20cm è un'esplosione di dettagli.
Il difetto del Dobson è che è adatto
solo al visuale, e ci sono innegabili problemi ad inseguire ad altissimi ingrandimenti, per via di limiti meccanici della rocker-box.
Un qualunque altro strumento equatorializzato invece -come il tuo rifrattore- puoi osservarci anche a svariate centinaia di ingrandimenti e senza problemi ed è fruibile anche in fotografia.
Puoi anche equatorializzare il Dob purchè a tubo chiuso comprando 2 anelli e una barra, ma viene meno il vantaggio economico
Questo è un discorso troppo flammoso che ha già scatenato post kilometrici nonchè qualche post e MP un po' più "caldi" del solito, quindi eviterei di proseguire
Resto fermamente convinto, dopo quasi 10 anni di esperienza visuale, che non c'è sostituto ad una (buona) apertura.