1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2008, 13:13
Messaggi: 25
Avevo sentito in un documentario che la Luna si allontana dalla Terra per 3 metri al secolo. Ciò lascia pensare agli scienziati che essa sia nata staccandosi dalla Terra migliardi di anni fa, dopo l'impatto violentissimo di un asteroide sul nostro pianeta. (Forse è lo stesso asteroide che fa inclinare l'asse terrestre da migliardi di anni determinando così le stagioni?)

Questo mi lascia pensare allora che la forza gravitazionale che esercita il sole sui pianeti non sia la stessa che viene esercitata dalla Terra sulla Luna, come invece io avevo ipotizzato nel mio thread "forza di gravità" nel quale ho ipotizzato pure la somiglianza quindi tra il nostro nucleo terrestre con una piccola stella.
Comunque credo non possa essere così, dato che la Terra non si allontana dal Sole pian piano ma costantemente nel corso di migliardi di anni, come invece fa la Luna allontanandosi dalla Terra, giusto!?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che si allontana non ci sono dubbi, circa 3 centimetri all'anno.

Su com'è nata invece ci sono solo teorie, tra le quali la più accreditata è ora quella della nascita della luna a seguito di un impatto con un pianeta delle dimensioni di marte...(se non mi sbaglio!)

Insomma, chiaramente, certezze in questo caso è difficile averne..

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
infatti nell'antichita secondo alcune teorie la luna essendo molto più vicino alla terra era anche molto più grande (apparentemente)...

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Che si allontana non ci sono dubbi, circa 3 centimetri all'anno.

Su com'è nata invece ci sono solo teorie, tra le quali la più accreditata è ora quella della nascita della luna a seguito di un impatto con un pianeta delle dimensioni di marte...(se non mi sbaglio!)

Insomma, chiaramente, certezze in questo caso è difficile averne..


Ah, ecco perchè da quando ho iniziato a osservare (circa 3 anni fà) quando guardo la Luna al telescopio mi sembra più piccola! :lol:
Scusate l'OT ma non ho resistito... :)

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cri92 ha scritto:
Danziger ha scritto:
Che si allontana non ci sono dubbi, circa 3 centimetri all'anno.

Su com'è nata invece ci sono solo teorie, tra le quali la più accreditata è ora quella della nascita della luna a seguito di un impatto con un pianeta delle dimensioni di marte...(se non mi sbaglio!)

Insomma, chiaramente, certezze in questo caso è difficile averne..


Ah, ecco perchè da quando ho iniziato a osservare (circa 3 anni fà) quando guardo la Luna al telescopio mi sembra più piccola! :lol:
Scusate l'OT ma non ho resistito... :)



hihihi l'avevo notato anche io :D

Però tornando seri, se ci pensi, qualche centinaio di migliaia di anni fa doveva essere molto più vicina...sensibilmente almeno...

A tal proposito non esiste un limite di Roche? Mi sembra di averne sentito parlare...più vicina di un certo limite non sarebbe potuta essere per varie ragioni...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ci son tre teorie:
distacco, cattura e impatto
riassumendo moolto velocemente:
1) la luna si stacca per forza centrifuga dalla terra quando è allo stato fluido
2) luna viene catturata per forze di attrazione gravitazionale. Si sarebbe formata dai materiali catturati attorno alla terra
3) un corpo delle dimensioni del nostro pianeta circa colpisce la terra e una parte si distacca andando a mettersi in un orbita attorno ad essa.
Immagine

edit: Ti consiglio wikipedia per questo argomento! ho visto che è molto ben fatto ora!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Curioso,
tutte domande interessanti le tue, specialmente per un neofita.
Però questo genere di discussioni in questa sezione è off-topic.
Vi trasloco in Scienze Astronomiche :wink: .

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La luna si allontana dalla terra per via degli effetti dissipativi delle maree, ovvero la luna provoca le maree, le maree per attrito rallentano il moto della terra, ma il momento angolare si deve conservare, perciò la luna si allontana in modo che il momento angolare rimanga costante!
L'asteroide può aver benissimo fatto inclinare l'asse terrestre, ma ora è comunque parte della terra e della luna, perciò non contribuisce più a determinare l'inclinazione dell'asse!
In quanto al nucleo, bè è fuso, ma non assomigli minimamente ad una piccola stella, in quanto in una stella avvengono reazioni nucleari (fusione) mentre per nostra fortuna nel nucleo terrestre no.
In quanto alla differenza tra forza esercitata dal sole e forza esercitata dalla terra sono ben diverse, anche perchè si tratta di due corpi di masse diverse e a distanze diverse, fossero uguali sarebbe solo un caso

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
EightyFive ha scritto:
ci son tre teorie:
distacco, cattura e impatto

Non è corretto dire così, le prime 2 sono già state smontate da tempo, quella dell'impatto è l'unica valida, non solo la "migliore".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
cri92 ha scritto:
Danziger ha scritto:
Che si allontana non ci sono dubbi, circa 3 centimetri all'anno.

Su com'è nata invece ci sono solo teorie, tra le quali la più accreditata è ora quella della nascita della luna a seguito di un impatto con un pianeta delle dimensioni di marte...(se non mi sbaglio!)

Insomma, chiaramente, certezze in questo caso è difficile averne..


Ah, ecco perchè da quando ho iniziato a osservare (circa 3 anni fà) quando guardo la Luna al telescopio mi sembra più piccola! :lol:
Scusate l'OT ma non ho resistito... :)



hihihi l'avevo notato anche io :D

Però tornando seri, se ci pensi, qualche centinaio di migliaia di anni fa doveva essere molto più vicina...sensibilmente almeno...

A tal proposito non esiste un limite di Roche? Mi sembra di averne sentito parlare...più vicina di un certo limite non sarebbe potuta essere per varie ragioni...


Quello sì, chissà come doveva essere impressionante...durante le eclissi poi! :shock:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010