1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 8:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla, Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque, non per pignolare, ma newton è una configurazione ottica, schmidt è una lastra correttrice di vetro, tant'è che esiste lo schmidt newton e lo schmidt cassergain!
Comunque non è il modello che ho visto io, e la collimazione è abbastanza difficile da eseguire....
se riesci a togliere la lente correttrice poi lo puoi collimare come un newton qualsiasi!
copia ed incolla da un sito...
FASE 1: OFF-SET DEL SECONDARIO:

Per offset si intende il corretto posizionamento del secondario osservando anteriormente il tubo ottico. Nota che telescopi a basso rapporto F/ necessitano un dovuto (minimo) decentraggio del secondario verso il focheggiatore, calcolato secondo questa formula:

Offset= Diametro secondario/(4*rapporto F)

Considerando un telescopio da 200mm F/5 con ostruzione del 30% (d_secondario=60mm) l'offset richiesto sarà dunque di 3mm. Sui tubi più economici non è possibile intervenire sull'offset e pertanto si spera che il Costruttore abbia già provveduto al corretto decentraggio in fase di produzione. Un errato offset può causare astigmatismo già sull'asse ottico.

Fatto questo, bisogna agire (se c'è necessità) sulla vite centrale del supporto del secondario, che consente il movimento rotazionale (o assiale) dello specchio. Il secondario è ellittico ma bisogna fare in modo che la sua superficie, osservata dal focheggiatore, appaia perfettamente circolare. Fine: serrate di nuovo la vite centrale, non avrete più motivo di toccarla in seguito!

considera che il tubo essendo corto ha una rapporto focale bassino!!!!
Non so se e come questa formula vada corretta visto che aggiungi una lente correttrice!!!
L'unica è eseguire lo star test!!
è un casino ma è l'unica soluzione che conosca io....
p.s.
ma si può riconoscere nello star test se l'errore è dovuto al secondario a al primario???
Nel tuo caso il secondario è sicuramente fortemente scollimato!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io lo riporterei al negoziante...non saprei da dove iniziare a mettere le mani su quella lente attaccata sotto

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ghiso, non ha la lastra correttrice, ha una barlow sul percorso ottico che lo porta a f/5, la puoi vedere in foto, credo sia quella subito davanti al secondario.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
ok ragazzi ho portato il tele dove l'ho comprato e hanno detto che lo collimano loro....poi vi informerò se il problema sarà risolto.....

intanto vi posto una prima foto elaborata anche grazie all'aiuto di Pite che ringrazio di M27...

60 secondi a 1600ISO:


Immagine


Immagine

quale è meglio delle 2??

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
bene ragazzi risollevo questo 3d dopo che ho portato il tele al negozio e dicono di averlo collimato....il problema persiste tale e quale...le stelle sono allungate allo stesso modo.....avete idea di quale possa essere allora il problema?
Grazie ancora dell'aiuto
Valerio

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vale91 ha scritto:
bene ragazzi risollevo questo 3d dopo che ho portato il tele al negozio e dicono di averlo collimato....il problema persiste tale e quale...le stelle sono allungate allo stesso modo.....avete idea di quale possa essere allora il problema?
Grazie ancora dell'aiuto
Valerio


Ciao vale. L'allungamento e' sempre assimmetrico, cioe' maggiore sul lato destro? Potresti postare una immagine dei soli 4 angoli a risoluzione piena fatta adesso dopo la riconsegna?
:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
ras-algehu ha scritto:
Vale91 ha scritto:
bene ragazzi risollevo questo 3d dopo che ho portato il tele al negozio e dicono di averlo collimato....il problema persiste tale e quale...le stelle sono allungate allo stesso modo.....avete idea di quale possa essere allora il problema?
Grazie ancora dell'aiuto
Valerio


Ciao vale. L'allungamento e' sempre assimmetrico, cioe' maggiore sul lato destro? Potresti postare una immagine dei soli 4 angoli a risoluzione piena fatta adesso dopo la riconsegna?
:wink:


ciao,
nanzi tutto ti ringrazio per l'interessamento :)

allora....ti metto il link a una posa fatta qualche giorno fa....mi sembra che non sia cambiato nulla da prima e che sulla destra l'allungamento sia comunque maggiore che sugli altri lati....vedendo le vostre foto e le foto in giro mi sembra che sia eccessivo per essere coma il problema vero?

Immagine

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Invece no, in 3 spigoli e' migliorata e in uno spigolo no (quello in basso a sinistra, confrontalo con quella messa all'apertura del post). Non c'e' niente da fare se c'e' quel correttore in messo non fa il suo dovere. Penso che c'e' ne sarebbe di meno di coma senza quel correttore posto li! sarebbe meglio senza e mettere uno dei tanti correttori che si trovano in commercio tra la messa a fuoco e il sensore. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
ras-algehu ha scritto:
Invece no, in 3 spigoli e' migliorata e in uno spigolo no (quello in basso a sinistra, confrontalo con quella messa all'apertura del post). Non c'e' niente da fare se c'e' quel correttore in messo non fa il suo dovere. Penso che c'e' ne sarebbe di meno di coma senza quel correttore posto li! sarebbe meglio senza e mettere uno dei tanti correttori che si trovano in commercio tra la messa a fuoco e il sensore. :wink:


ah quindi a toglierlo migliorerebbe la situazione....ma togliendolo non mi scappa il fuoco troppo internamente? oltre a correttore di coma è anche una lente in quanto porta lo strumento a 1000mm anche se è lungo come un 500mm....in tal caso un correttore tra messa a fuoco e sensore riporterebbe la situazione a posto?
poi ti chiedo un paio di dubbi che mi son venuti....
1) non è che il problema non è quel correttore ma il tubo della messa a fuoco che magari è un po' storto e non ortogonale al tubo....cioè se se la camera non fosse ortogonale al tele ma inclinata leggermente non si potrebbe creare un problema simile?
2) se il problema fosse la lente in questione dici che è un problema comune a tutti i telescopi del mio tipo, un difetto di fabbricazione o un problema che in origine quando il telescopio era nuovo non c'era?
Valerio

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vale91 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Invece no, in 3 spigoli e' migliorata e in uno spigolo no (quello in basso a sinistra, confrontalo con quella messa all'apertura del post). Non c'e' niente da fare se c'e' quel correttore in messo non fa il suo dovere. Penso che c'e' ne sarebbe di meno di coma senza quel correttore posto li! sarebbe meglio senza e mettere uno dei tanti correttori che si trovano in commercio tra la messa a fuoco e il sensore. :wink:


ah quindi a toglierlo migliorerebbe la situazione....ma togliendolo non mi scappa il fuoco troppo internamente? oltre a correttore di coma è anche una lente in quanto porta lo strumento a 1000mm anche se è lungo come un 500mm....in tal caso un correttore tra messa a fuoco e sensore riporterebbe la situazione a posto?
poi ti chiedo un paio di dubbi che mi son venuti....
1) non è che il problema non è quel correttore ma il tubo della messa a fuoco che magari è un po' storto e non ortogonale al tubo....cioè se se la camera non fosse ortogonale al tele ma inclinata leggermente non si potrebbe creare un problema simile?
2) se il problema fosse la lente in questione dici che è un problema comune a tutti i telescopi del mio tipo, un difetto di fabbricazione o un problema che in origine quando il telescopio era nuovo non c'era?
Valerio


Scusa non ho capito l'hai fatto con il konus? Allora si, quelli hanno il difetto di un ottica non buona perche', se non ricordo male, la lente che c'e' moltiplica solamente ma non e' un correttore e penso che senza di quello non va a fuoco (ma potrei sbagliarmi).
Dovresti usare il 200 di diametro e 1000 di focale che vedo in firma (sicuramente piu' corretto) e su quello metterci il correttore. :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla, Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010