1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Ho idea che verso le 21 sarà già tramontato, Angelo, almeno così dice il mio softw. impostando 36° di latitudine.

Cieli sereni !

Alessandro Re

Peccato! Già alle 21:00 c'è ancora troppa luce figurarsi prima.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho avuto occasione di scendere diverse volte al
di sotto dell'equatore, quindi ne ho approfittato per
imparare tutte le costellazioni australi (alcune non facili)
più un bel numero di oggetti deepsky.

Secondo me l'altra metà del cielo è indubbiamente
più bella e più ricca di soggetti, sia per l'osservazione
visuale che per quella fotografica.

Un esempio per tutti: per osservare interamente la
Grande Nube di Magellano vi avverto che non è sufficiente
una notte intera! Provare per credere...
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Ho avuto occasione di scendere diverse volte al
di sotto dell'equatore, quindi ne ho approfittato per
imparare tutte le costellazioni australi (alcune non facili)
più un bel numero di oggetti deepsky.

Secondo me l'altra metà del cielo è indubbiamente
più bella e più ricca di soggetti, sia per l'osservazione
visuale che per quella fotografica.

Un esempio per tutti: per osservare interamente la
Grande Nube di Magellano vi avverto che non è sufficiente
una notte intera! Provare per credere...
Cari saluti

Danilo Pivato


E no caro Danilo...cosi mi demoralizzi..lasciamo questo bel cielo boreale che tanto mi piace :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Loro non hanno le Pleiadi!!! (non contradditemi anche su questo...)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tecnicamente appartengono al cielo australe, fra gli altri, M42, la Testa di cavallo, tutto ciò che c'è nel Sagittario e nello Scorpione, Sirio e il Cane Maggiore e tanti altri oggetti che sono fra quelli più ricercati dagli astrofili.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Si ma noi (noi 'boreali' :D) abbiamo la Stella Polare! 8)

Al confronto il polo celeste sud fa abbastanza pena :D

Donato.

P.S.: io resto dell'opinione che convenga mettersi sull'equatore (o poco sotto)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
Si ma noi (noi 'boreali' :D) abbiamo la Stella Polare! 8)

Al confronto il polo celeste sud fa abbastanza pena :D



Una sera che ero andato con un paio i amici ad osservare a Frasso, si è unita una ragazza che voleva sapere a tutti i costi "perchè la stella Polare sta proprio al Polo Nord". Le abbiamo risposto che è una pura coincidenza, e che al polo Sud non c'è una Polare Sud, ed è rimasta stupita dalla seconda affermazione. Comunque, ha insistito parecchio che il fatto che esista la Polare è "troppo perfetto perchè sia solo una coincidenza".... :lol: :lol: :lol:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: M13 vs M22
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, il 22 mi sono unito al gruppo di "pazzi" a Campo Felice.

Complice una serata stupenda, ho potuto osservare sia M13 che M22 con vari strumenti:
niente da dire, M22 secondo me è proprio più bello di M13!

M13 ha il vantaggio di essere visibile per molto più tempo nel corso dell'anno, e con condizioni migliori, almeno alle nostre latitudini.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per ora m22 l'ho solo visto con il mio vecchio 114, ma col Mak ancora no. Per adesso sono pari circa, M22 col 114 e M13 col mak127. Vedremo dopo questa estate (dove osserverò M22 cvo, mak127), chi la spunta.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
umb ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Ma esiste qualcuno qui che abbia visto Omega Centauri?


a parte viaggi/vacanze nei mari del Sud, dalla Sicilia, anche se molto basso, si dovrebbe vedere.


Confermo, la prima volta che ho avuto modo di vederlo è stato ad uno star party organizzato da una nota rivista del settore in quel di loc.tà Sampieri, praticamente sulla punta più meridionale della Sicilia; è stata una vera emozione vedere uno degli oggetti più belli dell'emisfero australe anche se ovviamente molto basso sull'orizzonte.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010