1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 22:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pulizia primario C9,25
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Hola todos,
oggi pomeriggio pulendo la lastra correttrice del mio c9 con acqua distillata e sapone neutro liquido e cotone mi son reso conto che il primario è impolverato, la voglia di pulire anche lui con lo stesso metodo era infinita ma prima di combinar danni mi son chiesto, perhè non chiedere a voi?
Grazie per i vostri consigli
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
pulirlo non serve a nulla, se non per migliorarne l'aspetto estetico.
Questo sempre che non ci siano su 2 dita di polvere...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ma perchè scrive questo?
Di sicuro lo specchio riflette piu luce in assenza di polvere piuttosto che con polvere anche se poca, questo secondo me ma magari mi sbaglio,
io mi immagino con un paio di occhiali puliti e poi indossarne un paio un po impolverati, penso che la visione sarà migliore con occhiali puliti piuttosto che con quelli impolverati anche se non in modo ecccccessssivo :lol:
potrei sbagliarmi però.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stai tranquillo, Domenico. Come Paolo ha detto uno specchio deve essere sporchissimo primo che vedrai la differenza all'oculare. Più meno che pulisci lo specchio, più che è meglio.

Ma alla fine, è quasi impossibile di pulire uno specchio SCT se non sei un esperto. Questo è uno dei svantaggi di questo tipo di telescopio. Invece, com'è un telescopio "chiuso", non devi normalmente mai pulire il primario.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
poi le alluminature si graffiano solo a guardarle, bisognerebbe lavarlo senza strofinarlo meccanicamente a mollo in una bacinella .........e acqua distillata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ti poni il problema della pulizia di uno specchio su un C9 immagina cosa dovrei fare io sul dobson che uso anche senza telo paraluce.
Pulire uno specchio senza danneggiarlo significa semplicemente metterlo a bagno in un recipiente pieno di acqua demi.
Quello che non va via si lascia lì perchè se cerchi di strofinare puoi graffiarlo, magari non sempre, però è meglio non correre rischi. Poi nel caso di un SC smontare tutta la culatta è un lavoro delicatissimo. Secondo me non conviene, perchè il difficile non è tanto smontarlo, ma rimontarlo.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io voto per lasciarlo com'è, sempre se un piccione non ci ha fatto il nido dentro... :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie per i vostri consigli in merito, li terrò presente,
quindi la superfice dello specchio è molto delicata?!Piu della lastra mi sembra di capire.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho smontato almeno 5 specchi di SC Meade.
Ora ho il C9.25, ma lo specchio non ncessita di pulizia.

Se sullo specchio di un SC c'è della polvere, significa che è entratat da dietro, quindi che è rimasto aperto troppo tempo senza oculari ... o che dispone di un sistema di raffreddamento a ventolina che non filtra a sufficienza.

Comunque come ti hanno detto gli altri non mi preoccuperei, il problema è solo estetico (se non ce n'è veramente tanta, ma lo escludo).

Ciao

Massimo

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
i trattamenti antiriflesso sulle lastre correttrici sono delicati e (talvolta) quasi inutili. Però gli strofili li vogliono... :wink:
Comunque sia la pulizia è sempre un po' rischiosa a meno che non sia fatta in modo adeguato.
Un tempo, quando non si avevano trattamenti antiriflesso, una bella benzina e via... adesso non si può più...
Inoltre l'azione meccanica rimuove i micron di antiriflesso e tende a rigare le alluminature degli specchi.
La polvere (tanto è sempre poca per quanta ve ne sia in una S-C usato normalmente) non deteriora le immagini. O meglio, non le deteriora in modo visibile né all'oculare, né al ccd).
Quindi si tratta soprattutto di un fattore estetico che deve pagare il super-ego di noi proprietari 8)
Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010