1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Complimenti per la precisione, un solo dubbio sula velocità del servo, e quindi del focheggiatore...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 2:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
free thinker ha scritto:
Complimenti per la precisione, un solo dubbio sula velocità del servo, e quindi del focheggiatore...


In che senso, pensi che vada troppo piano o troppo veloce?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
bellissimo, lo clono immediatamente.
pensavo di procurarmi un motorino degli zoom delle videocamere, sono piccolissimi, motoridotti giusto quello che serve, e con una notevole coppia.

grazie

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
SergioTD ha scritto:
free thinker ha scritto:
Complimenti per la precisione, un solo dubbio sula velocità del servo, e quindi del focheggiatore...


In che senso, pensi che vada troppo piano o troppo veloce?

Credo vada troppo veloce, ma è una mia impressione. :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, quello nel video è quando va a piena potenza, a 4.8V, non avevo ancora realizzato la regolazione di velocità. Ora ho 6 livelli di velocità diversi, da 4.8V a 2.3V e penso che sia abbastanza fine come regolazione.

Sto realizzando il circuito per comandarlo dalla seriale del pc senza dover comprare l'FCUSB della shoestring che costa 75 euro, io dovrei riuscire a realizzarlo spendendo circa 20-25 euro. A presto nuove notizie...

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
SergioTD ha scritto:
beh, quello nel video è quando va a piena potenza, a 4.8V, non avevo ancora realizzato la regolazione di velocità. Ora ho 6 livelli di velocità diversi, da 4.8V a 2.3V e penso che sia abbastanza fine come regolazione.


Ah beh, allora complimenti doppi!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore elettrico SW 80ED
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per chi stava seguendo questo thread, ho realizzato anche l'interfaccia seriale di controllo con relativo software, potete seguire il thread su http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=32783&start=0&st=0&sk=t&sd=a

Grazie a tutti per i complimenti, aspetto sempre suggerimenti per migliorare la creatura... :-)

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore elettrico SW 80ED
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro 8) . Ora però vorrei approfittare del topic per chiederti: io ho un motorino per il fuocheggiatore che è questo http://www.oddmix.com/elec/px/mot_st_minebea-pn55l.jpg. Che tu sappia, posso collegarlo direttamente all'autostar (che ha i comandi per il fuocheggiatore) in qualche modo?

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore elettrico SW 80ED
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ndrearu ha scritto:
Ottimo lavoro 8) . Ora però vorrei approfittare del topic per chiederti: io ho un motorino per il fuocheggiatore che è questo http://www.oddmix.com/elec/px/mot_st_minebea-pn55l.jpg. Che tu sappia, posso collegarlo direttamente all'autostar (che ha i comandi per il fuocheggiatore) in qualche modo?


Non ho l'autostar, quindi non so se alla presa del focheggiatore vuole sia attaccato un motore passopasso (come il tuo che hai messo in foto) oppure un classico motore DC come il mio. se l'attacco è fatto tramite un jack mono, quindi due soli contatti sicuramente è un motore DC e quindi il tuo non va bene. Se i contatti sono più di due, diciamo almeno 4 o 5, e fatti con una presa RJ allora c'è altissima probabilità che si interfacci ad un motore passopasso e allora qualcosa si può fare, ma non saprei cosa fare coi motori passopasso, ci vuole una scheda drive particolare per comandarli correttamente e io non la so fare, ma se cerchi qualcosa trovi, ma forse l'autostar la implementa già all'interno della sua elettronica.
Più di questo non so, purtroppo, non ho mai avuto o visto un autostar.
Grazie per i complimenti :-)

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore elettrico SW 80ED
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per la risposta. Comunque si l'attacco ha più pin. Ora sto cercando di informarmi su internet, vedendo come funziona il fuocheggiatore Meade gli newton.

Ciao e grazie ancora :wink:

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010