1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dob ha scritto:
Mi resta la perplessità di come un oggetto difficile anche in fotografia possa essere scorto in visuale (analogo discorso per la Simeis)

Dipende, ho notato lo stesso discorso con la rho ophiuchi: i fotografi mi dicono che sia molto dura mentre io dal Labbro l'ho osservata senza problemi. Questo perché è a riflessione. Sono solo con quelle a emissione che di solito sono facilissime in fotografia e difficili da osservare, perché l'occhio perde la riga dell'H-alfa dove c'è la maggiore emissione. Ma con quelle a riflessione il discorso si pareggia.
Non mi esprimo invece sulla Simeis perché non so in che bande emetta (cioè l'H-alfa c'è di sicuro, ma se non emette ne in OIII ne in h-beta col cavolo che si vede).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cmq resta il fatto che con Ngc1909 viene indicata sia la parte a sinistra di rigel che quella a destra... personalmente ritengo che considerare ngc1909 la parte dentro i confini di orione (come fa Riddle) e invece IC2118 la parte che resta in eridano sia il modo migliore per evitare confusioni.

ps. destra e sinistra sono riferiti a questa immagine postata da Sbab:
http://forum.astrofili.org/userpix/484_ ... _cdc_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ci vorrebbe il miya da 141..... :roll: proverò con il rifra da 150.....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vicchio ha scritto:
Cmq resta il fatto che con Ngc1909 viene indicata sia la parte a sinistra di rigel che quella a destra... personalmente ritengo che considerare ngc1909 la parte dentro i confini di orione (come fa Riddle) e invece IC2118 la parte che resta in eridano sia il modo migliore per evitare confusioni.

ps. destra e sinistra sono riferiti a questa immagine postata da Sbab:
http://forum.astrofili.org/userpix/484_ ... _cdc_1.jpg


Ufficialmente sono la stessa cosa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Cmq resta il fatto che con Ngc1909 viene indicata sia la parte a sinistra di rigel che quella a destra... personalmente ritengo che considerare ngc1909 la parte dentro i confini di orione (come fa Riddle) e invece IC2118 la parte che resta in eridano sia il modo migliore per evitare confusioni.

ps. destra e sinistra sono riferiti a questa immagine postata da Sbab:
http://forum.astrofili.org/userpix/484_ ... _cdc_1.jpg


Ufficialmente sono la stessa cosa.


Ah ecco... ora è chiaro :roll: quasi... :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
deneb ha scritto:
ci vorrebbe il miya da 141..... :roll: proverò con il rifra da 150.....


ma infatti stavo pensando proprio a quello, l'articolo in binomania, quel francese che lo testo', nn punto' proprio li'??
http://www.binomania.it/binocoli/miyauc ... _part2.php

Io nn ho mai notato niente dell'anello e nn sapevo ancora l'esistenza del resto a dx e sx di rigel.

Poi mi sembra che ci fosse anche una mininebulosa a riflessione sopra la stella centrale della cintura. trovata.........era la ic 426!!!

Come difficolta' sara' al livello della seagull??
Quella l'ho intravista col miya 100!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vicchio ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Cmq resta il fatto che con Ngc1909 viene indicata sia la parte a sinistra di rigel che quella a destra... personalmente ritengo che considerare ngc1909 la parte dentro i confini di orione (come fa Riddle) e invece IC2118 la parte che resta in eridano sia il modo migliore per evitare confusioni.

ps. destra e sinistra sono riferiti a questa immagine postata da Sbab:
userpix/484_ngc1909_cdc_1.jpg


Ufficialmente sono la stessa cosa.


Ah ecco... ora è chiaro :roll: quasi... :lol:


Se vai nella pagina precedente citavo le fonti ufficiali con la pagina relativa (aladin dove cita vari nomi di altre sigle). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
In effetti sembra ci sia un po' di confusione tra i vari cataloghi usati nei planetari.
Su Cart du Ciel, cercando ngc1909, salta fuori questo:
http://forum.astrofili.org/userpix/484_ngc1909_cdc_1.jpg
e tra le informazioni viene fuori che si tratta di un oggetto di soli 1 arcminuto di estensione!

Su skymap pro invece:
http://forum.astrofili.org/userpix/484_ngc1909_1.jpg
etichettata come nebulosa Testa della Strega.

Fabio

E' assurdo però
ImmagineImmagine
se vedi a me da non esistente

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Ho controllato anche sul catalogo on-line ufficiale di Simbad e scrive che i due nomi (ngc 1909 e IC2118) sono lo stesso oggetto.

Questa e' la bibliografia ufficiale di tutti quegli articoli che parlano di questa nebulosa negli ultuimi 150 anni.
http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-i ... 09#lab_bib
:wink:

e chi ha fatto il casino? dreyer o steinicke? :P

perseus vede 1909 come ic2118 lbn953 ced41
a me megastar se metto lbn953 mi da ngc2023...
però ic2118 la vede come lbn959

per me qui ognuno dice la sua
è la stessa storia di quando cerchi oggetti strani e ti da ra e dec sbagliati a dove si trova

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: anello o arco di barnard
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
Ho guardato la mappatura DSS a largo campo (almeno tutto orione) su wikisky.org e lì secondo me si può capire qualcosa, nella zona dove si dovrebbe trovare NGC 1909 (oggetto che l'RNGC da "non esistente") tra Rigel e Saiph si vede la parte finale del Barnard's Loop, che dalla cintura di Orione in giù è più debole (e "frastagliato") della parte più famosa, ma a me sembra veramente la sua logica continuazione, dall'altra parte a Ovest di Rigel si vede la strega (IC 2118), più brillante e con caratteristiche diverse stando alla colorazione, comunque la costellazione è una vera "ragnatela" di nebulose sull'immagine DSS.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010