1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prime prove con l'SQM
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esordini ha scritto:
Questa e' una buona notizia, ma intanto per GE ti posso assicurare che hanno fatto grandi danni.

La consolazione e' comunque che a distanza accettabile dal capoluogo Ligure (40 km in linea d'aria, Appennino al confine tra Emilia, Piemonte e Lombardia) si registrano ancora oggi dei valori di fondo cielo niente male (anche 21.5). Questo perche' la fascia urbana della costa ligure ha si' una densita' abitativa elevata, ma i numeri comunque sono esigui e in costante calo da 30 anni. La conurbazione milanese, invece, non accenna a calare e con i suoi quasi 6 milioni di abitanti e' una delle concentrazioni piu' grosse d'Europa :(

Nelle città l'IL si è abbastanza stabilizzato, sia grazie all'azione degli astrofili più combattivi, che sono riusciti a debellare almeno qualche mostro, che per un naturale effetto di saturazione. Sono invece i siti migliori che rischiano di più. In Italia abbiamo sì qualche posto con 21.5, ma il 21.9 ce lo sognamo.
Ma facciamo qualche conto: se un cielo di 21.5 è 15 volte più buio di 18.5, la sua componente artificiale però è 22.7, quindi oltre 40 volte inferiore alla città. Da un lato è confortante però c'è il rovescio della medaglia. Se riuscissimo a dimezzare le potenze delle lampade solo i luoghi inquinati guadagnerebbero 7 decimi (pensa che io arriverei a 19,2 col quale si inizia a percepire la VL allo zenit!), ma dove adesso è 21.5, la parte artificiale diventerebbe 23.4, che risommata al 21.9 naturale diventerebbe 21.7.

esordini ha scritto:
Padova in centro o fuori citta'?

Valuta tu: 45.4278 11.9423


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
7.6 :?: :?: :?: :?:


yesss!!! :shock:
Ma con una correzione aggiuntiva sugli occhiali di circa 1,25 diottrie in più rispetto alla prescrizione diurna.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Renzo ha scritto:
7.6 :?: :?: :?: :?:


yesss!!! :shock:
Ma con una correzione aggiuntiva sugli occhiali di circa 1,25 diottrie in più rispetto alla prescrizione diurna.

Lorenzo

Drogato!!!!!!!!!!!!
Sapevo che al Politecnico girava RRoba strana.
Si richiede certificazione Antidoping per validare il risultato


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Concordo.


Aggiungo, in tema con la frase di Marco, che Chuck Norris vede la nona magnitudine senza ausilii... ;-)

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ricordo che il modello L puntato allo zenit e lontano dalla VL fornisce valori più bui di quelli misurati dal modello base.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Ricordo che il modello L puntato allo zenit e lontano dalla VL fornisce valori più bui di quelli misurati dal modello base.

Verissimo, ma secondo me e' giusto che sia cosi'. Del resto se il campo e' troppo ampio, corri il rischio di includere nella misurazione fonti luminose che ti falsano la lettura. Invece in questo modo misuri soltanto il cielo...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esordini ha scritto:
Verissimo, ma secondo me e' giusto che sia cosi'. [...]

Assolutamente d'accordo, addirittura meglio sarebbe avere una versione di sqm con angolo di 1 grado...
In realtà questa cosa c'è già e si chiama CCD+telescopio! Misurando il fondo cielo di una ripresa in luminanza (o filtri RGB, BVR) si può trovare il valore puntuale della brillanza del fondo cielo.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri 18,25 a casa mia con cielo coperto

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Morgan ha scritto:
Ieri 18,25 a casa mia con cielo coperto

Coperto? Non è significativa la misurazione con le nuvole


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010