1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 8:28
Messaggi: 184
Località: Rozzano(MI)
Concordo con quanto ti hanno detto molti altri: se osservi da casa niente Dobson. Meglio un C8 su montatura eq. da comprare sull'usato se non hai il budget per il nuovo.
Se opti per il Dobson mettendo in preventivo almeno 10/12 uscite l'anno in montagna allora punta decisamente sul 30cm, magari il lightbridge della Meade che essendo a tralicci e' piu' facilmente trasportabile nella tua auto.

Ciao,
Michele


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
Insomma proprio non fa per me il dobson.... :(
A sto punto il mak127... almeno è davvero piccolino, versatile, leggero ed economicamente accessibilissimo. Certo non potrò fare granchè nel deep, ma sempre meglio di un binocolo sarà... Voi che dite?

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Sarà.. ma io con l'SC C6 Celestron non è che riesca a vedere tantissimo.. Praticamente tolto giove e la luna, il profondo cielo, a meno di non accontentarmi di vedere fantasmi e batuffoletti, me lo scordo.. e questo sia da casa che da campagna, senza chissà quale enorme differenza...
Da casa vedo ad occhio nudo ed allo zenith fino alla magnitudine 3 o 4. Dalla campagna vado oltre, credo 5 o 6.. però sempre batuffoletto è m13..

Cmq a giorni potrò dirvi come si comporta il Lightbridge 12" sia da casa che da campagna.. sono proprio curioso di vedere la differenza.

Secondo me, almeno il C6, va bene per il planetario e per la fotografia (questo devo però sperimentarlo ancora), per il visuale mi aspetto molto di più da un dobson.

Siete certi che un C8 riesca a fare tantissimo più di un C6 sul profondo cielo ed in visuale? Perchè deve essere proprio tanta la differenza.. altrimenti già ora mi sento di dire che non va bene. Certo per i fortunati che possono vedere da in cima ad una montagna il discorso cambia.. ma noi che siamo in città?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ti posso solo dire che sia con il Meade 8" sia con il C9 1/4, sotto cieli con magnitudine non migliore di 4 ho visto M81 e M82. Certo M81 era un batuffolo e M82 si notava la forma molto allungata. E' anche vero che avevo un oculare eccellente. Però si vedevano in visione diretta al primo colpo.
E' logico che i cm di apertura contano.
Comunque un filtro UHC o OIII soprattutto per le nebulose con il tuo 12" faranno, specie dalla campagna, la differenza.
In meglio, ovvio!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
..infatti. Francamente, per quello che costa oggi un dobson 12" di qualità decente, per chi vuole divertirsi nel visuale credo che sia una scelta molto azzeccata. A tralicci poi te lo porti dove vuoi.
Per chi anche vuole fare fotografia il discorso cambia.. io che sono appassionato da sempre di fotografia e di recente di visuale in astronomia.. sono nei guai!!!!

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
pieroim ha scritto:
..infatti. Francamente, per quello che costa oggi un dobson 12" di qualità decente, per chi vuole divertirsi nel visuale credo che sia una scelta molto azzeccata. A tralicci poi te lo porti dove vuoi.
Per chi anche vuole fare fotografia il discorso cambia.. io che sono appassionato da sempre di fotografia e di recente di visuale in astronomia.. sono nei guai!!!!


Premesso che di fotografia non ne so nulla e di Dobson molto poco (solo che mi informo perchè mi piace la filosofia ed è un mio obiettivo futuro), ma le "piattaforme equatoriali" che vanno tanto negli States e in Francia per fare anche foto con in Dobson?

Potrebbero essere una via di mezzo per salvare capra e cavoli, per chi proprio non volesse rinunciare alla fotografia?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Non ne so molto di queste montature e più in là mi piacerebbe saperne di più.. anzi se hai dei link..

Però la vedo dura.
Avendo la CG-5GT, che non è il massimo, ma non è neanche malaccio, mi sto rendendo conto che per fare fotografia del profondo cielo sono tante le problematiche.. e la strumentazione deve essere senza troppi compromessi.

Non so come sono queste montature di cui dici, ma la vedo dura realizzarne una precisissima per questi bestioni..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 maggio 2006, 19:08
Messaggi: 47
A proposito di piattaforme per dobson,
io, da qualche settimana, ho il LightBridge 12'' e ho preso anche una piattaforma equatoriale JMI Nightrider (Quella per dobson fino a 13'', vale a dire la più piccola della serie).
È una bellezza, perchè ha una scala graduata e si inclina alla latitudine desiderata, (38° nel mio caso), il moto di inseguimento siderale è abbastanza preciso.
In pratica ho motorizzato il mio dobson con poca spesa e adesso mi insegue gli astri in equatoriale.
Ho un gran tele da 30 cm motorizzato e posso usare gli ingrandimenti massimi senza veder "schizzare" via i pianeti o la luna dall'oculare.
Non ho ancora fatto riprese foto o video ma... a breve mi cimenterò.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.astronomy-mall.com/regular/p ... platforms/

http://www.geocities.com/reaganjj/

http://homepage.ntlworld.com/molyned/th ... atform.htm

http://members.aol.com/NGC704/EQPlat.htm

Fai una ricerca con google e trovi una miniera di altri link...

Non so dirti molto, vedi tu cosa ti sembrano.
Ma se proprio si vuole un compromesso tra Dobson e foto (se proprio si vuole), penso possa essere un'idea. Non so se ne esistano in Italia.

Ripeto, è solo per darti una idea, non ne so nulla, oltre quello che ho letto.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo, visti i prezzi di quelle in vendita...mi sa che conviene costruirsele...se proprio servono...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010