1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La quinta dimensione
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le seguenti riflessioni sono tratte da un articolo di Nuovo Orione.
I fratelli Bogdanov hanno ipotizzato e teorizzato una quinta dimensione oltre lo spazio-tempo. Secondo loro l'universo non è fatto solo di materia ed energia, ma anche di una terza "sostanza" indipendente dal tempo e dallo spazio: l'informazione.
Viene fatto un paragone con un comune DVD. Il supporto è fatto di materia ed occupa un certo spazio. L'energia del raggio laser permette di leggerne il contenuto. Ma il contenuto non è ne materia nè energia: è informazione codificata in bit (manipolazione della materia). Questa si estende nel supporto e dà vita al tempo del film. Ma se si tiene in mano il dischetto, si ha tra le dita tutta la storia ed il tempo si annulla.
L'esempio è abbastanza esplicativo e fa capire come l'energia e la materia possano essere la chiave e lo strumento di lettura della vera essenza dell'universo.
Si tratta di una teoria abbastanza interessante e devo ammettere che non mi dispiacerebbe se stessero guardando nella direzione giusta, ma che ne pensano gli amici del forum?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Boh :?
Sembrano un po' le megateorie del dr. stephen hawking.
Interessanti e accattivanti, ma a volte troppo fantasiose/fantascientifiche.

Ormai si puo' speculare in qualsiasi dimensione.
E se l'universo fosse un vhs??
Il nastro arrotolato potrebbe essere una dimensione extra anche quella.

Non prendo in giro, solo fantasticando allo stesso modo o quasi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La quinta dimensione
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Giorgio ha scritto:
I fratelli Bogdanov hanno ipotizzato e teorizzato una quinta dimensione oltre lo spazio-tempo. Secondo loro l'universo non è fatto solo di materia ed energia, ma anche di una terza "sostanza" indipendente dal tempo e dallo spazio: l'informazione.


Purtroppo temo che sarà un po' campata per aria.
In primo luogo questa informazione è contenuta nella struttura della materia (i "pit" del DVD, tanto per intenderci). Tale struttura che esiste al tempo t1 può venir distrutta al tempo t2 bruciando il dvd.
Faccio un esempio pratico. Prendiamo un DVD riscrivibile e mettiamoci sopra un film (Frankenstein Junior). La struttura del DVD al momento t1 passa in uno stato per cui contiene un'informazione che corrisponde al film. Dopo 246 visioni del DVD (a me Frankenstein Junior piace un casino!!!) decido di formattare il DVD ed ecco che al tempo t2 l'informazione sparisce...
L'informazione non è indipendente dallo spazio (infatti nel caso del DVD viene contenuta nei pit che si formano sotto lo strato trasparente) e neppure indipendente dal tempo (oltre a cancellarlo noi, il DVD riscrivibile può cancellarsi a causa della temperatura a cui viene lasciato e con una legge statistica dipendente dal tempo!!!).

L'informazione è una proprietà che noi assegnamo alla materia quando questa ha uno stato ordinato per un certo periodo di tempo: a questo stato ordinato noi assegnamo per scelta nostra una certa "codifica". Ma se la materia non potesse avere uno stato ordinato (e questo non ha bisogno di nessuna dimensione ulteriore!!), non sarebbe possibile farle contenere informazione...

Quindi, a naso, ho qualche dubbio che questa possa diventare qualcosa di più di un'idea interessante... ;-)

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma i Bogdanov non erano quelli dell'universo matematico prima del Big Bang?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
dovrebbero essere loro.
il fatto che l'informazione si svincoli dallo spazio credo si riferisca alle leggi necessarie a descrivere questo.
riflettendoci meglio credo che non abbiano fatto una scoperta sensazionale o che la cosa possa essere ovvia.
pensateci, l'informazione è già scritta in tutto ciò che ci circonda; e questa informazione racconta il tempo.
esempio: una cometa è individuabile mediante le coordinate spaziali esprimibili in funzione del tempo. ma al suo interno è codificata una certa informazione, mediante trasformazioni della materia, che racconta la storia fin dalla sua nascita.
riguardo all'esempio della formattazione del dvd, non è vero che l'informazione precedentemente registrata sparirebbe, infatti (anche se con impossibilità di lettura di alcuni dati, che potrebbero essere gli anelli mancanti) con tecnologie e metodi molto complessi è possibile risalire alla strutture precedenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Giorgio ha scritto:
riguardo all'esempio della formattazione del dvd, non è vero che l'informazione precedentemente registrata sparirebbe, infatti (anche se con impossibilità di lettura di alcuni dati, che potrebbero essere gli anelli mancanti) con tecnologie e metodi molto complessi è possibile risalire alla strutture precedenti.

Il fatto che il DVD possa mantenere un piccola "memoria" non ha nulla a che fare col fatto che l'informazione in esso contenuto sia indipendente dal tempo...

Se io il DVD, poi, lo brucio distruggendo la struttura spaziale che ne conteneva l'informazione, dubito che ci sia una qualunque tecnica abbastanza sofisticata da recuperare alcunchè di precedente ;-)

Ergo... quando tu dici informazione devi specificare "quando" ce l'hai e "dove"... Il che, purtroppo, non la rende indipendente da quelle variabili di spazio e tempo che definiscono "quando" e "dove".

La stessa cosa vale per la cometa. Per sapere la sua storia, tu usi variabili fisiche i cui valori dipendono da un"prima" e da un "dopo", oltre che da un "dove"... Senza questi non recupererai MAI nessuna informazione in quanto non puoi definire un "ordine" che consenta di contenere informaziona attraverso il suo variare nello spazio e nel tempo.

J.

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magari la distruzione del dvd potrebbe corrispondere ad un evento che inizializza o termina la struttura dell'universo (big bang - big crunch). ed è lì che è difficile andare a pescare l'informazione. il classico problema dei grandi scienziati.
E' naturale che estremizzando l'esempio diventa difficile spiegare...e cmq credo che i due fratelli se hanno scelto questo esempio abbiano anche valutato la possibilità che il dvd vada distrutto.. :D (naturalmente sono molto lontano dal giudicare positivamente questa teoria, anche se interessante)
Fosse possibile spegare l'universo con un DVD.... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sto leggendo un libro interessante sull'argomento, si Seth Lloyd, "Il Programma dell'Universo", uscito con Le Scienze di qualche mese fa.

L'idea di considerare l'informazione è interessante, ma più che di una quinta dimensione si tratta di un'altro modo di vedere alcuni fenomeni, come l'entropia e i fenomeni quantistici.

Se vi capita dateci una letta.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me la cosa stuzzica e fomenta :)

Grazie Giorgio e Ford, voglio approfondire l'argomento...

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La quinta dimensione
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 1:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
jabba_the_hutt2 ha scritto:
...
L'informazione non è indipendente dallo spazio (infatti nel caso del DVD viene contenuta nei pit che si formano sotto lo strato trasparente) e neppure indipendente dal tempo (oltre a cancellarlo noi, il DVD riscrivibile può cancellarsi a causa della temperatura a cui viene lasciato e con una legge statistica dipendente dal tempo!!!).

L'informazione è una proprietà che noi assegnamo alla materia quando questa ha uno stato ordinato per un certo periodo di tempo: a questo stato ordinato noi assegnamo per scelta nostra una certa "codifica". Ma se la materia non potesse avere uno stato ordinato (e questo non ha bisogno di nessuna dimensione ulteriore!!), non sarebbe possibile farle contenere informazione...

Occorre una distinzione ricorrendo al concetto di software:
Software è una qualunque disposizione spazio-temporale della materia (o di sue proprietà) che sia leggibile da un osservatore e da questo interpretabile per mezzo di un codice come un'informazione.
Quindi l'informazione esiste solo nel cervello dell'osservatore. Inoltre per crearsi ha bisogno del codice, detto anche linguaggio, che è una convenzione.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010