1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 17:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
esordini ha scritto:
Vittorio ha scritto:
Anche io sarei interessato proprio al modello L. Posso chiederti dove l'hai comprato?

Ordinato direttamente dal produttore. Non bisogna avere fretta (3 settimane abbondanti), però è arrivato sano e salvo.


mi puoi dire, per favore, quanto hai speso complessivamente? grazie

p.s.: mi interessa per questo http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... 914#385914

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
mi puoi dire, per favore, quanto hai speso complessivamente? grazie

Certamente, ecco il dettaglio:

SQM-L $ 135
Spedizione $ 8
Totale: $143

Metto le cifre in dollari perché ovviamente dipende dal cambio; nel mio caso (pagamento tramite Paypal) è stato applicato 1.35.

Poi, al ricevimento, ho pagato il 23.70% di tasse (20% IVA più il resto di dazio) applicato sull'importo convertito in EUR (ed incluse le spese di spedizione), più alcuni EUR (diciamo circa 5) di diritti di esazione del dazio stesso; in totale, per la dogana ho cacciato 27-28 EUR. Stringi stringi, alla fine avere l'SQM-L nelle mie mani m'è costato tutto incluso intorno a 135 EUR.

tuvok ha scritto:

Ah ho capito, volete acquistarlo in società. Se riusciste a farlo, sarebbe buono, ma secondo me è meglio se si abita vicino. Altrimenti ci potrebbero essere dei problemi logistici...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Ultima modifica di Emmanuele Sordini il martedì 4 novembre 2008, 20:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Assolutamente d'accordo, addirittura meglio sarebbe avere una versione di sqm con angolo di 1 grado...
In realtà questa cosa c'è già e si chiama CCD+telescopio! Misurando il fondo cielo di una ripresa in luminanza (o filtri RGB, BVR) si può trovare il valore puntuale della brillanza del fondo cielo.

Certamente, ma schiacciare un bottone e ottenere una misura comunque di qualità abbastanza buona nel giro di qualche decina di secondi, secondo me è impagabile (tralascio per buon gusto il resto dello slogan)... Con CCD e telescopio, non li puoi usare per altro! ;-)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esordini ha scritto:
....

Poi, al ricevimento, ho pagato il 23.70% di tasse (20% IVA più il resto di dazio) applicato sull'importo convertito in EUR (ed incluse le spese di spedizione), più alcuni EUR (diciamo circa 5) di diritti di esazione del dazio stesso; in totale, per la dogana ho cacciato 27-28 EUR. Stringi stringi, alla fine avere l'SQM-L nelle mie mani m'è costato tutto incluso intorno a 135 EUR.


Io non ho pagato nulla in balzelli pur avendolo comprato anche io in Canada.

Quindi 142,49 USD + 0 tasse. A maggio corrispondevano a 94 Euro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
agambaros ha scritto:
Io non ho pagato nulla in balzelli pur avendolo comprato anche io in Canada.

Quindi 142,49 USD + 0 tasse. A maggio corrispondevano a 94 Euro

Me lo ha detto anche Lorenzo: secondo me va a campione e, comunque, non essendoci la certezza matematica, è sempre meglio metterle in conto. Male che vada non le paghi, il che è tanto di guadagnato! ;-)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
agambaros ha scritto:
Morgan ha scritto:
Ieri 18,25 a casa mia con cielo coperto

Coperto? Non è significativa la misurazione con le nuvole


Lo so, ovvio che non può essere una misurazione rappresentativa della qualità del cielo se è coperto, ma è la mia è solo la "fregola" della curiosità che mi ha fatto pigiare il bottoncino (tanto ci metti 2 secondi) anche con un tempo da lupi :D...Però ho visto che sul database raccolgono dati pure con 100% clouds cover (infatti l'ho inserito pure io) :wink:...mah...che sia un ulteriore sistema non rappresentativo numericamente (l'SQM nasce per un altro scopo) per rendersi conto dell'influenza dell'IL? In fin dei conti le nuvole riflettono l'IL e la misura dovrebbe evidenziarlo...o sto dicendo stoltezze :D?
Cmq mi riprometto di rifare una misura più significativa appena le condizioni lo permetteranno.

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Ultima modifica di Morgan il mercoledì 5 novembre 2008, 0:44, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
agambaros ha scritto:
esordini ha scritto:
....

Poi, al ricevimento, ho pagato il 23.70% di tasse (20% IVA più il resto di dazio) applicato sull'importo convertito in EUR (ed incluse le spese di spedizione), più alcuni EUR (diciamo circa 5) di diritti di esazione del dazio stesso; in totale, per la dogana ho cacciato 27-28 EUR. Stringi stringi, alla fine avere l'SQM-L nelle mie mani m'è costato tutto incluso intorno a 135 EUR.


Io non ho pagato nulla in balzelli pur avendolo comprato anche io in Canada.

Quindi 142,49 USD + 0 tasse. A maggio corrispondevano a 94 Euro


mmm...strano, pure io ho pagato dazio come Emmanuele.

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 1:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Morgan ha scritto:
mmm...strano, pure io ho pagato dazio come Emmanuele.

Come dicevo prima, secondo me con la spedizione via posta va un po' a culo: qualche anno fa anche a me era capitato di non pagare la dogana.
Invece, con spedizione via corriere sta' pur certo che esigeranno tutto il valsente fino all'ultimo centesimo... ;-)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime prove con l'SQM
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io via posta non ho pagato il dazio, totale: 98 euro qualche mese fa.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
esordini ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
Ricordo che il modello L puntato allo zenit e lontano dalla VL fornisce valori più bui di quelli misurati dal modello base.

Verissimo, ma secondo me e' giusto che sia cosi'. Del resto se il campo e' troppo ampio, corri il rischio di includere nella misurazione fonti luminose che ti falsano la lettura. Invece in questo modo misuri soltanto il cielo...

A questo punto la domanda è come?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010