1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 0:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 23:27 
Ecco le ultime 2 riprese di Venere, risalenti al 22 Ottobre e al 2 Novembre. Tutte effettuate di giorno, con il Sole alto sull'orizzonte: filtro UV (Baader), camera CCD ST-7XME e C9. Seeign naturalmente scarso.
http://forum.astrofili.org/userpix/1932_20081022_1400_gasp_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1932_20081102_1555_gasp_1.jpg

Interessante notare cone l'immagine del 2 Novembre ritragga una struttura simile a quella ripresa il 10 Aprile 2007: http://forum.astrofili.org/userpix/1932_venus_gasparri_0704101_1.jpg


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Complimenti che bel Venere, davvero spettacolare,
Domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si, davvero spettacolare questo venere...si intravedono anche dettagli delle nubi! Pazzesco!

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono molto interessato al tipo di elaborazione che hai applicato alle immagini raw. Lo sono perché nei tuoi raw non si vede alcun dettaglio (come nei miei) ma poi nella versione elaborata appaiono splendide le nubi di Venere (cosa che a me non accade). Mi piacerebbe molto se tu potessi darmi qualche consiglio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 10:59 
Intanto grazie a tutti per i commenti positivi.

Per quanto riguarda la domanda di Ivaldo, la risposta è molto semplice.
Per l'elaborazione di Venere ormai utilizzo una ricetta standard: Filtro gaussiano con raggio di 1.5-2 e Wavelet N.3 al massimo, con Iris (se ho una RAW con almeno 500 frame applico di nuovo un Wavelet N.3 fino a valori intorno a 10). Poi con Maxim Dl nel caso applico una leggera deconvoluzione (Richardson -Lucy, PSF circa 2.5-3.5 e 5-7 interazioni). Tutto qui.
I dettagli nell'immagine RAW li vedi molto raramente. Puoi, al massimo, vedere qualche sfumatura regolando livelli e luminosità. Il contrasto è molto basso. Fortunatamente la dinamica a 16 bit della camera CCD aiuta molto. Comunque, in generale bisogna dimenticarsi i metodi seguiti per tutti gli altri pianeti. Venere è veramente un mondo a parte: niente (o pochissimi) dettagli fini e poco contrasto, che costringe a spingere l'elaborazione oltre i limiti usati per gli altri corpi celesti.
Naturalmente occorre avere ottimo segnale, altrimenti quello che emerge è solo rumore. Non conta, almeno per me, l'estetica che ti guida restituendo un'immagine come la vedresti all'oculare (altrimenti niente o quasi nubi), piuttosto la mia filosofia è: spingere l'elaborazione finché non emerge rumore o artefatti. Vedrai che in questo modo viene fuori tutto quello che c'è (a patto che ci sia veramente!).
Visto il contrasto al limite del rumore, di solito riprendo almeno 2-3 immagini che elaboro separatamente e poi, nel caso tutti i dettagli coincidano, le sommo per comporre l'immagine finale.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Daniele e complimenti per l'eccezionale risultato di Venere in UV di giorno.
Concordo con l'uso della Wavelet livello 3 da tirare molto quando si lavoro con
contrasti dei dettagli ridottissimi.

Salutissimi,
Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 13:24 
meravigliosa ripresa!
mi ci devo mettere anch'io di giorno :wink: ho il filtro UV shuler da 1 anno e non l'ho mai usato :cry:
ti mando un MP.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
si intravedono

Solo INTRA?? :lol:

Daniele mi stai facendo soffrire, io non la vedo dal 29 dicembre 2007, sono 311 giorni di astinenza. :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Daniele!
Ottime riprese ed elaborazioni! Quella del 2 Novembre è veramente molto dettagliata! Tra l'altro hai proprio elaborato nel giusto equilibrio dettagli/rumore...
Davvero belle schede.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao sono Matteo,
a proposito delle belle immagini di Venere, volevo chiedere qualche consiglio a Daniele, che seguo da un po' e a cui rivolgo sentiti complimenti :wink:

Daniele le mie domande riguardano due fronti:
-l'acquisizione dei filmati planetarii;
-l'elaborazione dei file raw.

Premettendo che osservo e riprendo con un mak da 18cm ed una DMK21 fire wire, i miei dubbi riguardo quello che sto per chiederti cercherebbero delle risposte che mi potessero aiutare a spremere al meglio la mia strumentazione.

ACQUISIZIONE
Riguardo ai settaggi di gain ed esposizione in fase di acquisizione, come ti regoli in base al seeing? Come trovi il giusto compromesso tra durata dell'esposizione del singolo frame e gain, al fine di ottenere fotogrammi poco rumorosi, poco impastati? Lavorando in tricromia, tieni la stessa esposizione e gain su tutti e tre i canali cromatici?

ELABORAZIONE
Quanto "tiri" il wavelet e l'unsharp masking? Quali altri comandi usi per tirare fuori tutto il possibile da un immagine raw? Meglio le funzioni implementate in iris o registax (io uso il secondo)?

Ringrazio Daniele e sono ben accetti consigli da parte di chiunque volesse intervenire :D

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010