1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
I correttori da 2" Baader esistono da anni, solo che "avvicinano" meno di quelli Denk.
Mi pare che l'1,7x richieda 31/33mm di backfocus e, nel mio caso, avendo solo 20/22mm, non è sufficiente, altrimenti l'avrei già preso.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
I correttori da 2" Baader esistono da anni, solo che "avvicinano" meno di quelli Denk.
Mi pare che l'1,7x richieda 31/33mm di backfocus e, nel mio caso, avendo solo 20/22mm, non è sufficiente, altrimenti l'avrei già preso.

Cieli sereni !

Alessandro Re

sul sito indicano 79mm :?:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Giustissimo, estrae il fuoco di 79mm, ma siccome la bino è lunga otticamente quasi 110mm, bisogna avere una corsa utile fino a battuta del focheggiatore (mettendo a fuoco con lo stesso oculare che si impiegherà con la torretta) pari ai millimetri mancanti : molti Newton lo consentono, ma ad esempio quelli "ottimizzati" per ridurre l'ostruzione del secondario quasi sicuramente no.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Giustissimo, estrae il fuoco di 79mm, ma siccome la bino è lunga otticamente quasi 110mm, bisogna avere una corsa utile fino a battuta del focheggiatore (mettendo a fuoco con lo stesso oculare che si impiegherà con la torretta) pari ai millimetri mancanti : molti Newton lo consentono, ma ad esempio quelli "ottimizzati" per ridurre l'ostruzione del secondario quasi sicuramente no.

Cieli sereni !

Alessandro Re

a posto vediamo che fregatura riesco a prendere appena mi arriva tal corettore, l'unica speranza è che il mio tele ha un fuoco molto esterno e posso recuperare corsa smontando uno spessore del fok moonlite.... qualche giorno e vi dico come è andata...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Se hai il Moonlite, che di suo è parecchio basso, non avrai problemi.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: pure io se mettessi il Moonlite andrei a fuoco col correttore da 2", solo che non ho voglia di spendere 500€ per focheggiatore e correttore, credo li userei poco... ma non si sa mai.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Wide, lascia perdere gli Hyperion sulla torretta.
Molto meglio due banalissimi GSO Superview da 20mm, molto più piccoli, leggeri, con meno lenti e parecchio più economici.

Altrimenti il top per la maxbright sono un paio di Panoptic 19mm...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
qua e' cambiato il sito!!! :D

Come ti dicevo luca in mp, lascia stare i super pesi massimi sulla torretta.
A parte la leva spaventosa che fanno soprattutto quando sei col tele basso, nn e' solo un fatto di oculari che nn si toccano, ma serve il posto nel mezzo per il nasello (nostro).

Se vuoi 2 oculari per la vita , spendi una volta sola.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
che botta di fortuna stasera, grazie a kiunan ho potuto provare la torretta baader contro una w.o e 2 suoi oculari swan 20mm, al momento avevo solo la luna disponibile e il piccolo pentax 75, con la sequenza tele, powermate, diagonale 2 pollici vanno a fuoco entrambe senza correttore!!, bè, vi dico solo che bestemmiato mezz'ora perchè non riuscivo a fondere completamente le immagini, poi per caso, tenendo "spalancati" gli oculari con le dita, magia tutto si è "fuso".... bon, vuol dire che devo lavorar bene con le viti di collimazione della baader, adesso un accenno al correttore william 1.6x, del tutto compatibile (come attacco) con la mia torretta ma restituiva una immagine meno bella, per concludere, ossevazione splendida a parte rilassante a naturale :lol:, mi avete fatto convinto di prendere 2 oculari più light possibile, la cosa è fondamentale per metterli bene in "asse" qui il peso farebbe solo danni.....
p.s. più tardi se non m'addormento provo tutto sul dob ed m42 :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> bè, vi dico solo che bestemmiato mezz'ora perchè non riuscivo a fondere completamente le immagini, poi per caso, tenendo "spalancati" gli oculari con le dita, magia tutto si è "fuso"....

La Binoviewers è così, devi giochicchiare un po' con gli oculari per ottenere un corretto allineamento. Un po' come il Ciao elaborato, la carburazione si faceva con buchi e scotch... :D :D :D :D :D

> bon, vuol dire che devo lavorar bene con le viti di collimazione della baader

Esatto :oops:

> adesso un accenno al correttore william 1.6x, del tutto compatibile (come attacco) con la mia torretta ma restituiva una immagine meno bella

Infatti è buono, spiana di brutto ed è perfettamente acromatico

> mi avete fatto convinto di prendere 2 oculari più light possibile

Un consiglio spassionato: prova i Tecnosky EWF da 19mm (sono la copia esatta degli Orion Edge-On)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
Un consiglio spassionato: prova i Tecnosky EWF da 19mm (sono la copia esatta degli Orion Edge-On)

ci penso roberto, vedo le finanze come sono ridotte, però se riesco punto alla qualità massima e magari a tollerante di lavorazione più strette, appunto a 2 pan 19 prima che rialzino i listini...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010