1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 13:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
Vale se il cielo è trasparente, con il tuo dobson dovresti riuscire a vedere qualcosa, anche sotto un cielo di 5,5, magari con una cartina dettagliata dell'area, che ritengo fondamentale per questo oggetto difficile :wink: ,
io ci sono riuscito col 12" da casa mia con un cielo che era sulla 5,8 la sera che ho provato, non si vedeva molto, un baluginare debole ( ma c'era ), ma ho osservato in fretta e senza una cartina e a 90x, col 16" a 140x e da un cielo di 6 circa (e trasparente) era un'altra musica... si distinguevano le varie componenti, ma anche questa volta andavo un pò di fretta... :roll:, penso ci voglia molta pazienza e ingrandimenti, per separare bene le varie componenti.

PS ho tentato anche col rifrattore da 150mm f.8, e non ci crederete, ma qualcosa si vedeva, una tenuissima macchietta indistinta (molto molto debole, proprio al limite ) ero 120x e il cielo era sulla 6 in distolta allo zenit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
provero' alla prossima serata serena, sperando che nn ci sia gia' il sagittario!!!! :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
provero' alla prossima serata serena, sperando che nn ci sia gia' il sagittario!!!! :shock:

è umanamente impossibile che non lo vedi con 18"
http://www.skyhound.com/sh/archive/sep/Hickson_92.html

il trucco è qui
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... phansQ.JPG

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
qui c'è una descrizione di come si vede con un 6" :shock:
http://www.perezmedia.net/beltofvenus/a ... 00489.html
dai cieli dell'Arizona però :wink:

e qui c'è un'altro disegno con un 6"
http://www.perezmedia.net/beltofvenus/a ... cGraff.JPG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
rob961 ha scritto:
qui c'è una descrizione di come si vede con un 6" :shock:
http://www.perezmedia.net/beltofvenus/a ... 00489.html
dai cieli dell'Arizona però :wink:

e qui c'è un'altro disegno con un 6"
http://www.perezmedia.net/beltofvenus/a ... cGraff.JPG


Penso che un 150 sotto buone condizioni non abbia problemi per alcuni componenti. Soprattutto la coppia stretta di galassie 7318 che a basso ing potrebeb quasi fondersi in un oggetto e aumentare, in apparenza e come succede per le doppie strette, la luminosita'. Poi e' strano che le mag. citate nel primo sito son diverse da quelle citate da un sito postato da Stargazer (di circa 1 mag!!).
Comunque il tizio che ha osservato con un 150mm aveva una mag limite di "soli" 6.3 (misura fatta con i suoi occhi) e se fosse cosi in montagna un 150 andrebbe tranquillo. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
e già: bisogna salire con gli ingrandimenti. Per questi oggetti , o per gli ammassi di galassie Hickson, 250, 300X sono tipici per un 40 o 45

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
grazie grazie , nn vedo l'ora di puntarlo dentro all'ethos.........poi la megaprova in binoculare per vedere cosa succede.
Ciaoo!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, noi avevamo osservato con il c8 a circa 120 ingrandimenti con un ortoscopico, per avere meno lenti possibili ahahah :D

OT: a davide e king: eh si, una vera figata, sono stato fortunato!! :)

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
ma ho letto che il quintetto.........sarebbero 6. :?

http://www.gruppoastronomicotradatese.i ... l87-06.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
mah....
fra un paio di settimane (pregando sempre il Dio Meteo) vi faccio sapere come si vede dal Pollino con un C8 :D

p.s.: ho comprato NO per leggere l'articolo... ma è cosa che ogni volta trovo un articolo che ho già letto su S&T?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010