1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Amadeus e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,

ho provato ad usare la magzero 5m come autoguida ma senza successo e ringrazio in anticipo chiunque voglia darmi qualche consiglio. Premetto che ho scaricato dal sito della magzero l'ultima versione del programma qc video mentre per autoguidare utilizzo phd guiding vers. 1.6 e la mia montatura è una vixen sphinx. Dopo aver collegato la magzero al pc e alla pulsantiera della sphinx con i cavi datami in dotazione apro phd guiding, seleziono la camera magzero dall'icona con la fotocamera, premo il tasto looping e mi appaiono le immagini stellari. Procedo con la messa a fuoco, premo stop, seleziono la stella guida con il quadrato verde e premo il tasto phd guide per la calibrazione. Mi appare una croce gialla e lascio andare il programma, ma dopo qualche minuto si blocca con il seguente messaggio di errore" R.A. calibration failed. Star did not move enough". Ho fatto diversi tentativi in più serate ma con il medesimo risultato. Sembra che alla montatura non arrivino i comandi di movimento e non ho sentito nessuna variazione nel moto dei motori durante la calibrazione. A questo punto non so se è un problema di software o meccanico. Durante l'ultima prova, dopo la fallita calibrazione, vedevo muoversi le stelline come se la montatura non inseguisse, benchè i motori funzionavano, e tale movimento cessava se staccavo dalla pulsantiera il cavo per l'utoguida, per poi riprendere se lo inserivo di nuovo. Dovevo togliere e rimettere il cavo usb dal computer per poter rivedere stelle ferme anche con il cavo autoguida inserito. Ormai sono alla frutta e aspetto ansiosamente consigli (non se qualcuno di voi ha avuto i miei stessi problemi).
Grazie ancora

Carlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io guido abitualmente con la MZ5m e Phd, purtroppo non conosco la tua montatura per cui provo a dirti alcune cose che forse sembreranno stupide.
Dopo aver selezionato la camera cliccando sulla prima icona, clicchi anche sulla seconda, quella col telescopio disegnato? Serve per dare il via alla connessione col telescopio. Sei sicuro che il cavo dell'autoguida vada collegato alla pulsantiera? Ripeto non conosco la tua montatura, ma sia sia sulla CG5 GT che la Eq6, alla pulsantiera si collega il cavo per il controllo remoto, mentre per l'autoguida c'è una porta sul corpo della montatura. Quando ti esce la croce gialla per la calibrazione, vedi la stellina muoversi sui due assi e tornare indietro?
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
a me da il tuo stesso messaggio di errore quando:
1- calibro su stelle poco luminose
2- o quando calibro su un hot pixel scambiandolo per una stellina a fuoco.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gazie a tutti, clicco anche sulla seconda icona col telescopio e non accade nulla (non so se deve succedere qualcosa) e comunque in basso mi segnala "scope" (e non "no scope"). Per quanto riguarda il cavo sono arcisicuro; sul corpo montatura non ci sono altri attacchi e su quello della pulsantiera c'è scritto "autoguide", ergo è quello giusto! Quando mi esce la croce gialla vedo tutte le stelle presenti sullo schermo muoversi velocemente verso sinistra, uscire dallo schermo e ritornare dalla parte opposta ma leggermente spostate verso l'alto. Tutto questo va avanti per diversi minuti fino al messaggio di errore. Non vorrei che fosse un problema di driver

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrogufo ha scritto:
Quando mi esce la croce gialla vedo tutte le stelle presenti sullo schermo muoversi velocemente verso sinistra, uscire dallo schermo e ritornare dalla parte opposta ma leggermente spostate verso l'alto.


Ma scusa... non sono altre stelle? Sei sicuro che siano le stesse?
Perché se son le stesse, il problema è sicuramente nel dialogo tra la camera e il programma.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Non so se posso esserti d'aiuto, ma lo dico lo stesso.

Hai selezionato nel menù in alto di PHD nella sezione Mount la voce "on camera"?

Ultima cosa; nel cd di installazione dei driver della Magzero, ci sono anche i driver per PHD Guiding. Li hai installati?

Io non ho una sphinx, ma ho una HEQ5 e quindi 2 modi per autoguidare:

il 1° che prediligo è USB Magzero ---> PC e RJ45 Magzero ---> RJ45 porta ST4 della montatura.

Il 2° che è quello che non utilizzo è USB Magzero ---> PC e RJ45 Pulsantiera ---> USB PC (tramite cavo in dotazione che diventa da RJ45 a seriale collegato ad un cavo acquistato che da seriale diventa USB). In questo modo però penso che la velocità e la precisione con la quale avvengano le correzioni siano più scadenti.... penso!

Prova a controllare quello che ti ho detto.

Incrociamo le dita!!! Eh eh! :wink:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Mirko, ho selezionato on camera perchè se non lo faccio mi compare sotto "no scope". Ho installato i driver di phd ma mi sono accorto di non aver copiato il file cmos.dll all'interno di phd guiding come suggerito nell'ultima versione di qg video. Ora ho rimediato e appena smette di piovere riprovo il tutto. Speriamo bene. Grazie ancora a tutti.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Ho installato i driver di phd ma mi sono accorto di non aver copiato il file cmos.dll all'interno di phd guiding come suggerito nell'ultima versione di qg video.


Se, come dici, non avevi fatto il copia/incolla del cmos.dll, penso che il problema sia proprio quello. Verdrai che ora dovrebbe funzionare.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pilolli, scusa se ti rispondo solo ora. Le stelle sono le stesse e si spostano velocemente durante la calibrazione senza che si noti una qualche variazione nei motori della montatura. Inoltre dato che le stelle scompaiono sul bordo destro per poi ricomparire da quello sinistro (ripeto sono le stesse stelle) non può essere dovuto allo spostamento della montatura. A riprova dopo la fallita calibrazione ho rivisualizzato le stelle e quella guida era sempre nello stesso punto. Sono sicuro anch'io che ci deve essere qualcosa nel programma. Spero di avere risolto con il copia/incolla del file cmos. Grazie.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantastico!!! Dopo aver copiato il file cmos tutto sembra funzionare a dovere. Calibrazione eseguita in pochi min. e autoguida di svariati min. senza intoppi. Mi resta solo da testarlo più severamente con pose fotografiche sul telescopio principale. Grazie a tutti x i preziosi consigli!!!

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amadeus e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010