1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...da premettere che questa è la mia prima foto deep in assoluto. Premetto inoltre che la posa non è guidata.

Telescopio ED100 e posa da 5 minuti a ISO800. La camera è inservibile o proseguo nei miei tentativi? :roll: Ovviamente proseguo scroccando la D60 al babbo, anzi, la prox volta mi organizzo per una avanzatissima guida manuale a reticolo :)

L'immagine non è calibrata, è il raw grezzo stretchato un pochino col Maxim, salvato in Jpeg, e resizzato a 1600 per il forum

http://forum.astrofili.org/userpix/534_m31_resize_1600_1.jpg

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mirko!!

Il nucleo mi sembra un pò saturo, e la foto non inseguita alla perfezione...infatti vedo delle stelle allungate...però come dici tu stesso è la tua prima foto di Deep, e anche la mia prima Andromeda, non è che fosse poi tanto meglio di questa!

Quindi continua così e vedrai che ti migliorerai senza nemmeno accorgetene!!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nono, non hai capito. Non l'ho proprio seguita, se nò col cavolo che uscivano le scie! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
beh di segnale ce n'è....però forse era meglio che non ti spingevi a 5 minuti senza inseguimento.....io senza inseguimento arrivo al massimoa 2 minuti con le stelle puntiformi...quidi se mettevi a 1600ISO prendevi circa lo stesso segnale....un po' di rumore in più forse ma se facevi più pose lo eliminavi....

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sorry Mirko non avevo capito :D

Anche io comunque non inseguo le mie foto per ora...ma presto mi armerò pure io di un oculare con reticolo illuminato e inseguimento manuale!


ciao :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ottenuto parecchio per la tecnica utilizzata. Migliorando la guida otterrai più informazione e sarà più semplice gestire le fasi di elaborazione successive. Ti consiglio anche di attivare la funzione "rimuovi rumore pose lunghe" della tua D60 che non fa altro che sottrarre i dark in automatico dopo ogni scatto. Quando poi inizierai a fare molte pose in una serata sola, allora disattiverai questa opzione e scatterai dei dark a parte per poi sottrarli successivamente via software. Non vedo grandi limitazioni nell'usare questa macchina, a meno che tu non ti voglia specializzare nelle nebulose in H-alpha; nel qual caso sarà necessario farla modificare rimuovendo il classico filtro sul sensore.

Continua così che ti divertirai molto

a presto

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 0:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao valerio, nel "Menù di ripresa" c'è attivata l'opzione Riduzione disturbo NR.
In ogni caso, leggo sul manuale di istruzioni, anche disattivandola, la macchina "sottrae il dark" comunque su tempi di posa lunghi (penso intenda oltre i fatidici 30 secondi).

In ogni caso ho già ripreso qualche dark così lo posso sottrarre io manualmente col Maxim.

Comunque, sarà la prima foto, ma sul campo mi sono divertito tantissimo :)

Anche tu Nikon? :) Nel caso, avrei da scriverti un MP ;)

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maidiremirko ha scritto:
ciao valerio, nel "Menù di ripresa" c'è attivata l'opzione Riduzione disturbo NR.
In ogni caso, leggo sul manuale di istruzioni, anche disattivandola, la macchina "sottrae il dark" comunque su tempi di posa lunghi (penso intenda oltre i fatidici 30 secondi).

In ogni caso ho già ripreso qualche dark così lo posso sottrarre io manualmente col Maxim.

Comunque, sarà la prima foto, ma sul campo mi sono divertito tantissimo :)

Anche tu Nikon? :) Nel caso, avrei da scriverti un MP ;)

ciao


ok

Sì, anch'io Nikon ;)

Scrivi,scrivi... :D

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 0:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque, errata corrige. Ho il libretto sottomano e dice che se imposto NO , per valori ISO>800 viene comunque effettuata la riduzione del disturbo minima.

Se imposto SI, viene ridotto il rumore di quelle pose con ISO pari almeno a 400 ed esposte per almeno 8 secondi.

Questa citazione ...l'indicatore JobNr (quello nel mirino,ndr) lampeggiante per un periodo di tempo approssimativamente pari al tempo di posa corrente mi fa pensare che la macchina riprenda e sottragga un vero e proprio dark frame, in automatico. Possibile? :roll:

Se così fosse, potrei evitarli di sottrarli io manualmente? Risparmio, tempo, fatica e batteria.

ciao

Edit: quella foto ha già il dark frame sottratto in automatico dalla reflex ;)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uè mirko!!! Mi ero perso questo topic, tant'è che mi ero chiesto "chissà le prove sul terminio come saranno andate..."
Beh, come inizio non c'è male! Ora ti servono solo una montatura decente, un riduttore/spianatore per scendere quell' f/9, un tele guida che non sia quel monocolo della Konus che ti ritrovi, una camera ccd raffreddata almeno con doppio peltier, corredata di filtri e ruota portafiltri, un pc portatile e, per finire, giusto un pizzico di pazienza! Mica molto, no? :lol:

Ovviamente SCHERZO, lo sai!!! Io credo che la massima soddisfazione non stia nell'avere un grande setup per divertirti, ma rendere grande il TUO setup per crearti il divertimento (a meno che tu non voglia fare veramente sul serio...ma da visualista quale sei ne dubito!), quindi il mio consiglio è di spremere al meglio la nikon e la heq5, magari montandoci sopra il konus Vista e vedrai che sarà una goduria anche per te poter gridare "fotoooooo" nel buio pesto del Terminio...

A presto.
Giuki

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010