1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
no no tutte le foto che vedi sono fatte col celestron 200mm...il konus era il mio primo tele che ora uso più come osservazioni di giorno e per il sole..... :lol:

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vale91 ha scritto:
no no tutte le foto che vedi sono fatte col celestron 200mm...il konus era il mio primo tele che ora uso più come osservazioni di giorno e per il sole..... :lol:


Allora non capisco/ Il 200 non ha una focale gia sua di 1000mm?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
ras-algehu ha scritto:
Vale91 ha scritto:
no no tutte le foto che vedi sono fatte col celestron 200mm...il konus era il mio primo tele che ora uso più come osservazioni di giorno e per il sole..... :lol:


Allora non capisco/ Il 200 non ha una focale gia sua di 1000mm?


non credo visto che ha il tubo corto...cioè è lungo proprio come il 500mm konus.
quando l'ho preso infatti mi hanno detto che quella lente dovrebbe ridurre il come e portare lo strumento a 1000mm......senza quella lente credo sarebbe sui 500mm anche lui....cioè i 1000mm classici che vedo in giro sono lungi più o meno il doppio....

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vale91 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Vale91 ha scritto:
no no tutte le foto che vedi sono fatte col celestron 200mm...il konus era il mio primo tele che ora uso più come osservazioni di giorno e per il sole..... :lol:


Allora non capisco/ Il 200 non ha una focale gia sua di 1000mm?


non credo visto che ha il tubo corto...cioè è lungo proprio come il 500mm konus.
quando l'ho preso infatti mi hanno detto che quella lente dovrebbe ridurre il come e portare lo strumento a 1000mm......senza quella lente credo sarebbe sui 500mm anche lui....cioè i 1000mm classici che vedo in giro sono lungi più o meno il doppio....


Un po' di flessioni ci saranno pure e forse e male allineato con l'ottica principaler (e forse anche l'ottica principale e' alineata male) ma non penso che potra' fare miracoli. Considera, che di suo, allora e' un F/2.5 che sarebbe un newton con coma spaventoso! Possono sistemarlo meglio e con meno flessioni ma forse avrai un campo correto si e no per una CCD non troppo grande ma non penso per una digitale. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
ah quindi essendo F2.5 il coma sarebbe tantissimo e la lente fa già così il suo dovere....insomma meglio di così non potrebbe fare....mmm ok...poi dici che con un ccd il problema si vedrebbe meno...questo perchè taglia fuori le parti più esterne con le stelle allungate?...beh comunque allora non posso farci più di tanto e me lo terrò così....al limite ci metto una bella barlow che mi taglia fuori le parti esterne e sfrutto di più quelle buone....no?
Valerio

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vale91 ha scritto:
ah quindi essendo F2.5 il coma sarebbe tantissimo e la lente fa già così il suo dovere....insomma meglio di così non potrebbe fare....mmm ok...poi dici che con un ccd il problema si vedrebbe meno...questo perchè taglia fuori le parti più esterne con le stelle allungate?...beh comunque allora non posso farci più di tanto e me lo terrò così....al limite ci metto una bella barlow che mi taglia fuori le parti esterne e sfrutto di più quelle buone....no?
Valerio


Non so se fa il suo dovere, bisognerebbe fare due conti (ho una prova senza barlow). Secondo me raddoppia solo la focale ma NON corregge i difetti ottici. Considera che un newton F/5 originale ha meno coma che il tuo (all'incirca bisognerebbe fare una prova precisa ma se non ricordo male è ben più ridotto) e se ci metti il correttore giusto le stelle sono puntini al centro e al bordo!
Il CCD perchè di solto a un sensore piccolo (pochi millimetri).
Ho paura che se si metti una barlow la cosa non migliorerebbe tanto (e poi ti diventa un F/10). :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010